• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Tagli a cardiologia, intervento di Daniele Magrini sulla manovra varata dalle Scotte
  • Articolo Uno e Sinistra Civica Ecologista a sostegno di Anna Ferretti per le primarie del centrosinistra
  • Aou Senese, il riassetto dell’area cardiochirurgica
  • Pareggio casalingo per il Siena contro l’Olbia
  • Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne
  • Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO
  • “Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena
  • Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”
  • “Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena
  • Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 29 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Montepulciano, Vecchia Cantina: numeri da record nel 2015 con un fatturato di 15 mln di euro per 400 soci

10 Febbraio 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

vecchiacantina-adrianociofini650Oltre 400 soci, 40 dipendenti (più 25 stagionali per la vendemmia), 4 milioni e 580 mila bottiglie prodotte ed un bilancio 2015 approvato con un fatturato di quasi 15 milioni di euro (+14% rispetto all’anno precedente). Sono in sintesi, i numeri della Vecchia Cantina di Montepulciano – nata nel 1937 nella cittadina poliziana –, che nei giorni scorsi ha eletto il nuovo consiglio di amministrazione, che resterà in carica per il triennio 2016-2018: confermato il presidente Adriano Ciofini; il vicepresidente è Fabrizio Sallusti; mentre i consiglieri sono Sabrina Lazzerini; Maria Luisa Vessichelli; Diego Ribiani; Lorenzo Bui; Mauro Della Camera (confermato); Doriano Della Giovampaola (confermato); Nicola La Rocca.

“Congratulazioni e auguri di buon lavoro al nuovo CdA della Vecchia Cantina – sottolinea il presidente Cia Siena Luca Marcucci -, una realtà solida che ha chiuso il 2015 con dati molto positivi e che rappresenta la prima azienda del territorio di Montepulciano per numero di dipendenti. Una cooperativa che svolge appieno il ruolo sociale, riuscendo a liquidare il prezzo delle uve a oltre 400 soci, permettendo anche ad aziende agricole di piccole dimensioni di ricavare un reddito importante”. Per la vendemmia 2015 la Vecchia Cantina di Montepulciano ha liquidato le aziende associate, per il conferimento delle uve, per 6 milioni e 400 mila euro: “Pagamenti importanti – conferma il presidente della Vecchia Cantina Adriano Ciofini – che danno una bella boccata di ossigeno al territorio di Montepulciano e dintorni, senza considerare l’indotto”.

La cooperativa poliziana ha i propri soci, oltre che a Montepulciano, anche a Torrita di Siena, Sinalunga, Cortona e Castiglion del Lago, per una produzione di Vino Nobile (annata e riserva) di 1 milione e 555 mila bottiglie; 920 mila bottiglie di Rosso di Montepulciano; 780 mila di Chianti Docg e 340 mila bottiglie di Chianti Colli Senesi; oltre alle produzioni di Cortona Doc, Valdichiana e Igt Toscana e Igt Umbria.

Quattro linee principali di prodotto (Vecchia Cantina; Poggio Stella, Redi e Rubinoro) in cui vengono differenziati uvaggi e provenienza delle uve, “vini – aggiunge Ciofini – apprezzati nel mondo e dagli addetti ai lavori, come i 92 punti su 100 che ci ha assegnato la prestigiosa Wine Spectator con il nostro Vino Nobile del 2011”. Circa metà della produzione va all’estero con l’80% diviso fra il mercato di Usa e Germania, presenza anche in Cina, Giappone, Russia e Danimarca.

“Obiettivo dei prossimi anni – sottolinea Ciofini – è consolidare i mercati esteri e riuscire ad abbattere ulteriormente i costi di produzione; dobbiamo continuare il ritiro delle uve in modo costante per dare ossigeno ai soci. La cooperativa – aggiunge –, si è impegnata nel Pif (Progetto integrato di filiera) della Regione Toscana, con il Consorzio del Vino Nobile, che permetterà – se il Pif verrà approvato – di portare avanti investimenti infrastrutturali e migliorativi alla cantina e di accentuare la strada del risparmio energetico”.

Prossimi appuntamenti della Vecchia Cantina di Montepulciano, saranno l’Anteprima del Vino Nobile (dal 13 al 15 febbraio a Montepulciano); quindi il Pro Wein (a Dusseldorf, dal 13 al 15 marzo) e il Vinitaly (Verona dal 10 al 13 aprile).

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteAperture straordinarie pomeridiane per il Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici
Articolo successivo San Quirico d’Orcia, presentati gli eventi 2016

RACCOMANDATI PER TE

ALTRE DI SPORT

Chianti Ultra Trail, si va verso il record di presenze

25 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vino e cambiamenti climatici, masterclass e convegni con Wine&Siena 2023

24 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Con Wine&Siena 2023 c’è la Bottiglia della solidarietà

20 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Conto alla rovescia per “Anteprima Chianti Lovers & Rosso Morellino”: in degustazione oltre 400 etichette

16 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SALUTE e BENESSERE

Tagli a cardiologia, intervento di Daniele Magrini sulla manovra varata dalle Scotte

28 Gennaio 2023
SIENA

Articolo Uno e Sinistra Civica Ecologista a sostegno di Anna Ferretti per le primarie del centrosinistra

28 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Aou Senese, il riassetto dell’area cardiochirurgica

28 Gennaio 2023
CALCIO

Pareggio casalingo per il Siena contro l’Olbia

28 Gennaio 2023
SIENA

Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne

28 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.