• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”
  • Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena
  • Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture
  • Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 31 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POGGIBONSI

1000 Miglia, Poggibonsi protagonista della Freccia Rossa

24 Aprile 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

millemiglia2016-presentazione650Poggibonsi protagonista della Freccia Rossa. E’ stata presentata in anteprima al teatro Politeama la Mille Miglia, storica manifestazione che si svolgerà dal 19 al 22 maggio e che il 21 maggio transiterà anche in territorio senese e fiorentino facendo tappa a Poggibonsi. La presentazione si è svolta alla presenza di Giuseppe Cherubini, segretario del Comitato Operativo 1000 Miglia srl, e si è aperta con i saluti di Mauro Morandi, presidente di Fast Eventi srl che si occupa dell’organizzazione della corsa in terra senese e valdelsana. Presenti le quattro Amministrazioni coinvolte dal passaggio del 21 maggio, rappresentate da David Bussagli, sindaco di Poggibonsi, Silvano Bandinelli, vicesindaco di Barberino Val d’Esa, Davide Baroncelli, sindaco di Tavarnelle Val di Pesa, Alberto Galgani, assessore di Colle di Val d’Elsa.

“La mia passione per la Mille Miglia viene da lontano. Nel 2013 – ha ricordato Mauro Morandi – mi sono attivato affinché la mia città tornasse ad essere una tappa di questo evento di importanza internazionale. Quest’anno, finalmente, si realizza anche il progetto della sosta pranzo a Poggibonsi presso lo spazio espositivo Nundina in località Fosci”.

Entrando nel dettaglio, il 21 maggio, dopo la partenza della terza tappa al mattino da Roma, la corsa prevede che le 440 vetture d’epoca – oltre a circa centocinquanta automobili sportive partecipanti al “Ferrari Tribute to Mille Miglia” e al “Mercedes-Benz Mille Miglia Challenge” – entrino nel territorio di Poggibonsi provenendo da Siena.

Il percorso. A partire dalle 11,30 i partecipanti attraverseranno il territorio dei comuni di Colle Val d’Elsa, Poggibonsi, Barberino Val d’Elsa e Tavernelle Val di Pesa, per poi proseguire in direzione Firenze. L’ingresso sul territorio di Poggibonsi avverrà da Staggia Senese con il passaggio da via Romana verso Fontana, da dove la Mille Miglia si dirigerà verso Colle di Val d’Elsa, verso la Badia e quindi le Grazie, Borgatello. Le auto arriveranno all’altezza di Pietrafitta per poi prendere la strada provinciale di San Gimignano e quindi, dopo la sosta, ripartire ed entrare in via Borgo Marturi, largo Gramsci, via della Repubblica, via Trieste, via Senese, ponte Nenni, Colombaio, largo Campidoglio, via Salceto, Borgaccio,  viale Marconi. Da qui prenderanno la Cassia per attraversare il centro sia di Barberino Val d’Elsa che, successivamente, di Tavernelle Val di Pesa.

“Per questo grande evento – dice Morandi – organizzato davvero con tanta passione, devo assolutamente ringraziare 1000 Miglia srl, il Comune di Poggibonsi e il sindaco David Bussagli, le Amministrazioni coinvolte, ovviamente oltre a Carabinieri, Polizia, Guardia di Finanza e Polizia Municipale. Un grazie sentito a tutte quelle aziende locali che hanno scelto di essere nostri sponsor e ai volontari-appassionati che renderanno ancora più semplice e piacevole la manifestazione”.

Sentiti anche i ringraziamenti degli amministratori presenti. “Per noi è motivo di orgoglio vedere le nostre città – ha detto David Bussagli – attraversate da questa corsa che porta con sé storia, divertimento, bellezza, entusiasmo e tradizione. Ringrazio anche io la 1000 Miglia srl e in particolare ringrazio Mauro Morandi per l’organizzazione sul territorio di questo evento che ci permette di far conoscere il nostro bellissimo territorio e le nostre comunità. Un ringraziamento anche a tutte le forze dell’ordine e a tutta la rete di associazioni coinvolte nella preparazione e nella gestione di questo passaggio”.

La serata ha visto anche la proiezione di un filmato inedito dedicato a “La corsa più bella del mondo” e una mostra fotografica con scatti dei precedenti passaggi della Mille Miglia, mentre in piazza Cavour erano esposte alcune auto d’epoca. Appuntamento dunque al 21 maggio.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSiena, le celebrazioni del 25 aprile
Articolo successivo Cardiochirurgia: ideata a Siena nuova tecnica per riparare l’aorta

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Poggibonsi, taglio del nastro per nuova ambulanza arrivata grazie alla raccolta fondi

25 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Il Liceo “Alessandro Volta” di Colle protagonista alla Seconda Conferenza Internazionale degli Studenti

21 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Angel Olsen protagonista dell’anteprima/warm up del Lars Rock Fest 2023

21 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Anche il 2023 arriva la “corsa più bella del mondo: la 1000 Miglia passerà da Siena

20 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”

31 Marzo 2023
SIENA

Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena

31 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone

31 Marzo 2023
POLITICA

Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”

31 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale

31 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.