• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Parco Norma Cossetto, approvato il progetto di manutenzione
  • Oltre 2.500 visitatori per Wine&Siena 2023 – FOTO
  • Valentini (PD): “Ingressi musei comunali: dati disastrosi nel 2022”
  • Siena, Ernesto Campanini incontra la città
  • Siena High Jump Indoor Contest, l’eccellenza del salto in alto in gara a Siena
  • “Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli
  • Comune di Siena, oltre ventimila euro di contributi alle società sportive
  • E’ il Ristorante Da Ciacco di San Quirico D’Orcia a vincere la quarta edizione di “Tra Borghi e Cantine”
  • Siena Baseball Club iscritto al Campionato di Serie C
  • Interventi del Consorzio di Bonifica sui corsi d’acqua di Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 31 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Carabinieri di Siena, recuperati 32 telefoni cellulari rubati in un anno

9 Febbraio 20162 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

I militari dell’Arma hanno ormai maturato una notevole pratica nel settore e la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Siena autorizza facilmente le ricerche a mezzo dei gestori telefonici. Quando l’apparato elettronico si trova ancora nei paesi dell’Europa occidentale, col tempo, in qualche modo lo si può rintracciare. Una buona parte dei telefonini rubati viene comunque riciclata sul territorio nazionale e questo facilita le ricerche. Diversa è la situazione quando il telefonino è andato a parare nell’Europa dell’est o altrove. A quel punto – spiegano i Carabinieri – ci si può mettere una pietra sopra.

Una volta rintracciato l’apparecchio, è necessario andare a vedere chi materialmente ne ha la disponibilità, perché non basta associare in astratto un cellulare ad un’utenza telefonica per avere delle certezze sull’identità del ricettatore. I Carabinieri si avvalgono delle quasi 4800 stazioni disseminate sul territorio nazionale: il possessore dell’oggetto ricercato riceve una visita a sorpresa, gli viene chiesto di mostrare il telefonino in uso e, in tempi piuttosto ridotti scatta la denuncia per ricettazione.

Acquistare telefonini “d’occasione” o a prezzi stracciati non costituisce una prassi particolarmente astuta. Regalarli poi, si risolve in una cattiveria nei confronti di chi li riceve, che dovrà giustificarsi in Tribunale per aver detenuto un oggetto rubato o smarrito e comunque altrui.

La pena prevista per la ricettazione è piuttosto consistente, sino ai sei anni di reclusione. Ritenere di poter fare bella figura con poco, donando uno smartphone acquistato a prezzi molto competitivi da sconosciuti generosi, rappresenta una pensata che potrà quindi avere effetti devastanti.

D’altra parte, pensare che un telefonino di ultima generazione possa essere acquistato lecitamente ad un quarto del prezzo di mercato non è ragionevole nè ipotizzabile. Chi lo acquista non può che aver fatto il furbo.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteMeningite, le misure concordate tra Regione Toscana e Ministero dopo l’incontro a Roma
Articolo successivo ”Gelato World Tour Italian Challenge”, a Rapolano Terme sfida tra i migliori gelatieri della provincia di Siena

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Interventi del Consorzio di Bonifica sui corsi d’acqua di Siena

30 Gennaio 2023
SIENA

Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne

28 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

“Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena

27 Gennaio 2023
SIENA

Fissato l’incontro fra Comune di Siena e Acr Siena per lo stadio

25 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Parco Norma Cossetto, approvato il progetto di manutenzione

30 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Oltre 2.500 visitatori per Wine&Siena 2023 – FOTO

30 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

Valentini (PD): “Ingressi musei comunali: dati disastrosi nel 2022”

30 Gennaio 2023
POLITICA

Siena, Ernesto Campanini incontra la città

30 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Siena High Jump Indoor Contest, l’eccellenza del salto in alto in gara a Siena

30 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli

30 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.