• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena
  • Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi
  • A Sinalunga inaugurata la pietra dell’artista Loris Cecchini
  • Comune di Siena, bando per funzionario Urbanistica ed Edilizia
  • Per Siena: “Portiamo avanti il programma che abbiamo sottoscritto”
  • Rapolano Terme, il Consiglio comunale convocato per lunedì 25 settembre 2023
  • Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti
  • Volontariato: insediato il nuovo Comitato di partecipazione dell’Aou Senese
  • Contrada dell’Aquila, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 23 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vernaccia di San Gimignano docg e Vinitaly 2016 festeggiano insieme i loro primi 50 anni di vita

4 Aprile 20162 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

che sarà come sempre presente nel padiglione 9, C 14, con uno stand rinnovato proprio per celebrare il cinquantentenario della denominazione di origine della Vernaccia di San Gimignano, ottenuta primo vino in Italia nel 1966.

Un appuntamento importante per presentare al folto pubblico di operatori nazionali e internazionali, alla stampa di settore, al pubblico di consumatori appassionati di vino, le nuove annate della Vernaccia di San Gimignano docg e del San Gimignano doc con quasi 150 etichette di 36 aziende in degustazione al banco di assaggio corsortile.

Il Consorzio condivide i 220 metri di superficie con 12 aziende associate, che qui hanno il loro stand: Casa alle Vacche, Cesani, Fattoria di Pancole, Guidi, La Lastra, Il Lebbio, Mormoraia, Poderi Paradiso, Poggio Alloro, San Quirico, Signano, Tollena.

vernaccia-sangimignano-vendemmia-consorzio450Gli occhi sono puntati in particolare sulla Vernaccia di San Gimignano 2015 che ha confermato nei primi appuntamenti dell’anno, Anteprima 2016 e Prowein, le ottime aspettative della vendemmia, tra le più belle degli ultimi anni, che ha prodotto vini profumati, equilibrati e con una bella struttura.

A tanta qualità corrisponde una minore quantità: 41.056 gli ettolitri di Vernaccia di San Gimignano prodotti dai 730 ettari di vigneto rivendicati, circa il 9% in meno rispetto all’annata precedente.

Oltre all’annata 2015 sarà protagonista la Vernaccia di San Gimignano Riserva 2014, frutto di un’annata difficile a causa di un andamento stagionale fuori della norma che ha costretto i produttori ad un attento lavoro. Le Riserve 2014 si presentano oggi fini ed eleganti, dove prevalgono le caratteristiche minerali del vitigno.

I numeri della Vernaccia di San Gimignano

Nel 2015 il giro di affari della produzione vinicola nel territorio di San Gimignano è stimato in 41,5 milioni di euro, di cui 16,5 dalla commercializzazione delle 5,5 milioni di bottiglie di Vernaccia di San Gimignano prodotte nell’anno.

L’export della Vernaccia di San Gimignano è pari al 52% del fatturato totale: il principale mercato europeo nel 2015 è stato la Germania, seguito in ordine da Svizzera, Inghilterra, Olanda e Belgio. Ma il mercato più importante in assoluto si è confermato quello americano con oltre un milione di bottiglie importate.

Sul fronte del mercato interno, il 19,2% della produzione totale del 2015 è stato venduto in cantina direttamente ai consumatori finali, mentre il 16,5% è andato agli esercizi commerciali di San Gimignano. Questo significa che il 35,7% della produzione è stato assorbito dal commercio locale e che solo poco più del 12% è stato destinato al territorio nazionale.

vernaccia-anteprima8







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleAncora una sconfitta per il Costone Siena superato in casa da Arezzo
Next Article Siena Jazz protagonista della trasmissione RAI ”Campus Italia”

RACCOMANDATI PER TE

Piazza della Resistenza a Monteroni d'Arbia
MONTERONI D'ARBIA

“Monteroni in un giorno”: associazioni protagoniste con le loro attività

22 Settembre 2023
Telecamere di videosorveglianza
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, 15 nuove telecamere per la videosorveglianza

21 Settembre 2023
Sds Senese, logo
SALUTE e BENESSERE

Vita indipendente, SdS Senese: al via le domande per richiedere i contributi

15 Settembre 2023
Fabio Seggiani
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Scienze della vita a Siena tra risorse pubbliche ed investimenti privati

10 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Casello Valdichiana dell'A1 Milano-Napoli
POLITICA

Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena

23 Settembre 2023
La sala colonne alla Pinacoteca Nazionale di Siena
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi

23 Settembre 2023
Inaugurazione pietra Loris Cecchini a Sinalunga
SINALUNGA

A Sinalunga inaugurata la pietra dell’artista Loris Cecchini

23 Settembre 2023
Stemma Comune di Siena
LAVORO e FORMAZIONE

Comune di Siena, bando per funzionario Urbanistica ed Edilizia

23 Settembre 2023
Simbolo di Per Siena
POLITICA

Per Siena: “Portiamo avanti il programma che abbiamo sottoscritto”

23 Settembre 2023
Il palazzo comunale di Rapolano terme
RAPOLANO TERME

Rapolano Terme, il Consiglio comunale convocato per lunedì 25 settembre 2023

23 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.