• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • La salute si promuove sui luoghi di lavoro, la Regione Toscana firma accordo con Confcommercio
  • Mensa scolastica, sconto per i non residenti nel Comune di Siena con Isee inferiore a 15mila euro
  • “La Giunta nei quartieri”, appuntamento a Taverne d’Arbia
  • Il progetto musicale “Sciubidà” arriva nelle scuole dell’infanzia di Siena
  • Mps, De Mossi: “Oggi la banca è più forte, merito di Lovaglio ma anche dell’azione dei territori”
  • Ernesto Campanini (iep!): “Le gare al massimo ribasso incidono sulla qualità dell’educazione dei bambini”
  • Palasport di Siena, la Giunta approva il disciplinare per l’utilizzo
  • Anestesia e rianimazione neurochirurgica e Laboratorio patologia clinica, nominati i nuovi direttori al policlinico di Siena
  • Reddito di cittadinanza: 38 persone denunciate dai Carabinieri di Siena
  • Open Day 2023. L’Università di Siena si presenta agli studenti delle scuole superiori, alle famiglie e agli insegnanti
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 6 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Anteprima del Vino Nobile 2016: da sabato 13 febbraio la festa della Docg

11 Febbraio 20165 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

vinonobileAnteprima-2015-30Ventitrè edizioni, in costante crescendo, per sancire un grande amore, quello tra Montepulciano e il Vino Nobile. Nasce così, ancora sotto il segno di San Valentino, un nuovo appuntamento con l’Anteprima del pregiato ed elegante rosso Docg. Dalle 14 di sabato 13 febbraio infatti la Fortezza di Montepulciano aprirà le porte ad appassionati e operatori per conoscere le nuove annate in commercio presentate dalle 44 aziende aderenti (il record di sempre a livello di partecipazione). La coincidenza con la festa degli innamorati pare rafforzare il legame, che è anche sentimentale, tra il Vino Nobile e la sua terra. Ma sottolinea anche l’affetto che corre tra questo prodotto ed i suoi estimatori, che continuano ad essere sempre più numerosi e sempre più convinti.

“Un evento che di anno in anno supera ogni aspettativa – spiega il presidente del Consorzio del Vino Nobile, Andrea Natalini – e che per quest’anno ha toccato nuovi record di partecipazione delle aziende, segno evidente che il Consorzio ha lavorato bene in questi anni creando uno spazio che va al di là ormai della semplice promozione commerciale, ma che avvicina turisti e appassionati destagionalizzando il turismo a Montepulciano”.

Il 2016 è poi un anno particolare perché vede scoccare un anniversario di quelli che contano, il 50° della assegnazione della DOC, primo passo compiuto dal Nobile (tra i primi in Italia) lungo il percorso che lo ha portato a far parte dell’elite enologica nazionale. E sempre nell’arco di questi dodici mesi il Consorzio del Vino Nobile (che il mezzo secolo di vita l’ha appena festeggiato) trasferirà la propria sede dal Palazzo del Capitano alla Fortezza, edificio storico per eccellenza nel ricco patrimonio architettonico di Montepulciano, al cui restauro hanno contribuito anche i produttori associati.

Il programma. Come sempre l’Anteprima si articolerà su due appuntamenti. Da sabato 13 a lunedì 15 febbraio la Fortezza sarà aperta a tutti coloro che vorranno degustare il Vino Nobile, confrontandosi direttamente con i produttori. Questi gli orari di apertura al pubblico e agli operatori del settore enologico: sabato 13, dalle 14.00 alle 18.30; domenica 14, dalle 11.00 alle 18.30; lunedì 15, dalle 9.00 alle 17.00. I visitatori possono prenotare online la propria degustazione (costo 10 Euro) sul sito www.anteprimavinonobile.it.

