• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Banca Mps, la presidente Patrizia Grieco rassegna le dimissioni
  • Il Consiglio comunale di Siena convocato per martedì 28 marzo: l’ordine del giorno
  • Siena, incolla le serrature degli esercizi del centro bloccandole: individuato e denunciato dalla Polizia
  • Mens Sana Karate: Federico Regoli sale sul podio dei Campionati Italiani Fijlkam
  • Ristrutturazione, ammodernamento e ampliamento dell’Aou Senese: firmato l’accordo
  • Sara Cafarelli rappresenterà Siena alla rassegna “EuropArt” a Wetzlar
  • Sindaci su trasporto ferroviario: “Bene il protocollo d’intesa per la Siena-Chiusi ma serve un progetto di modernizzazione più ampio”
  • “Paradiso – dalle tenebre alla luce”, Simone Cristicchi rilegge Dante al Teatro Caos di Chianciano Terme
  • Siena, modifiche ai bus per lavori in via Beccafumi
  • Fabio Pacciani con ‘Strada per Strada’ fa tappa a Piazza d’Armi, viale Cavour, viale Vittorio Emanuele, via Mentana e via Avignone
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 23 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SAN QUIRICO D'ORCIA

San Quirico d’Orcia, presentati gli eventi 2016

10 Febbraio 20166 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

horti-leonini650Dalla Francigena al territorio, dall’arte alla musica passando dall’enogastronomia e dai libri. San Quirico d’Orcia cala i suoi tesori e presenta gli eventi per il 2016. Un ricco cartellone di appuntamenti in cui emerge in tutta la sua forza l’antico ma sempre contemporaneo legame tra le arti e il paesaggio vero filo conduttore dell’essenza del borgo sanquirichese e più in generale della Val d’Orcia.

“C’è un paese – ha detto l’assessore alla cultura Ugo Sani – che ha la speciale caratteristica di essere al centro di paesaggi conosciuti ovunque. Questo paese è San Quirico d’Orcia. Quando siete in aereo o in treno e viaggiate in paesi stranieri, quando sfogliate le pagine di una rivista patinata o alzate gli occhi a un manifesto pubblicitario affisso in una vetrina o nei muri di chissà quale città del mondo, può capitarvi di vedere un’immagine che ha l’aria inconfondibile di un paesaggio toscano. Ebbene, vi troverete molto spesso di fronte a una delle straordinarie icone del paesaggio che si trovano qui, proprio qui a San Quirico d’Orcia. E’ questo che ci fa dire: L’originale è qui”.

Sono paesaggi creati dall’uomo per l’uomo. Paesaggi patrimonio mondiale dell’umanità, come li ha definiti l’Unesco. Sono paesaggi che recano in sé l’essenza di una terra, la Val d’Orcia, di cui San Quirico – secondo lo storico Franco Cardini, profondo conoscitore dei questi territori – è “la vera capitale”. Per la sua collocazione geografica al centro della valle, ma anche e soprattutto per la sua storia ultramillenaria legata al passaggio della Francigena. “Gli eventi che presentiamo – conclude Sani – sono per questo una cosa sola con i nostri paesaggi; raccontano la bellezza, il lavoro, i sapori, i sentimenti. Sono paesaggi della storia, dell’arte, della musica, del gusto, dell’anima. Paesaggi dell’umanità”.

Paesaggi della musica Paesaggi Musicali Toscani (18-28 agosto) è una rassegna di musica classica che vede la presenza di grandi artisti di fama internazionale e offre concerti di altissima qualità nei luoghi della Val d’Orcia che sono stati definiti fra i più belli del mondo. Dove il paesaggio, modellato attraverso i secoli dal buon governo degli uomini, trasmette l’armonia di una partitura musicale d’autore e la vita segue i ritmi classici delle stagioni come sotto la guida sapiente di un direttore d’orchestra. Orcia Rock Festival (29 aprile – 1 maggio) è ormai da anni un appuntamento musicale che presenta gruppi emergenti e gruppi affermati nel panorama del rock. La rassegna si affaccia dal Parco Sorbellini sull’ampio orizzonte della Val d’Orcia ed è accompagnata dai piatti della cucina tradizionale da gustare nell’attrezzato stand all’aria aperta.

Paesaggi del gusto Orcia Wine Festival, palato raffinato degli appassionati dei vini (23-25 aprile). Un’occasione per conoscere l’eccellenza della DOC Orcia, in una tre giorni ricca di eventi e di spettacoli. In collaborazione con Consorzio Orcia DOC e ONAV Siena.

Festa dell’Olio La popolare manifestazione del “ponte dell’Immacolata” (8-11 dicembre) accompagna la presentazione del nuovo Extravergine locale. Un Bagno di Birra Un fine settimana a Bagno Vignoni (15-17 luglio) a gustare birre toscane, di gran pregio, in una mostra-mercato che presenta il frutto della passione e della ricerca di produttori locali. L’Oro Rosso della Via Francigena L’antica tradizione dello zafferano nella gastronomia locale rivive in Palazzo Chigi (22-23 ottobre) e nei nostri ristoranti, grazie alla passione dei produttori della Val d’Orcia.

