• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Terremoto a Siena: scossa di 3.5 gradi
  • Giani sulla sanità: “Toscana ai vertici, ma riforme necessarie”
  • La dottoressa Concetta Liberatore è il nuovo direttore delle Cure Palliative dell’Asl Toscana sud est
  • Doppia iniziativa a Poggibonsi per il Giorno del Ricordo
  • Giornata mondiale del Malato, il cardinale Lojudice in visita a Nottola e alle Scotte
  • Torna “Per Slalom e per Amore”
  • Al via Buywine e PrimAnteprima 2023, mercati e nuove annate protagonisti per una settimana
  • Mense scolastiche, Uniti per Siena: “Reazione scomposta del PD alla delibera della Giunta De Mossi”
  • Alla BIT di Milano la Valdichiana Senese lancia “Valdichiana Active”
  • Rapolano Terme: firmati i primi patti di collaborazione per la cura dei beni comuni
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 9 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TOSCANA

Il Consiglio regionale della Toscana convocato il 16 e 17 febbraio

15 Febbraio 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

consiglioregionale-aula650Sarà la scoperta del secolo, arrivata da Cascina di Pisa nei giorni scorsi, ad aprire la seduta del Consiglio regionale della Toscana. Il presidente dell’Assemblea, Eugenio Giani, darà il “la” ai lavori parlando della prima osservazione diretta delle onde gravitazionali, previste 100 anni fa da Albert Einstein nella teoria della Relatività Generale.

“A questo nuovo modo di studiare il cosmo hanno collaborato anche scienziati della nostra terra – afferma con soddisfazione il presidente Giani – segno del genio toscano nel mondo. Questo risultato apre l’era dell’astronomia gravitazionale, per la prima volta gli scienziati hanno osservato in modo diretto le onde gravitazionali: increspature nel ‘tessuto’ dello spaziotempo, perturbazioni del campo gravitazionale, arrivate sulla Terra dopo essere state prodotte da un cataclisma astrofisico avvenuto nell’universo profondo. Un grazie di cuore alle professionalità, nel campo della scienza, capaci di segnare una pietra miliare nella storia – osserva Giani – nel caso delle onde nella fisica e ancor più nell’astrofisica”.

I lavori inizieranno con la proposta di legge – di iniziativa dell’Ufficio di Presidenza – che prevede un contributo straordinario di solidarietà al popolo Saharawi; quindi l’attenzione andrà sulle modifiche al testo unico su organizzazione e ordinamento del personale, per concentrarsi sul riordino delle funzioni amministrative in materia ambientale, agricoltura, caccia e pesca; sul riordino delle funzioni provinciali, guardando in particolare alle disposizioni su città metropolitane, province, unioni e fusioni di comuni. All’ordine del giorno dell’aula, che è convocata anche mercoledì 17 febbraio alle 9.30, una mozione per festeggiare il 2 giugno come “Alba delle pari opportunità in Italia”, la nuova disciplina in materia di consorzi di bonifica, nonché di valutazione ambientale strategica (Vas) e di valutazione di impatto ambientale (Via).

Sul fronte della sanità, accanto al riordino della disciplina della tenuta degli albi regionali del Terzo settore, ci sarà la comunicazione dell’assessore Stefania Saccardi sulla situazione “meningite” in Toscana, cui sono collegate due mozioni: una, presentata da Jacopo Alberti e Manuel Vescovi, della Lega nord, sulla correlazione tra il boom migratorio e i casi di meningite; l’altra, a firma Stefano Mugnai, Forza Italia, sull’estensione della campagna di vaccinazione gratuita. Al voto anche un nutrito pacchetto di mozioni sulle crisi occupazionali nella nostra regione, per poi spaziare sugli argomenti più vari: dai rincari dei trasporti pubblici ferroviari all’emergenza sanitaria per gli inceneritori toscani, dai continui incidenti sui binari alla necessità di predisporre interventi per contrastare la violenza di genere, dal Treno della Memoria alla nomina del Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza.

In tema di interrogazioni, questi gli argomenti: il ritardo nell’emanazione dei bandi per la formazione professionale previsti nel POR FSE (Fattori, Sarti, Sì); la situazione occupazionale di Glaxo negli stabilimenti di Siena e Rosia (Bezzini, Scaramelli, Pd); i nuovi ospedali toscani (Quartini, M5S); i costi sostenuti dall’Università di Pisa per assicurare la presenza dei propri dipendenti alla presentazione del libro di Laura Boldrini (gruppo Lega Nord). Poi ancora: le prospettive di ridimensionamento del Cmp (Centro meccanizzazione postale) di Sesto Fiorentino (Fattori, Sarti, Sì); il controllo sulla regolarità contributiva di Uncem Toscana (Donzelli, FdI); la riscossione dell’imposta regionale sulle concessioni per l’utilizzo del demanio idrico in Toscana (Bianchi, M5s); l’attuazione dell’accordo di programma per Livorno “Area di crisi complessa” (gruppo Lega nord). Infine ricordiamo le interrogazioni di Donzelli (FdI), sulla sanità: controllo funzionalità Cedap e Sdo; servizio elisoccorso Massa Carrara e dirigenza di struttura complessa delle Apuane; abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia; paziente trattato con il medicinale Amsacrina.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteTutti dicono I love Chianti
Articolo successivo Incontro Confesercenti-parlamentari senesi: la moneta elettronica costa 2mila euro a impresa

RACCOMANDATI PER TE

TOSCANA

La Toscana investe sulle tecnologie per gli ospedali: acquisti per oltre 67 milioni di euro

8 Febbraio 2023
TOSCANA

Emergenza urgenza e continuità assistenziale: la riforma sanitaria toscana

8 Febbraio 2023
TOSCANA

La salute si promuove sui luoghi di lavoro, la Regione Toscana firma accordo con Confcommercio

6 Febbraio 2023
TOSCANA

Bullismo, Psicologi Toscana: “Fenomeno acuto, c’è una crisi di valori educativi”

1 Febbraio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Terremoto a Siena: scossa di 3.5 gradi

9 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Giani sulla sanità: “Toscana ai vertici, ma riforme necessarie”

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

La dottoressa Concetta Liberatore è il nuovo direttore delle Cure Palliative dell’Asl Toscana sud est

8 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Doppia iniziativa a Poggibonsi per il Giorno del Ricordo

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Giornata mondiale del Malato, il cardinale Lojudice in visita a Nottola e alle Scotte

8 Febbraio 2023
ALTRE DI SPORT

Torna “Per Slalom e per Amore”

8 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.