• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • L’Ensemble Flos Vocalis porta in scena al Ciro Pinsuti di Sienalunga ‘L’altra metà dei Beatles’
  • “Gestione del vigneto”, incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Consorzio Agrario di Siena
  • Castelnuovo Berardenga, manutenzione alla rete idrica
  • Al Politeama “Balasso fa Ruzante (Amori disperati in tempo di guerre)”
  • Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica
  • Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città
  • Il Liceo “Alessandro Volta” di Colle protagonista alla Seconda Conferenza Internazionale degli Studenti
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 22 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Cardiochirurgia: ideata a Siena nuova tecnica per riparare l’aorta

25 Aprile 20162 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

cardiochirurgia-eugenioneri650Ideata a Siena, presso il policlinico Santa Maria alle Scotte, una nuova tecnica di riparazione dell’aorta. E’ una procedura chirurgica che ricostruisce dall’interno l’arco aortico con una protesi fenestrata, cioè con dei passaggi in corrispondenza dei vasi a destinazione encefalica.

“Si tratta di una nuova generazione di interventi sull’arco aortico – spiega il cardiochirurgo Eugenio Neri, ideatore della procedura e responsabile del programma di Chirurgia delle dissezioni aortiche dell’AOU Senese – Ne diamo notizia a circa due mesi dall’intervento dopo aver eseguito i necessari controlli che confermano la completa riuscita della procedura. La paziente – prosegue Neri – è una donna di 63 anni di Arezzo, giunta a Siena in urgenza per un voluminoso aneurisma dell’aorta ascendente, dell’arco e dell’aorta discendente, trattata in ipotermia ed arresto di circolo, una sorta di “ibernazione artificiale”. Le circostanze intraoperatorie ed il quadro anatomico ci hanno imposto, al momento della procedura, una scelta tecnica che si è rivelata la base del nuovo approccio, che permette la cura del tratto aneurismatico e la più facile realizzazione del cosiddetto “elephant trunk “, ovvero la base di partenza per i successivi e necessari trattamenti sugli altri distretti aortici”.

La tecnica semplifica enormemente la riparazione permettendo, anche in emergenza, l’approccio all’arco aortico per aneurismi e dissezioni, senza tuttavia aumentare la complessità dell’intervento. “Questa tecnica – aggiunge il cardiochirurgo Luigi Muzzi – permette di ridurre in maniera sostanziale e positiva i tempi dell’arresto di circolo, ossia il tempo in cui il corpo non viene perfuso dal sangue. Non possiamo parlare di mini invasività ma di “faster surgery”, concetto completamente diverso che stiamo sviluppando e che va nella direzione della migliore tollerabilità per il paziente”.

La procedura, che può essere definita di “ricostruzione intimale”, poiché la tunica intima è la parte interna dei vasi sanguigni, apre prospettive importanti per futuri sviluppi tecnologici. “E’ una tecnica a basso costo – aggiunge Neri – realizzabile con materiali diffusi in ogni reparto cardiochirugico. E’ un inizio promettente che richiede rigore e metodo”.

Il programma di chirurgia delle dissezioni aortiche e chirurgia dei grossi vasi è portato avanti dai cardiochirurghi Eugenio Neri, Enrico Tucci, Luigi Muzzi, Antonio Benvenuti e Giulio Tommasino, con il fondamentale supporto di Radiologia interventistica, diretta dal dottor Carmelo Ricci, Terapia Intensiva Cardiotoracica, diretta dal dottor Luca Marchetti e tutto il personale di sala operatoria con i tecnici perfusionisti, gli strumentisti e gli infermieri di reparto.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente1000 Miglia, Poggibonsi protagonista della Freccia Rossa
Articolo successivo Poggibonsi, servizi bus potenziati per San Lucchese

RACCOMANDATI PER TE

POGGIBONSI

A Poggibonsi arriva la nuova ambulanza per l’emergenza-urgenza

21 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Siena Awards Photo Festival: pronti per una nuova edizione ancora più aperta al territorio

17 Marzo 2023
SIENA

Siena, inaugurata la nuova area cani nel quartiere di Scacciapensieri

16 Marzo 2023
TURISMO

“Visit Siena”: la nuova campagna di comunicazione per riscoprire le meraviglie della perla toscana

8 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

22 Marzo 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

22 Marzo 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

22 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

L’Ensemble Flos Vocalis porta in scena al Ciro Pinsuti di Sienalunga ‘L’altra metà dei Beatles’

21 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

“Gestione del vigneto”, incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Consorzio Agrario di Siena

21 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga, manutenzione alla rete idrica

21 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.