• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Tagli a cardiologia, intervento di Daniele Magrini sulla manovra varata dalle Scotte
  • Articolo Uno e Sinistra Civica Ecologista a sostegno di Anna Ferretti per le primarie del centrosinistra
  • Aou Senese, il riassetto dell’area cardiochirurgica
  • Pareggio casalingo per il Siena contro l’Olbia
  • Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne
  • Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO
  • “Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena
  • Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”
  • “Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena
  • Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 29 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POGGIBONSI

Truffa tabaccheria non pagando ricarica del Postepay ma dimentica la tessera sanitaria

26 Febbraio 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

postepay-650Non è ben chiaro se il tutto sia stato preordinato o se semplicemente l’opportunità abbia creato un’irresistibile tentazione. Perché alle volte sono le circostanze che conducono l’uomo e non viceversa. Qualche giorno fa, uno straniero si presenta in una tabaccheria di Poggibonsi e richiede l’effettuazione di una ricarica da 450 euro su una scheda Postepay. Lo si può fare pagando una commissione di due euro all’esercizio pubblico.

La tabaccaia sbaglia la procedura ed effettua la ricarica prima che il cliente abbia versato il dovuto. Lo straniero sostiene a questo punto di aver dimenticato il portafogli in macchina, la signora vorrebbe non farlo uscire ma, non potendolo prendere in ostaggio sino ad avvenuto pagamento, deve fidarsi. Lo segue però fuori dalla tabaccheria. L’uomo con passo normale raggiunge un’auto di grossa cilindrata, dove lo attende un altro uomo in posizione di guida. Fa finta di rovistare nell’auto, poi salta dentro la stessa, un attimo prima che l’autovettura parta di scatto ad altissima velocità, condotta dal socio. Evidentemente un breve conciliabolo li aveva messi d’accordo.

Decisamente incollerita la donna fa rientro nell’esercizio pubblico e per dono del destino scopre, che lo sgradito interlocutore aveva lasciato sul bancone la propria tessera sanitaria. Alla chiusura della tabaccheria, a dir poco arrabbiata, la donna corre dai Carabinieri. I militari dell’Arma l’ascoltano e valutano come procedere. Se non è truffa è appropriazione indebita. L’impressione è che le persone da indagare abbiano semplicemente approfittato delle circostanze favorevoli, per poter poi sostenere magari, di aver pagato in contanti. Di sicuro la videosorveglianza interna immortala l’insolvente nelle proprie chiare sembianze e chiarisce la circostanza che egli non abbia pagato.

Siamo poi molto distanti dal furto perfetto, perché lasciare un documento di riconoscimento sul luogo del delitto non costituisce il massimo dell’astuzia. Ma perché scappare via velocemente col socio alla guida? Erano d’accordo? Probabilmente l’accordo è stato trovato avvenimenti durante. Se quella tabaccheria non avesse avuto un impianto di riprese video, i due avrebbero potuto passarla liscia.

Comunque, per non lasciare niente al caso, tramite l’amministrazione delle Poste, i Carabinieri scoprono che quella scheda Postepay è intestata all’autista e proprietario dell’auto di grossa cilindrata, della quale la signora aveva preso la targa. Ancora pochi accertamenti riservati e i due soggetti sono identificati. Più chiaro di così. Sui due profittatori delle circostanze grava ora una denuncia per truffa. Saranno poi gli sviluppi successivi imposti dalla Procura della Repubblica a chiarire la genesi e lo sviluppo di un reato predatorio strano e mal realizzato. Di sicuro le identità dei due personaggi sono state ricostruite. Può essere anche che, in tempi di crisi, ci si debba arrabattare in qualche modo e che la cavalleria nei confronti delle signore non sia più di moda, ma ai due nuovi clienti dell’Arma un premio per la furbizia non si potrà certo accreditare.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteIl presidente della Regione Toscana a Siena per l’incontro ”Città è culture al tempo delle reti”
Articolo successivo Il presidente della Regione Toscana in visita al Santa Chiara Lab, il nuovo laboratorio di innovazione dell’Università di Siena

RACCOMANDATI PER TE

POGGIBONSI

Poggibonsi, lavori di manutenzione alla rete idrica

27 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Rsa, aumenta la quota sanitaria per non autosufficienti: dalla Regione Toscana 2,63 milioni alle Asl

24 Gennaio 2023
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni non dimentica, commemorazione 41° anniversario dell’uccisione dei Carabinieri Euro Tersilli e Giuseppe Savastano

23 Gennaio 2023
POLITICA

Siena, partiti centrodestra: “Non mancherà il nostro sostegno a De Mossi negli ultimi mesi del mandato”

22 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SALUTE e BENESSERE

Tagli a cardiologia, intervento di Daniele Magrini sulla manovra varata dalle Scotte

28 Gennaio 2023
SIENA

Articolo Uno e Sinistra Civica Ecologista a sostegno di Anna Ferretti per le primarie del centrosinistra

28 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Aou Senese, il riassetto dell’area cardiochirurgica

28 Gennaio 2023
CALCIO

Pareggio casalingo per il Siena contro l’Olbia

28 Gennaio 2023
SIENA

Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne

28 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.