• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Nuova illuminazione per monumenti e centro storico di San Quirico d’Orcia
  • Il Comune di Siena consegna una pergamena di riconoscimento al Coordinamento comunale del volontariato protezione civile
  • Siena, presentata la lista Civici in Comune
  • Comune di Monteriggioni, approvato il bilancio previsionale 2023-2025
  • Castelnuovo: al Teatro “V. Alfieri” arrivano “Le ragazze di San Frediano”
  • Rifiuti Siena, Lorè (Forza Italia): “Serve più intransigenza verso Sei Toscana”
  • Cgil Siena, eletta la nuova Segreteria confederale che affiancherà Fabio Seggiani
  • Arriva a Chianciano Terme Il Piccolo Principe, un burattino per l’inclusione sociale
  • Festival nazionale del teatro amatoriale di Acquaviva, sabato la serata finale
  • Il prefetto di Siena Matilde Pirrera incontra il presidente della Provincia ed i sindaci
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 25 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Neonata abbandonata: ha passato una notte tranquilla, ha mangiato regolarmente e viene sottoposta ad accertamenti diagnostici

21 Marzo 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

barbaratomasini650Ha passato una notte tranquilla la neonata ricoverata presso la Terapia Intensiva Neonatale del policlinico Santa Maria alle Scotte di Siena, dopo essere stata abbandonata, nella giornata del 20 marzo, in un cassonetto in provincia di Siena. La piccola continua ad essere sottoposta ad accertamenti ed indagini diagnostiche.

“E’ in buone condizioni di salute – conferma Barbara Tomasini, direttore Terapia Intensiva Neonatale – ha mangiato regolarmente, nutrita con il latte umano della nostra Banca del Latte, ma non abbiamo informazioni sul decorso della gravidanza e sulle possibili infezioni che possono essere intervenute in questo periodo e, per questo, stiamo sottoponendo la piccola ad accurate valutazioni”.

La bambina è affidata provvisoriamente proprio al direttore della struttura che la ha in cura e che ha scelto per lei il nome di Claudia Gioia, cioè la dottoressa Tomasini, in attesa che il Tribunale dei Minori prenda delle decisioni in merito. La tutela della piccola rientra nel percorso “Mamma Segreta”, un progetto attivo in tutta la Toscana per la tutela di maternità e Infanzia. Ricordiamo come funziona.

Percorso Mamma Segreta. “E’ un percorso – spiega Pierluigi Tosi, direttore generale AOU Senese – che tutela le madri che hanno deciso di dare in adozione il proprio bambino alla nascita, partorendo in anonimato. E’ importante parlarne e dare informazioni in merito proprio per evitare gli abbandoni al momento della nascita. Il progetto – prosegue Tosi – prevede infatti un iter di ricovero, degenza e assistenza dedicato completamente alle donne che scelgono il parto anonimo, cioè utilizzando una modalità di registrazione dedicata che, in un secondo tempo, prevede la cancellazione di ogni dato e informazione che possa ricondurre all’identità della mamma”.

La procedura. Tale procedura è attiva in tutto il Dipartimento Materno-Infantile, diretto dal professor Felice Petraglia, e coinvolge anche la Direzione Sanitaria e l’assistente sociale responsabile della Tutela dei Minori in ospedale. “Il percorso – approfondisce il professor Petraglia – è costituito da una prima fase di pre-ricovero, per informare la paziente ed effettuare i primi accertamenti, seguita dal momento del ricovero in anonimato in Ostetricia, dove viene deciso e condiviso il percorso assistenziale. Poco prima del parto, la donna firma la dichiarazione di non riconoscimento del bambino che, insieme ai documenti di identità, è inserita in una busta sigillata da secretare”. L’applicazione di “mamma segreta”, può avvenire anche senza la fase di prericovero e comunque la mamma ha la possibilità di ripensarci sino a quando il bambino non viene dato in affidamento. Il bambino appena nato viene identificato con il relativo attestato di nascita in anonimato e, successivamente, in base alle condizioni di salute, viene trasferito in Terapia Intensiva Neonatale o Pediatria Neonatale. “Accanto al contributo fondamentale dei professionisti sanitari dei reparti coinvolti – aggiunge Petraglia – un ruolo importante è svolto dall’ostetrica, che è vicina alla partoriente durante tutto il percorso, e dall’assistente sociale che valuta e definisce il reale bisogno e il disagio della futura mamma attraverso l’accoglienza e l’ascolto, per aiutarla ad affrontare una scelta difficile e spesso dolorosa. L’intervento dell’assistente sociale – conclude Petraglia – è sempre previsto per le giovani madri minorenni. Il percorso presenta anche la possibilità di avvalersi della figura dello psicologo”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteE’ la pittrice senese Daniela Martelli la vincitrice di ”Manifesto in cerca d’autore”
Articolo successivo Al via le iscrizioni per mensa e trasporto pubblico delle scuole di Monteroni

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Montomoli: “La sicurezza dei cittadini è una priorità”

22 Marzo 2023
POLITICA

“Una Primavera civica per Siena”, presentazione delle liste a sostegno di Fabio Pacciani

19 Marzo 2023
POLITICA

Roberto Bozzi (Azione): “Immagino una Siena più aperta al territorio e al mondo, più attrattiva e più vivibile per tutti”

19 Marzo 2023
POLITICA

Massimo Castellani (Emanuele Montomoli Sindaco): “Siena, una città aperta ai giovani”

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SAN QUIRICO D'ORCIA

Nuova illuminazione per monumenti e centro storico di San Quirico d’Orcia

24 Marzo 2023
SIENA

Il Comune di Siena consegna una pergamena di riconoscimento al Coordinamento comunale del volontariato protezione civile

24 Marzo 2023
POLITICA

Siena, presentata la lista Civici in Comune

24 Marzo 2023
MONTERIGGIONI

Comune di Monteriggioni, approvato il bilancio previsionale 2023-2025

24 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Castelnuovo: al Teatro “V. Alfieri” arrivano “Le ragazze di San Frediano”

24 Marzo 2023
POLITICA

Rifiuti Siena, Lorè (Forza Italia): “Serve più intransigenza verso Sei Toscana”

24 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.