Il Consiglio regionale della Toscana torna a riunirsi nelle giornate di martedì 15 (alle 15.30) e mercoledì 16 a partire dalle 9.30, con eventuale prosecuzione pomeridiana.
All’ordine del giorno, la modifica all’articolo 10 comma 2 dello Statuto della Regione Toscana sulla conversione della figura di portavoce dell’opposizione in portavoce della coalizione; la proposta di legge per il riordino delle funzioni amministrative in materia di turismo; l’approvazione del bilancio di esercizio 2014 di Apet (Agenzia di promozione economica della Toscana); la relazione finale sull’indagine conoscitiva in merito alle problematiche ambientali nella laguna di Orbetello.
Tra le interrogazioni, quella di Claudio Borghi (Lega) sull’accordo bilaterale firmato dai ministri degli Esteri di Italia e Francia per la cessione di acque territoriali italiane al largo delle isole dell’Arcipelago toscano; sulla presunta accusa di turbativa d’asta nella gara per l’affidamento del servizio di raccolta e smaltimento rifiuti dell’Ato Toscana Sud (prima firmataria la vicepresidente della Lega, Elisa Montemagni); sul pagamento delle spese sanitarie in caso di incidente stradale proposta da Andrea Quartini (M5s); sull’attuazione del piano regionale per la tutela dall’amianto presentata da Sì – Toscana a sinistra.
Tra le mozioni in discussione, anche quella sull’inceneritore di Montale e le azioni urgenti a tutela della salute pubblica e dell’ambiente, presentata da Sì – Toscana a sinistra e firmata anche dal Movimento 5 stelle. (f.cio)