• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Giani sulla sanità: “Toscana ai vertici, ma riforme necessarie”
  • La dottoressa Concetta Liberatore è il nuovo direttore delle Cure Palliative dell’Asl Toscana sud est
  • Doppia iniziativa a Poggibonsi per il Giorno del Ricordo
  • Giornata mondiale del Malato, il cardinale Lojudice in visita a Nottola e alle Scotte
  • Torna “Per Slalom e per Amore”
  • Al via Buywine e PrimAnteprima 2023, mercati e nuove annate protagonisti per una settimana
  • Mense scolastiche, Uniti per Siena: “Reazione scomposta del PD alla delibera della Giunta De Mossi”
  • Alla BIT di Milano la Valdichiana Senese lancia “Valdichiana Active”
  • Rapolano Terme: firmati i primi patti di collaborazione per la cura dei beni comuni
  • Antonio Rezza e Flavia Mastrella, Leoni d’Oro al Poliziano con “Pitecus”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 8 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Meningite C, vaccinazione gratuita fino a 45 anni su tutto il territorio regionale

2 Febbraio 20164 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

da oggi quindi la vaccinazione sarà gratuita anche a Livorno e Siena, dove finora non si sono verificati casi di meningite (a Grosseto lo era già dalla settimana scorsa, dal momento che vi si era verificato un caso).

“La mobilità delle persone all’interno della regione, e la necessità di tutelare la salute pubblica – spiega l’assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi – hanno determinato questa decisione di estendere la vaccinazione gratuita fino a 45 anni in tutta la regione. Abbiamo posto il limite dei 45 anni perché gli esperti hanno individuato in questo range di età il rapporto costo/beneficio ottimale. Ma anche chi ha oltre 45 anni può farsi la vaccinazione alla Asl con la formula del copayment, pagando cioè un ticket di 58 euro. Stiamo studiando la possibilità che la rete dei medici di medicina generale ci dia una mano anche per la vaccinazione degli ultra45enni”. Attualmente, gli ultra45enni possono vaccinarsi, appunto, negli ambulatori Asl, pagando il ticket di 58 euro; oppure dal porprio medico di famiglia, acquistando prima il vaccino in farmacia (costo 98 euro).

“Ci stiamo anche attivando – ha informato l’assessore Saccardi – per chiedere una mano al Ministero della salute, anche sotto il profilo finanziario. Stiamo lavorando costantemente con l’Istituto Superiore di Sanità, per capire come mai il batterio del meningococco C colpisce in Toscana, e soprattutto lungo la valle dell’Arno”. A metà febbraio partiranno le indagini epidemiologiche decise una decina di giorni fa: sia l’indagine epidemiologica che quella per la ricerca dei portatori.

Intanto, sembrano migliorare le condizioni del 23enne ricoverato a Ponte a Niccheri. “Il decorso del ragazzo fa ben sperare – dice Stefania Saccardi – Il vaccino che aveva fatto nel 2008, se non l’ha coperto del tutto, ha comunque attenuato le conseguenze”. Spiegano gli esperti che il vaccino contro il meningococco C è efficace nel 90-95% dei casi: una piccola parte di soggetti potrebbe non rispondere alla vaccinazione. La protezione immunitaria tende a diminuire nel tempo, in alcuni individui più rapidamente rispetto ad altri. E malattie intercorrenti, anche lievi, come un semplice influenza, possono contribuire ad abbassare le difese.

“La profilassi che facciamo sempre a tutti i contatti dei casi che si verificano – spiega ancora l’assessore – funziona, perché impedisce che il batterio si propaghi. La vaccinazione, lo ripeto, resta l’unica protezione contro il meningococco C. E invito le persone a vaccinarsi, non solo quando si verifica il caso di contagio, ma costantemente”.

La campagna straordinaria di vaccinazione contro il meningococco C

La Regione Toscana aveva prorogato fino al 30 giugno 2016 la campagna straordinaria che prevede l’offerta gratuita della vaccinazione antimeningococco C con vaccino tetravalente ACWY a tutti i soggetti nella fascia di età dai 20 anni compiuti al compimento dei 45 anni che hanno frequentato la stessa comunità in cui si è verificato un caso di meningite da meningococco C; e anche a tutte le persone, sempre di età dai 20 anni compiuti al compimento dei 45 anni, che vivono nelle aziende sanitarie in cui si è verificato un caso di meningococco C. Ora la campagna straordinaria viene estesa a tutti i soggetti fra 20 e 45 anni di tutta la regione.

Proseguono normalmente (indipendentemente quindi dalla campagna straordinaria) le vaccinazioni gratuite contro il meningococco C previste dal calendario vaccinale: e cioè la vaccinazione routinaria per i nuovi nati; la vaccinazione per i soggetti a rischio individuati nel calendario vaccinale; la vaccinazione a tutti i ragazzi di età compresa tra 11 e 20 anni (ovvero dagli 11 anni compiuti al compimento del 20° anno di età), anche se mai vaccinati o già vaccinati nell’infanzia.

I casi aggiornati ad oggi

Finora sono 8 i casi di meningite che si sono verificati nel 2016: 6 da meningococco C, 1 da meningococco B, 1 W. Nel 2015 si sono registrati 38 casi: 31 ceppo C, 5 ceppo B, 1 ceppo W, 1 non tipizzato. Le morti dall’inizio del 2015 sono 9: 8 riconducibili al gruppo C, 1 al gruppo B.

Al 31 dicembre 2015 (i dati delle vaccinazioni sono mensili), dall’inizio della campagna straordinaria risultano vaccinate in Toscana 229.373 persone: 120.272 nella fascia di età 11-20, 109.101 nella fascia 20-45. I pediatri che hanno aderito alla campagna sono il 72,8%, i medici di famiglia il 65,6%.

Vai alla Campagna contro il meningococco C sul sito della Regione

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteL’Anteprima della Vernaccia di San Gimignano 2016 celebra il grande enologo Giulio Gambelli
Articolo successivo Floramiata: asta a metà aprile e impegno regionale per garantire i lavoratori

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Studio dell’Università di Siena e dall’Aou Senese sulla vaccinazione contro il Covid-19 nelle persone con HIV

7 Febbraio 2023
MONTERIGGIONI

Monteriggioni, approvato il nuovo regolamento per l’uso delle aree destinate a verde pubblico sul territorio comunale

2 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Intersindacale medica toscana: “Positivo l’intervento aziendale sulla cardiochirurgia alle Scotte”

1 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Ictus ischemico: potenziata la rete interaziendale dell’Area Vasta Toscana sudest

1 Febbraio 2023

ULTIME NOTIZIE
SALUTE e BENESSERE

Giani sulla sanità: “Toscana ai vertici, ma riforme necessarie”

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

La dottoressa Concetta Liberatore è il nuovo direttore delle Cure Palliative dell’Asl Toscana sud est

8 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Doppia iniziativa a Poggibonsi per il Giorno del Ricordo

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Giornata mondiale del Malato, il cardinale Lojudice in visita a Nottola e alle Scotte

8 Febbraio 2023
ALTRE DI SPORT

Torna “Per Slalom e per Amore”

8 Febbraio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Al via Buywine e PrimAnteprima 2023, mercati e nuove annate protagonisti per una settimana

8 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.