Paesaggi dell’arte Forme nel Verde Da oltre quarant’anni Forme nel Verde (23 luglio – 2 ottobre) è un appuntamento che ha saputo proporre i maggiori artisti dell’arte contemporanea nella cornice dei cinquecenteschi Horti Leonini. Il buon secolo della pittura senese Le splendide sale del Palazzo Chigi ospitano (1 settembre – 31 gennaio 2017) una grande mostra, realizzata in collaborazione con i Comuni di Montepulciano e Pienza, che propone importanti opere di artisti senesi del cinquecento. Ogni sezione presenta una rassegna tematica collegata a una o più opere d’arte legate al territorio di appartenenza, corroborate dalla straordinaria presenza dei dipinti di prestigiose collezioni senesi. Le tre esposizioni sono visitabili con un biglietto unico.

I paesaggi del libro Visitare la mostra-mercato del libro a Bagno Vignoni, alla sua VI edizione (10-11 settembre) vuol dire affacciarsi su paesaggi fatti di libri, incontrare editori, autori che questi paesaggi disegnano con la loro creatività, panorami letterari sui quali si apre una finestra che fa conoscere novità editoriali, scrittori agli esordi e scrittori affermati. Un weekend all’insegna della letteratura impreziosito dai libri antichi, rari e d’occasione, di espositori provenienti da tutta Italia. Una due giorni letteraria da non perdere, nell’atmosfera incantata di Bagno Vignoni in collaborazione con toscanalibri.it, il portale della cultura toscana.

Paesaggi in movimento Ricordi di un passato tumultuoso, fatto di auto da corsa, simbolo di un progresso industriale e motorizzato i cui echi, nel secolo scorso, cominciavano ad arrivare anche in fondo a questa campagna che stentava a farsi moderna. Qui i grandi eventi si materializzavano nei miti dello sport, Tazio Nuvolari, la Maserati, e l’Osca e Castellarin che sfrecciavano dentro al paese, sulle curve dei Ponti e del Tuoma (Mille Miglia 21 maggio). Ma anche nel ronzìo dei pedali di Bartali e Coppi e di Primo Volpi, campioni di un ciclismo eroico e lontano anche più di mille miglia (12 giugno Primo Volpi XVII Granfondo della Val d’Orcia).

Paesaggi della Francigena, Festa del Barbarossa A San Quirico d’Orcia, Federico I di Hohenstaufen (15-19 giugno) incontra gli emissari del papa. Con il suo arrivo dunque, l’Impero e il Papato s’incontrano in questo lembo della terra di Siena, attraversato dalla via Francigena. La rievocazione storica fa rivivere l’imperatore Barbarossa e i cardinali, le autorità civili e religiose della San Quirico del tempo, i nobili, il popolo e gli eserciti. I quattro quartieri – Borgo, Canneti, Castello e Prato – si contendono la conquista delle Brocche dell’imperatore in sfide spettacolari di tiro con l’arco e gare di bandiere. Una festa nella festa le taverne, dove riecheggiano i suoni e le atmosfere medievali, con gli spettacoli di piazza di un tempo lontano.

Paesaggi della fantasia Il Palazzo delle Fiabe Dall’8 dicembre all’8 gennaio 2017, Palazzo Chigi si trasforma in un luogo magico, dove vivere straordinarie esperienze, tra tradizione e meraviglia. Una nuova emozione da vivere, per divertire i piccoli e affascinare i grandi. Le stanze del Palazzo accoglieranno i visitatori.

Notti a Palazzo Nelle sale affrescate del seicentesco Palazzo Chigi, la notte (30 agosto e 6,9 settembre) scende carica di misteri e di suggestioni. Per le scalinate e lungo i corridoi, il Palazzo riscopre la sua storia e le sue origini antiche. E, quando il sonno sta per prendere il sopravvento, si dice che talvolta capiti perfino di incontrare il fantasma del Cardinale.

Info su tutti gli eventi in programmi: 0577899728 – 0577899725 www.comune.sanquiricodorcia.si.it

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteMontepulciano, Vecchia Cantina: numeri da record nel 2015 con un fatturato di 15 mln di euro per 400 soci
Articolo successivo Ferrovie, si farà il raddoppio Granaiolo-Empoli sulla Siena-Firenze

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

Emilio Giannelli firma l’illustrazione 2023 de I Colori del Libro, la rassegna che promuove la piccola e media editoria a Bagno Vignoni

21 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

CiocoSì, mostra mercato sul vinile e due giorni di Figuriamoci Siena: settimana di eventi a Siena

18 Marzo 2023
POLITICA

Anna Ferretti (centrosinistra): “Gli anziani hanno diritto ad una vita dignitosa”

11 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Il Comune di Siena non coinvolge i sindacati per il ciclo di eventi ‘Lavoro Sicuramente – Il lavoro al servizio della Persona’

11 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Banca Mps, la presidente Patrizia Grieco rassegna le dimissioni

23 Marzo 2023
SIENA

Il Consiglio comunale di Siena convocato per martedì 28 marzo: l’ordine del giorno

23 Marzo 2023
SIENA

Siena, incolla le serrature degli esercizi del centro bloccandole: individuato e denunciato dalla Polizia

23 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Mens Sana Karate: Federico Regoli sale sul podio dei Campionati Italiani Fijlkam

23 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Ristrutturazione, ammodernamento e ampliamento dell’Aou Senese: firmato l’accordo

23 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Sara Cafarelli rappresenterà Siena alla rassegna “EuropArt” a Wetzlar

23 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.