Le attività collaterali. La particolare vivacità che l’intero territorio di Montepulciano esprime durante l’Anteprima del Nobile, quasi a sottolineare la partecipazione di ogni sua componente, sociale ed economica, alla festa del vino, si riscontra puntualmente anche per l’edizione 2016. Collegate direttamente all’Anteprima, si ripetono due iniziative di successo. Sabato 13 e domenica 14 febbraio, dalle 18.00 alle 20.00, nelle enoteche e nei bar aderenti all’iniziativa, sarà possibile consumare un Aperitivo in Rosso (#aperitivoinrosso). Gli esercizi proporranno in degustazione tre etichette di Rosso di Montepulciano DOC in abbinamento ad assaggi di prodotti tipici del territorio e della gastronomia locale (costo, 8,00 Euro). Un modo ideale per preparare il palato e lo stomaco alle delizia di una cena da consumare in uno dei ristoranti dell’area. Dall’inizio di febbraio, poi, gli esercizi commerciali di Montepulciano hanno addobbato le proprie vetrine in tema enologico. Sono le attività che gareggiano per il premio “Le belle vetrine”; si potrà votare per gli allestimenti preferiti fotografando il negozio ed usando l’hashtag #lebellevetrine oppure direttamente in Fortezza. La premiazione si svolgerà domenica 14 febbraio alle 17.00. L’autore della migliore vetrina si aggiudicherà un week end a Verona, per il Vinitaly 2016.

I vini in degustazione. Protagoniste di questa Anteprima saranno le annate del Vino Nobile 2013 (4 stelle), pronta ad essere immessa sul mercato dopo i due anni di maturazione previsti dal Disciplinare di produzione, e quelle della Riserva 2012 (5 stelle, il massimo), e per il Rosso di Montepulciano DOC, beniamino dei consumatori, la 2014.

La Fortezza. Il Consorzio del Vino Nobile ha sempre avuto un ruolo attivo nella tutela del patrimonio storico-artistico di Montepulciano. L’esempio più evidente di questo impegno, in cui i produttori associati sono schierati a fianco dell’Amministrazione Comunale e di altri partner Istituzionali e privati, è la Fortezza, edificio di antichissime origini, la cui esistenza è già documentata addirittura nell’VIII secolo. Dai primi anni 2000, la Fortezza ha ospitato l’Anteprima del Vino Nobile; poi, nel 2007, è stato avviato un imponente progetto di restauro destinato a fare della struttura il punto di riferimento delle attività economiche del territorio nel settore vinicolo e delle produzioni tipiche e di qualità.

L’Anteprima del 2016 segna, in pratica, la conclusione dei lavori in Fortezza, che saranno consegnati in via definitiva prima dell’estate. Rimangono solo da terminare la parte destinata a eno-oliteca (in cui si sta posando il pavimento in cristallo che permetterà di fruire dei ritrovamenti archeologici venuti alla luce durante i lavori) e la copertura del cortile interno.

A quest’ultimo intervento, che ha riguardato il completamento del piano terra e la ristrutturazione del primo piano, il Consorzio del Vino Nobile ha contribuito in maniera consistente, insieme alla Kennesaw University della Georgia (USA) – che qui ha istituito la sua unica sede all’estero – e al Comune, per arrivare ad un totale di circa 1 milione e mezzo di Euro. Complessivamente, la ristrutturazione della Fortezza, che ha visto il Consorzio impegnarsi anche nei due precedenti stralci, ha avuto una consistenza di quasi 3 milioni di euro, derivati anche da Fondi Regionali, Risorse CIPE e contributi Gal Leader.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteVenerdì 12 e sabato 13 febbraio appuntamento con le visite guidate nella Sala dei Costumi del Palio
Articolo successivo Al via il bando per la gestione delle attività commerciali del Cassero di Poggibonsi

RACCOMANDATI PER TE

AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

MTV Toscana: Violante Gardini Cinelli Colombini presidente del Movimento per il prossimo triennio

3 Febbraio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

“Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena

27 Gennaio 2023
SIENA

Cantiere Buongoverno, a febbraio ingressi gratuiti per le Contrade

25 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vino e cambiamenti climatici, masterclass e convegni con Wine&Siena 2023

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
TOSCANA

La salute si promuove sui luoghi di lavoro, la Regione Toscana firma accordo con Confcommercio

6 Febbraio 2023
SIENA

Mensa scolastica, sconto per i non residenti nel Comune di Siena con Isee inferiore a 15mila euro

6 Febbraio 2023
SIENA

“La Giunta nei quartieri”, appuntamento a Taverne d’Arbia

6 Febbraio 2023
SIENA

Il progetto musicale “Sciubidà” arriva nelle scuole dell’infanzia di Siena

6 Febbraio 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Mps, De Mossi: “Oggi la banca è più forte, merito di Lovaglio ma anche dell’azione dei territori”

6 Febbraio 2023
SIENA

Ernesto Campanini (iep!): “Le gare al massimo ribasso incidono sulla qualità dell’educazione dei bambini”

6 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.