• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Uniti per Siena: “Ma che strano il mondo della politica senese!”
  • Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi
  • ‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi
  • Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata
  • Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012
  • Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica
  • Montomoli: “Siena città d’arte, non città d’imposte”
  • Due truffatori on line individuati e denunciati dai Carabinieri
  • Il Comune di Siena riapre il bando per la deputazione generale della Fondazione Mps
  • Colpo di mercato della Virtus Siena: arriva Dominic Laffitte
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 1 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Panforte e Ricciarelli di Siena Igp: oltre 2 milioni di euro il valore della produzione nel 2015

26 Febbraio 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

ricciarelliGP650Co.Ri.Panf., sigla unitaria dei “Comitati promotori delle IGP Ricciarelli e Panforte di Siena”, in collaborazione con la Camera di Commercio di Siena organizza per il prossimo 7 marzo a partire dalle ore 11 un Seminario sulla Tutela e la promozione di Panforte e Ricciarelli di Siena IGP, coinvolgendo le istituzioni nell’individuazione delle soluzioni più idonee a trasformare questi prodotti in occasioni di crescita economica per il territorio e il suo tessuto imprenditoriale.

“Ricciarelli di Siena e Panforte di Siena sono due Indicazioni Geografiche Protette relativamente giovani, conseguite dalle imprese dolciarie della provincia nel 2010 e nel 2013, e da poco entrate in regime di produzione certificata. Nel 2015 abbiamo raggiunto i 2,15 milioni di euro di valore alla produzione (oltre 160 tonnellate), mentre il valore al consumo supera i 3 milioni di euro”, conferma Corsino Corsini, presidente di Coripanf. Sono cifre ancora contenute che tuttavia cominciano a risaltare tanto nella sezione “Altre Categorie” del recente Rapporto 2015 ISMEA-Qualivita (12 milioni di euro di fatturato complessivo per una lunga serie di indicazioni geografiche di piccole dimensioni e di vari settori, dal pesce alle spezie, dal pane alla pasta), quanto all’interno dell’industria dolciaria dei prodotti da forno della Toscana (intorno ai 140 milioni di euro).

Si potrebbe fare di più? “Dobbiamo essere ambiziosi – afferma Corsini -. Il modello in Italia per tutte le DOP e le IGP, per tutto l’agroalimentare di qualità, non può che essere il Grana Padano DOP, con suoi 1,36 miliardi di euro di valore alla produzione”. Si tratta di una meta irraggiungibile? “Non credo. Anzi, è il Governo a indicare la meta. Il ministro Martina recentemente si è dichiarato convinto che l’agroalimentare italiano possa raggiungere in 5 anni i 50 miliardi di export, rispetto ai 34 attuali. I Ricciarelli di Siena e il Panforte di Siena IGP possono dare il loro contributo al raggiungimento di questo obiettivo, creando occupazione e sviluppo sul territorio. Ma ciò è possibile soltanto a determinate condizioni”.

Corsini ha idee precise in proposito. “il Grana Padano o il Prosciutto di Parma non avrebbero potuto essere dove sono se regolamentazione e istituzioni non ne avessero sostenuto la crescita nel tempo. Oggi il pubblico lamenta carenza di fondi per incentivare l’iniziativa privata e chiude le agenzie deputate alla promozione. Certo piccole imprese come quelle che producono Panforte e Ricciarelli di Siena debbono oggi più che mai mettersi insieme e sforzarsi di promuovere congiuntamente IGP costate sacrifici e lunghe attese. In questo sforzo però le istituzioni non possono adesso lasciare sole le aziende. Ci sono obiettivi importanti che possono essere raggiunti soltanto tramite un’intesa pubblico-privato. Pensiamo ad esempio al contributo che potrebbe dare alle vendite di prodotti DOP e IGP toscani una campagna di comunicazione rivolta ai cittadini-consumatori, poco familiari con le denominazioni di origine. Oppure ai benefici di una promozione turistica che insista anche sulle specialità alimentari del territorio”.

Nell’ambito del seminario del prossimo 7 marzo, il delicato passaggio dalla tutela alla promozione dei dolci senesi IGP sarà al centro di una speciale tavola rotonda, alla quale interverranno il presidente della Camera di Commercio di Siena, Massimo Guasconi, il direttore di Qualivita, Mauro Rosati, l’assessore al Turismo del Comune di Siena, Sonia Pallai e l’assessore regionale all’Agricoltura, Marco Remaschi. L’esigenza di fare sistema e imprimere un’accelerazione allo sviluppo locale potrebbe non restare inascoltata.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteInternet e minori: conclusa a Siena la formazione Corecom per insegnanti
Articolo successivo ”Sport Siena Week End”, sabato entra nel vivo l’edizione 2016

RACCOMANDATI PER TE

AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Olio di qualità e produzione sostenibile

1 Febbraio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Oltre 2.500 visitatori per Wine&Siena 2023 – FOTO

30 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Wine&Siena, oltre 500 gli operatori accreditati per la giornata a loro dedicata

30 Gennaio 2023
TOSCANA

Dalla Giunta regionale della Toscana 2 milioni di euro a 234 Comuni per investimenti e opere pubbliche

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Uniti per Siena: “Ma che strano il mondo della politica senese!”

1 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi

1 Febbraio 2023
SINALUNGA

‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi

1 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata

1 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012

1 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica

1 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.