• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente sul lavoro: 57enne in gravissime condizioni trasportato al CTO con l’elisoccorso
  • Tango e magia al Teatro Poliziano con Paolo Fresu e Ugo Dighero
  • “Community4Innovation”, progetto europeo di ricerca che coinvolge l’UniSi
  • Indovina chi viene in Pinacoteca, in arrivo un nuovo dipinto
  • Siulp Siena: “Le strade di grande comunicazione rischiano di diventare un Far West”
  • Atti urbanistici e finanziari al centro del Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga
  • Monteriggioni, lavori di manutenzione alla rete idrica
  • Al “Bandini” di Siena i Carabinieri del Nucleo Biodiversità consegnano il germoglio dell’albero di Giovanni Falcone
  • Comune di Siena, prosegue l’iter per la riqualificazione del Santa Chiara
  • Il Coordinamento provinciale di Sinistra Italiana sostiene Ernesto Campanini
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 1 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Caveau, in cassaforte la prima idea di Marina Dacci

26 Febbraio 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Nella piccola cassaforte incassata nelle mura medioevali del centro storico di Siena, è stata depositata ieri, giovedì 25 febbraio, la prima idea del progetto ideato dall’artista Serena Fineschi. Sarà visibile ai passanti nel Vicolo del Coltellinaio per un mese, dopodiché farà posto a una nuova idea d’autore.

L’autrice della prima idea di Caveau è Marina Dacci, direttore della Collezione Maramotti, una straordinaria collezione di arte contemporanea aperta al pubblico dal 2007 a Reggio Emilia.

“Serena Fineschi è un’artista che stimo molto soprattutto per la sua ricerca di espressioni che escono dalla dimensione visuale oltre che per il suo interesse verso il processo che segue l’artista nelle sue creazioni. L’idea del Caveau mi ha subito intrigato, perché mi ha riportato con la memoria a un incontro magico con Luciano Fabro che, durante un intervento per una installazione di arte pubblica nella mia città Reggio Emilia, mi ha fatto riflettere su una caratteristica propria dell’arte pubblica che genera sempre un incontro/scontro, una tangenza casuale tra chi la produce e chi la fruisce: nel visitatore che s’imbatte in un’opera pubblica non c’è l’intenzione di andarla a vedere, di cercarla come accade entrando in un museo. Mi piace sapere che persone a me sconosciute a Siena potranno in contatto con l’idea custodita da questo piccolo scrigno. Uno scrigno di idee a cui ho offerto un pensiero intimo che parla dell’attitudine all’ascolto di sé, della propria dimensione interiore, quanto mai necessaria oggi prima di aprire qualsiasi relazione sociale di sapore autentico. L’immagine è quella di un giardino inviolato dove tutto è possibile, una linea, un percorso da perseguire nella propria vita. E’ un pensiero che qualcuno potrebbe raccogliere per un momento di riflessione e, magari, fare proprio. Credo che non a caso Serena Fineschi abbia deciso di aprire Caveau con questo piccolo contributo, perché forse rappresenta un prologo alla sua idea progettuale”.

La staffetta di idee che si alterneranno all’interno di Caveau è iniziata. Ed è iniziato anche il count down che scandirà il tempo – 30 giorni – che ci separa dalla prossima idea. Nessuna inaugurazione è prevista perché Caveau è un work in progress, che non ha inizio né fine, e la sua fruizione seguirà un percorso casuale e involontario come quello che determina le grandi intuizioni.

Caveau ospiterà idee di artisti, pensatori, scrittori, musicisti, poeti, fotografi, curatori, protagonisti dell’arte e della cultura italiana e internazionale. Le idee custodite dal Caveau avranno la forma di un appunto, un’opera pensata, immaginata, scritta e mai realizzata, perché solo abbozzata, messa da parte, dimenticata. Una frase, uno schizzo, un segno, un racconto inedito, un’immagine mai esposta, disegnata con il pensiero, un progetto fallito o fallimentare, un post-it, un’intuizione accantonata e mai ripresa, una riflessione ad alta voce. Tutte queste idee potranno essere guardate dall’esterno, fotografate, rubate, persino ri-pensate dai passanti. Insieme 12 mesi dopo, daranno vita ad una mostra e saranno raccolte in un catalogo edito dalla casa editrice Gli Ori. Un quaderno di idee con sempre nuove pagine da scrivere nel quale sarà svelata anche la relazione che lega i dodici ospiti di Caveau.

Caveau – Vicolo del Coltellinaio – 53100 Siena
www.c-aveau.it

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteNuovo medico di base per Asciano e Rapolano Terme
Articolo successivo Il Consiglio comunale di Chianciano Terme convocato per giovedì 3 marzo

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

Indovina chi viene in Pinacoteca, in arrivo un nuovo dipinto

31 Gennaio 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

“Il marito invisibile”, sold out per la prima al Teatro del Popolo di Colle

25 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“Dentro il Sacro. Multiculturalismo e plurilinguismo nello scavo del Bagno Grande a San Casciano dei Bagni”, convegno internazionale all’Università per Stranieri

24 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Sanità, nella Toscana sud est la prima programmazione condivisa d’area

20 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTALCINO

Incidente sul lavoro: 57enne in gravissime condizioni trasportato al CTO con l’elisoccorso

31 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Tango e magia al Teatro Poliziano con Paolo Fresu e Ugo Dighero

31 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Community4Innovation”, progetto europeo di ricerca che coinvolge l’UniSi

31 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

Indovina chi viene in Pinacoteca, in arrivo un nuovo dipinto

31 Gennaio 2023
SIENA

Siulp Siena: “Le strade di grande comunicazione rischiano di diventare un Far West”

31 Gennaio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Atti urbanistici e finanziari al centro del Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga

31 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.