• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente sul lavoro: 57enne in gravissime condizioni trasportato al CTO con l’elisoccorso
  • Tango e magia al Teatro Poliziano con Paolo Fresu e Ugo Dighero
  • “Community4Innovation”, progetto europeo di ricerca che coinvolge l’UniSi
  • Indovina chi viene in Pinacoteca, in arrivo un nuovo dipinto
  • Siulp Siena: “Le strade di grande comunicazione rischiano di diventare un Far West”
  • Atti urbanistici e finanziari al centro del Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga
  • Monteriggioni, lavori di manutenzione alla rete idrica
  • Al “Bandini” di Siena i Carabinieri del Nucleo Biodiversità consegnano il germoglio dell’albero di Giovanni Falcone
  • Comune di Siena, prosegue l’iter per la riqualificazione del Santa Chiara
  • Il Coordinamento provinciale di Sinistra Italiana sostiene Ernesto Campanini
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 1 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Si è aperta l’Anteprima della Vernaccia di San Gimignano 2016

14 Febbraio 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

vernaccia-anteprima2016Si è aperta oggi, domenica 14 febbraio, l’undicesima edizione dell’Anteprima della Vernaccia di San Gimignano. Nelle sale del Museo di Arte Moderna e Contemporanea De Grada trentotto produttori di San Gimignano presentano le nuove annate di Vernaccia di San Gimignano, la 2015 e la 2014 per la tipologia Riserva, ai buyers internazionali provenienti da 36 nazioni: dai mercati consolidati come la Germania, la Svizzera, il Regno Unito, i paesi Scandinavi, gli Stati Uniti e il Canada, e da quelli emergenti, come Brasile, Cina, India, Est Europa e Turchia.

L’Anteprima proseguirà mercoledì 17 febbraio con la giornata dedicata alla stampa nazionale e internazionale: quasi 200 i giornalisti accreditati.

Per molti dei buyers che hanno partecipato al Buy Wine, il workshop BtoB organizzato da Toscana Promozione il 12 e 13 febbraio alla Fortezza da Basso a Firenze, la prima tappa nei territori di produzione delle grandi docg e doc toscane è San Gimignano. Obiettivo: scoprire le nuove annate della Vernaccia di San Gimignano che entreranno sul mercato nel corso del 2016 e conoscere il territorio dove nasce.

Ad affollare le sale del Museo di Arte Moderna e Contemporanea De Grada anche molti operatori italiani e tanto pubblico di appassionati, che hanno potuto confrontarsi con i produttori ai banchi di assaggio. E tutti si sono dichiarati molto soddisfatti dei vini in degustazione. L’annata 2015 infatti conferma le ottime aspettative della vendemmia: le uve sane e perfettamente mature hanno prodotto una Vernaccia di San Gimignano profumata, equilibrata e con una bella struttura, tanto che tutti concordano nel dire che la vendemmia 2015 per la Vernaccia di san Gimignano è stata tra le più belle degli ultimi anni. Senza dubbio un bel modo per celebrare i cinquant’anni dall’ottenimento della denominazione di origine controllata, che la Vernaccia di San Gimignano ha ottenuto, primo vino italiano, nel 1966.

A tanta qualità corrisponde una minore quantità: 41.056 gli ettolitri di Vernaccia di San Gimignano prodotti dai 730 ettari di vigneto rivendicati nella vendemmia 2015, circa il 9% in meno rispetto all’annata precedente.

Oltre all’annata 2015, protagonista dell’Anteprima 2016 è anche la Vernaccia di San Gimignano Riserva 2014, frutto di un attento lavoro da parte dei produttori: annata non facile come la 2015, caratterizzata da un andamento stagionale fuori della norma, che ha richiesto tante attenzioni e cure prima in vigna e poi in cantina. Ma alla fine gli sforzi hanno pagato: le Riserve 2014 si presentano oggi fini ed eleganti, dove prevalgono le caratteristiche minerali del vitigno.

L’economia legata alla vitivinicoltura e al suo indotto è una voce molto importante per il territorio di San Gimignano: nel 2015 il giro di affari della produzione vinicola è stimato in 41,5 milioni di euro, di cui 16,5 dalla commercializzazione della Vernaccia di San Gimignano.

L’export della Vernaccia di San Gimignano è pari al 52% del fatturato totale, il principale mercato europeo è stato nel 2015 la Germania, seguito in ordine da Svizzera, Inghilterra, Olanda e Belgio. Ma il mercato più importante in assoluto si è confermato quello americano, dove è andato oltre un milione delle 5,5 milioni di bottiglie prodotte nell’anno.

Sul fronte del mercato interno, il 19,2% della produzione totale del 2015 è stato venduto direttamente dalle aziende ai consumatori finali, mentre il 16,5% è andato agli esercizi commerciali di San Gimignano. Questo significa che il 35,7% della produzione è stato assorbito dal commercio locale e che poco più del 12% è stato destinato al territorio nazionale.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteLega Pro: il Siena sconfitto a Rimini per 2-0
Articolo successivo Una sconfitta che brucia, la Emma Villas Siena perde con Reggio Emilia che la sorpassa in classifica

RACCOMANDATI PER TE

SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese

26 Gennaio 2023
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, nuovo splendore per la “Madonna col Bambino e Santi” di Benozzo Gozzoli

26 Gennaio 2023
SIENA

Siena, nasce la Rete dei Civici per Fabio Pacciani aperta ai cittadini

20 Gennaio 2023
POLITICA

Partecipa e decidi. La piattaforma lanciata da Per Siena aperta a tutti i cittadini

18 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTALCINO

Incidente sul lavoro: 57enne in gravissime condizioni trasportato al CTO con l’elisoccorso

31 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Tango e magia al Teatro Poliziano con Paolo Fresu e Ugo Dighero

31 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Community4Innovation”, progetto europeo di ricerca che coinvolge l’UniSi

31 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

Indovina chi viene in Pinacoteca, in arrivo un nuovo dipinto

31 Gennaio 2023
SIENA

Siulp Siena: “Le strade di grande comunicazione rischiano di diventare un Far West”

31 Gennaio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Atti urbanistici e finanziari al centro del Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga

31 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.