• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Nuoto, ai Campionati italiani Lifesaving la Virtus Buonconvento più forte di sempre
  • Studio dell’Università di Siena e dall’Aou Senese sulla vaccinazione contro il Covid-19 nelle persone con HIV
  • Poggibonsi, interruzione programmata alla rete idrica
  • Case popolari, Uniti per Siena: “Basta fuffa dal candidato sindaco Montomoli”
  • Anna Ferretti (PD) incontra le donne del centrosinistra
  • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
  • Siena, bollettino della viabilità
  • I Carabinieri di San Gimignano arrestano ricercato per furti in abitazione
  • La Regione assegna a 7 comuni senesi 155.000 euro per la videosorveglianza
  • Bullismo, Psicologi toscani: “La prevenzione inizia a scuola”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 7 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

L’Anteprima della Vernaccia di San Gimignano 2016 celebra il grande enologo Giulio Gambelli

2 Febbraio 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

, scritto da Carlo Macchi e edito da Slow Food Editore, e la premiazione del vincitore del ‘Premio nazionale Giulio Gambelli’, riservato ai giovani enologi under 35, istituito da Aset (Associazione Stampa Enogastroagroalimentare Toscana) e IGP (I Giovani Promettenti, blog network di settore). La partecipazione è aperta al pubblico e gratuita.

Nell’anno del cinquantesimo anniversario della denominazione di origine Vernaccia di San Gimignano ottenuta, primo vino in Italia, nel 1966, l’undicesima edizione dell’Anteprima della Vernaccia di San Gimignano, organizzata dal Consorzio della Denominazione San Gimignano, si arricchisce di due importanti appuntamenti, entrambi dedicati alla memoria di Giulio Gambelli, l’enologo toscano che ha fatto grande la Toscana del vino.

Martedì 16 febbraio, alle ore 18,30 presso l’hotel Villa San Paolo, il Consorzio della Denominazione San Gimignano ospiterà la premiazione del vincitore del ‘Premio nazionale Giulio Gambelli’, riconoscimento destinato ai giovani enologi under 35 che meglio incarnano nel loro lavoro la ‘gambellianità’, istituito da Aset (Associazione Stampa Enogastroagroalimentare Toscana) e IGP (I Giovani Promettenti, blog network di settore). Giunto alla quarta edizione, il Premio ha registrato quest’anno un autentico boom con oltre trenta candidature giunte da tutta Italia attraverso la segnalazione da parte di giornalisti di settore e le autocandidature. Di queste trenta, diciannove rispettavano i requisiti per essere ammessi alla finale, che si è svolta presso la sede del Consorzio domenica 17 gennaio. I dieci giurati al termine della degustazione hanno scelto l’enologo under 35 che più si avvicina nel suo lavoro all’insegnamento del grande maestro – rispetto ed esaltazione delle tipicità di ogni singolo vitigno, delle caratteristiche del territorio e delle peculiarità dell’annata vendemmiale – ma il suo nome verrà svelato solo il 16 febbraio dal presidente di Aset, Stefano Tesi, e dal segretario del premio, Paolo Pellegrini, insieme alla presidente del Consorzio della Denominazione San Gimignano, Letizia Cesani, che commenta: “Giulio Gambelli nel suo lavoro ha sempre avuto un obiettivo, quello di valorizzare nel vino l’autentica espressione del vitigno e del territorio. E questo è particolarmente quando aveva a che fare con i vitigni autoctoni: per noi è importante sostenere questa iniziativa alla sua memoria perchè come produttori di Vernaccia di San Gimignano, vitigno autoctono per eccellenza, ci riconosciamo completamente in questo insegnamento. Il binomio vitigno/territorio, il rispetto delle uve e dell’annata, stanno alla base della nostra filosofia produttiva.”

Al vincitore andrà un premio in denaro di 1500 euro possibile grazie al contributo di alcune delle aziende di cui Giulio Gambelli è stato amico e consulente.

E’ dedicato a Giulio Gambelli anche l’altro appuntamento in programma sempre martedì 16 febbraio all’hotel Villa San Paolo. Il giornalista enogastronomico Carlo Macchi presenterà il suo libro ‘Giulio Gambelli: l’uomo che sapeva ascoltare il vino’, Slow Food Editore, insieme a Fabio Pracchia di Slow food: un libro dedicato agli appassionati di vino e di enogastronomia che vogliono capire chi c’è dietro i successi di grandi vini come il Brunello di Montalcino e il Chianti Classico. Proprio Giulio Gambelli, la persona che più ha influenzato il vino toscano di qualità dal dopoguerra fino ai primi anni Duemila, un enologo autodidatta fenomenale nel conoscere, riconoscere, assaggiare il vino, che prima di tutto sapeva ascoltare. E che ha fatto scuola a tutta la prima generazione di produttori toscani di qualità.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSiena, riconsegna tesserini stagione venatoria 2015/2016
Articolo successivo Meningite C, vaccinazione gratuita fino a 45 anni su tutto il territorio regionale

RACCOMANDATI PER TE

SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: partito da San Gimignano un progetto di valorizzazione del grande artista senese

1 Febbraio 2023
SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese

26 Gennaio 2023
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, nuovo splendore per la “Madonna col Bambino e Santi” di Benozzo Gozzoli

26 Gennaio 2023
POGGIBONSI

Poggibonsi celebra il Giorno della Memoria

25 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE DI SPORT

Nuoto, ai Campionati italiani Lifesaving la Virtus Buonconvento più forte di sempre

7 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Studio dell’Università di Siena e dall’Aou Senese sulla vaccinazione contro il Covid-19 nelle persone con HIV

7 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Poggibonsi, interruzione programmata alla rete idrica

7 Febbraio 2023
POLITICA

Case popolari, Uniti per Siena: “Basta fuffa dal candidato sindaco Montomoli”

7 Febbraio 2023
SIENA

Anna Ferretti (PD) incontra le donne del centrosinistra

7 Febbraio 2023
CIVETTA

Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti

7 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.