• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, nuova vita per la struttura del rugby all’Acquacalda
  • Siena, ubriachi molestano clienti e dipendenti di un locale: denunciati e sottoposti a Daspo urbano
  • La Cgil di Siena aderisce a SienaEnergie, la nuova comunità energetica rinnovabile del territorio
  • A Siena il Festival Danza Excelsior
  • Al Politeama il convegno “La periferia si fa centro”
  • Radicondoli, ancora pochi giorni per i contributi università
  • “Per i giovani nel cuore della città”: a Siena giornata di sensibilizzazione sulle tecniche di primo soccorso
  • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
  • Governo della spesa farmaceutica per garantire la sostenibilità del SSR: accordo tra Aou Senese e Ausl Toscana sud est
  • San Gimignano, nuova organizzazione per le linee urbane sg1 e sg2
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 28 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Agroalimentare, task force della Regione per la prevenzione delle frodi

23 Febbraio 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Il modello di riferimento, sottolinea, è infatti un po’ quello del progetto Lavoro Sicuro, con personale e giovani del servizio civile messi a disposizione, in quel caso, delle procure della città metropolitana per aiutarle nel maggior carico di lavoro dovuto alle ispezioni a tappeto programmate in tre anni sulle aziende cinesi del distretto. “Quel modello ha funzionato e così abbiamo deciso di estenderlo” spiega Rossi nel consueto briefing settimanale con i giornalisti dopo la riunione di giunta. La Regione ha infatti ora deciso di mettere in campo una task force di personale specializzato e giovani del servizio civile, venti e trenta persone in tutto, da distaccare presso le Procure della repubblica di Arezzo, Firenze, Grosseto e Siena per prevenire e reprimere le frodi in campo agroalimentare. “Quella di Prato prima e questo nuovo progetto ora sono esperienze uniche a livello nazionale – rivendica il presidente – e dimostrano come, con la buona volontà, spesso si possano risolvere i problemi. Tra un anno faremo il punto sul lavoro svolto”.

Le due delibere sono state approvate oggi. Per reclutare il personale ci sarà un bando: sarà l’Estar, l’ente regionale di supporto tecnico per le Asl, ad occuparsene. Si cercano venti dipendenti delle Asl di riferimento in tutto, che saranno assegnati alle Procure tramite “comando”. Il numero sarà proporzionale alle Dop e Igp di ogni singolo territorio, ovvero le denominazioni di origine e indicazioni geografiche protette. Maggiore è il numero di Dop e Igp, maggiore sarà il personale che la Regione comanderà nella “task force”.

Così siccome in provincia di Firenze risultano 21 fra Dop e Igp, saranno 4 i dipendenti Asl che verranno assegnati alla Procura della Repubblica, nella provincia di Arezzo risultano 18 fra Dop e Igp, quindi 3 saranno i dipendenti Asl che andranno a lavorare in procura, nella provincia di Grosseto risultano 23 fra Dop e Igp, quindi saranno 4 i dipendenti Asl assegnati alla Procura, infine nella provincia di Siena dove risultano 36 fra Dop e Igp, ci saranno 7 dipendenti Asl che andranno in comando alla Procura della Repubblica. Saranno 2 i dipendenti Asl che verranno inoltre assegnati alla Procura generale della Repubblica presso la Corte d’Appello di Firenze.

Ai 20 dipendenti Asl si affiancheranno trenta giovani del servizio civile regionale. Per queste ragazze e ragazzi sarà un’occasione per accrescere le proprie competenze professionali e nello stesso tempo dare un contributo all’attività delle Procure. Saranno così ripartiti: tre alla Procura generale, sei alla Procura di Firenze, quattro ad Arezzo, undici a Siena, sei a Grosseto. I giovani del servizio civile dovranno aiutare gli uffici che all’interno delle Procure si occupano delle frodi agroalimentari e affiancare le segreterie penali che si occupano dei reati connessi a queste frodi. Requisiti richiesti per la partecipazione al progetto di servizio civile, che avrà la durata di otto mesi ed è finanziato per 112 mila euro, sono il diploma di scuola media superiore e conoscenze informatiche di base, con riferimento ai principali software.

Le due delibere licenziate dalla giunta servono a dare concreta attuazione al protocollo d’intesa che sarà firmato prossimamente fra la Regione e le procure di Firenze, Arezzo, Siena e Grosseto, di cui la Regione ha già deliberato l’approvazione il 26 gennaio scorso.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Divertimappe”, presentata la nuova guida turistica di Siena dedicata ai bambini
Articolo successivo Robur Siena-Foggia, 22 convocati da Carboni per la semifinale di Coppa Italia

RACCOMANDATI PER TE

AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Via alla Mostra Mercato del Tartufo Marzuolo delle Crete Senesi

24 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica

21 Marzo 2023
SIENA

“Alcol Eye”, a Siena via al progetto innovativo per la prevenzione di incidenti causati da abusi di alcool e droghe

21 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Con il Tartufo Marzuolo inizia la stagione dedicata ai tartufi delle Crete Senesi

18 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Siena, nuova vita per la struttura del rugby all’Acquacalda

27 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriachi molestano clienti e dipendenti di un locale: denunciati e sottoposti a Daspo urbano

27 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

La Cgil di Siena aderisce a SienaEnergie, la nuova comunità energetica rinnovabile del territorio

27 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

A Siena il Festival Danza Excelsior

27 Marzo 2023
POGGIBONSI

Al Politeama il convegno “La periferia si fa centro”

27 Marzo 2023
RADICONDOLI

Radicondoli, ancora pochi giorni per i contributi università

27 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.