• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • SS2 Cassia, modifica alla viabilità a San Quirico d’Orcia
  • Polizia Postale: in guardia dai truffatori che si spacciano per operatori delle forze dell’ordine
  • All’Officina Trasfusionale dell’Aou Senese si lavorano sangue ed emocomponenti dell’Asl Tse dell’area grossetana
  • Open day Cisl Siena, iniziativa sulla partecipazione al lavoro
  • A Gaiole in Chianti nasce Casa Eroica, sabato e domenica le corse
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Rapolano Terme: pubblicato bando di concorso per un idraulico
  • Pinacoteca di Siena, Villa Brandi e Museo Archeologico, torna la “Domenica al Museo”
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
  • Il Consiglio comunale di Siena di giovedì 28 settembre 2023
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
giovedì, 28 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

L’internazionalizzazione per lo sviluppo dell’Università di Siena: triplicati gli studenti stranieri nei corsi in inglese

5 Aprile 20163 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

primavera-universita650Un confronto a tutto tondo su tutti gli aspetti dell’internazionalizzazione, che l’Università di Siena ha adottato come leva per il suo sviluppo: sono stati numerosi gli spunti di riflessione e i dati che sono stati offerti questa mattina, nel corso dell’iniziativa “Primavera dell’Università”, promossa nell’ambito dell’evento nazionale organizzato dalla Crui.

“Siamo di fronte a una sfida davvero globale per le Università italiane – ha detto il rettore Angelo Riccaboni in apertura – che nel loro agire devono potersi porre in un’ottica mondiale, e per questo hanno necessità di essere sostenute dal sistema Paese. Porre al centro delle politiche nazionali l’educazione superiore e la ricerca significa investire davvero nel futuro, nell’innovazione e nella capacità di competere culturalmente ed economicamente. Con questa convinzione, l’Università di Siena, che dalla sua fondazione gode di una reputazione di elevato livello nel mondo grazie all’attività scientifica della propria comunità, avvalorata da tutte le classifiche, si unisce a coloro che chiedono alle politiche nazionali più sostegno alla ricerca e anche all’educazione dei giovani. E lo fa in una prospettiva internazionale di relazioni, di scambio culturale, di partecipazioni ai progetti e di apertura delle proprie strutture agli studenti di ogni Paese, perché l’Università, come dice la parola stessa, agisce in una dimensione universale, che ai giorni nostri non può più essere contenuta entro confini geografici”.

Tredici corsi di laurea magistrale insegnati in inglese, mobilità dei docenti e degli studenti verso l’estero, ogni anno oltre 400 Erasmus in uscita (di cui 90 per tirocinio), 500 studenti Erasmus in entrata (il più altro numero tra le università italiane in rapporto agli iscritti), 350 studenti in arrivo su programmi specifici (da Stati Uniti e Canada soprattutto), sono i numeri che rappresentano una strategia di internazionalizzazione che sta producendo risultati interessanti.

“Per questa giornata dedicata al dibattito sull’Università – ha spiegato il rettore – a Siena abbiamo scelto il tema dell’internazionalizzazione sia perché è la chiave di sviluppo più importante per il nostro Ateneo sia perché è il termine di confronto dal quale possono derivare nuove idee e modelli positivi da applicare. Ci tengo in particolare a sottolineare che con il potenziamento delle lauree magistrali in inglese l’Università di Siena nel triennio dal 2012/2013 al 2014/2015 ha triplicato gli iscritti stranieri, passati dal 4,8% al 15,9%, collocandosi al primo posto tra le università generaliste per il numero di studenti stranieri”.

Ha proseguito Riccaboni, “l’Università di Siena come le università italiane in generale danno in ogni momento prova di qualità e capacità, anche formando studiosi e specialisti il cui valore viene spesso riconosciuto all’estero. Il nostro auspicio è che questo investimento in formazione possa sviluppare le proprie potenzialità al massimo anche nel nostro Paese. Non dobbiamo dimenticare mai che il nostro sistema universitario pubblico è tra i migliori al mondo ed è meta ormai di molti studenti di ogni provenienza”.

All’iniziativa sono intervenuti i professori Claudio Rossi, Ranuccio Nuti, Roberto Di Pietra, introducendo testimonianze su esperienze di Università europee. Presenti anche Susanna Cenni, Luigi Dallai, Massimo Guasconi, Paolo Noccioni, Andrea Paolini, Bruno Valentini, Davide Usai, che hanno portato il punto di vista della politica, delle imprese, della istituzioni che promuovono e sostengono la ricerca.

La Primavera dell’Università è stata celebrata in contemporanea negli atenei italiani lo scorso 21 marzo; l’università di Siena ha sospeso in quella data la manifestazione, rinviandola al 5 aprile, in segno di lutto per le studentesse Erasmus vittime in Spagna del tragico incidente stradale nel quale hanno perso la vita anche giovani dalla Toscana.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleIl Grande Oriente d’Italia nella Moschea di Colle Val d’Elsa per celebrare i 70 anni della Repubblica
Next Article Francesca Vannozzi nuovo assessore alla Cultura del Comune di Siena

RACCOMANDATI PER TE

Scherma alla Polisportiva Mens Sana di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Mens Sana Scherma: arriva l’offerta per gli studenti dell’Università per Stranieri di Siena

25 Settembre 2023
Uniti per Siena, simbolo
POLITICA

Alloggi studenti fuori sede, intervento di Uniti per Siena

21 Settembre 2023
Università di Siena, test Professioni sanitarie
SCUOLA e UNIVERSITA'

All’Università di Siena il test per l’ammissione ai corsi delle Professioni sanitarie

14 Settembre 2023
Inizio anno scolastico a Poggibonsi
POGGIBONSI

Anno scolastico al via: a Poggibonsi oltre 3.800 gli studenti in classe

14 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Auto scritta Anas
SAN QUIRICO D'ORCIA

SS2 Cassia, modifica alla viabilità a San Quirico d’Orcia

28 Settembre 2023
Polizia Postale, ufficio, alert truffe
SIENA

Polizia Postale: in guardia dai truffatori che si spacciano per operatori delle forze dell’ordine

28 Settembre 2023
Officina Trasfusionale Aou Senese, conferenza stampa sangue Asl Tse
SALUTE e BENESSERE

All’Officina Trasfusionale dell’Aou Senese si lavorano sangue ed emocomponenti dell’Asl Tse dell’area grossetana

28 Settembre 2023
Cisl Siena, presentazione open day su partecipazione al lavoro
LAVORO e FORMAZIONE

Open day Cisl Siena, iniziativa sulla partecipazione al lavoro

28 Settembre 2023
L'Eroica di Gaiole in Chianti, ciclisti a piedi stu sterrato
ALTRE DI SPORT

A Gaiole in Chianti nasce Casa Eroica, sabato e domenica le corse

28 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

Siena, bollettino della viabilità

28 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.