• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Nuova illuminazione per monumenti e centro storico di San Quirico d’Orcia
  • Il Comune di Siena consegna una pergamena di riconoscimento al Coordinamento comunale del volontariato protezione civile
  • Siena, presentata la lista Civici in Comune
  • Comune di Monteriggioni, approvato il bilancio previsionale 2023-2025
  • Castelnuovo: al Teatro “V. Alfieri” arrivano “Le ragazze di San Frediano”
  • Rifiuti Siena, Lorè (Forza Italia): “Serve più intransigenza verso Sei Toscana”
  • Cgil Siena, eletta la nuova Segreteria confederale che affiancherà Fabio Seggiani
  • Arriva a Chianciano Terme Il Piccolo Principe, un burattino per l’inclusione sociale
  • Festival nazionale del teatro amatoriale di Acquaviva, sabato la serata finale
  • Il prefetto di Siena Matilde Pirrera incontra il presidente della Provincia ed i sindaci
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 24 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Senarum Vinea, presentazione del progetto di tutela e valorizzazione degli antichi vitigni della città di Siena

26 Gennaio 20164 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Sono alcuni dei più antichi vitigni riscoperti grazie a Senarum Vinea: le vigne storiche di Siena, il progetto di riconoscimento e valorizzazione del patrimonio viticolo autoctono e delle forme storiche di coltivazione nella città murata, ideato dal Laboratorio di Etruscologia e Antichità Italiche dell’Università di Siena e promosso dall’Associazione Nazionale Città del Vino con la collaborazione dell’Istituto Agrario di Siena “Bettino Ricasoli”, dell’Orto dei Pecci e dell’Azienda Castel di Pugna, e che vede il coinvolgimento istituzionale del Comune di Siena, della Camera di Commercio di Siena e di altri soggetti pubblici e privati impegnati nella ricerca. Il progetto è stato sostenuto dalla Fondazione Monte dei Paschi.

Il progetto sarà presentato sabato 30 gennaio, alle ore 15, presso la sala San Donato di Rocca Salimbeni, nell’ambito di Wine & Siena, l’evento che per due giorni fa della nostra città una delle capitali del vino. Accesso libero alla sala con biglietto d’ingresso. e parleranno: Paolo Corbini, vice direttore dell’Associazione Nazionale Città del Vino; Andrea Ciacci dell’Università di Siena e coordinatore scientifico del progetto; Valerio Zorzi, agronomo; Luigi Fumi Cambi Gado, azienda Castel di Pugna.

Il progetto Senarum Vinea è nato nel 2008 come un percorso sperimentale di riqualificazione storico-paesaggistica e ambientale, attraverso il recupero delle cultivar storiche e degli ordinamenti colturali che le caratterizzano. L’indagine è stata condotta, in particolare, nelle clausure dei complessi conventuali, nei giardini delle Contrade e negli appezzamenti ortivi urbani e suburbani che recano ancora traccia di forme storiche della viticoltura senese.

Senarum Vinea è un progetto interdisciplinare – qui sta il suo valore – che ha tra i suoi obiettivi sia la mappatura topografica e genetica dei vitigni antichi – e quindi la salvaguardia dall’estinzione di un patrimonio vegetale di grande importanza storica e culturale – sia la realizzazione, dopo opportune prove di microvinificazione, attraverso l’impiego di alcuni dei vitigni selezionati e riconosciuti come storici, di un vino di Siena che sia espressione di una lunga storia antica ma riproposta in chiave nuova.

I vitigni recuperati
Senarum Vinea ha permesso di riscoprire ceppi centenari di vitigni autoctoni/minori sopravvissuti fino ad oggi, ma a lungo dimenticati: la campionatura e le analisi ampelografiche e genetiche hanno consentito di realizzare un primo parziale censimento (41 sono i campioni recuperati su un totale di 10 siti visitati) della matrice storica del patrimonio viticolo della città di Siena.
Sono stati individuati 20 vitigni, di cui 10 identificati e già segnalati come varietà minori rare e ad alto rischio di estinzione nella banca dati del Germoplasma Autoctono Toscano: Gorgottesco, Tenerone, Salamanna, Occhio di Pernice, Prugnolo Gentile, Procanico, Sangiovese piccolo precoce, Rossone, Mammolo e Moscatello nero. Altri dieci campioni, invece, non hanno restituito, allo stato attuale, significative omologie con i vitigni inseriti per il confronto genetico, pertanto è molto probabile che siano viti antiche ma ancora sconosciute.

Interdisciplinarietà
Per Senarum Vinea è stata messa a punto una metodologia d’indagine i cui risultati consentono di mettere a fuoco le matrici storiche del paesaggio vitato senese, coinvolgendo più enti e istituzioni con la condivisione degli intenti esposti in un protocollo d’intesa a suo tempo sottoscritto. Sono parte attiva del progetto l’Associazione Nazionale Città del Vino, che ha assunto il coordinamento generale; l’Amministrazione Provinciale; il Comune e la Camera di Commercio di Siena; l’Università (con i Dipartimenti di Archeologia e Storia delle Arti, di Storia, di Scienze Ambientali “G. Sarfatti”, di Ingegneria dell’Informazione e il Laboratorio di Etruscologia e Antichità Italiche); la spin-off Sèrge che ha condotto le analisi genetiche; la società di consulenza agricola Gambassi & Zorzi, le cui analisi ampelografiche hanno tracciato la rotta per l’individuazione dei vitigni da recuperare; l’Istituto Agrario di Siena che ha accolto il campo del germoplasma e parteciperà alle fasi di microvinificazione; la Cooperativa sociale “La Proposta” che ha messo a disposizione il campo di conservazione per accogliere i vitigni antichi presso l’Orto dei Pecci; l’Azienda Castel di Pugna, individuata come azienda custode, che ha destinato un lotto dei propri terreni per la messa a coltura dei vitigni selezionati e per la produzione del vino di Siena.

Il riconoscimento europeo
Senarum Vinea ha ottenuto un riconoscimento europeo per la qualità delle buone pratiche proposte a tutela del paesaggio, nella categoria “Esperienze di sensibilizzazione e formazione” del programma comunitario MED, progetto Pays.Med.Urban-Qualità del paesaggio come chiave di sostenibilità e competitività delle aree urbane del Mediterraneo. Particolarmente apprezzato per il felice connubio tra ricerca, territorio e sviluppo sostenibile che ha saputo esprimere, il prgetto è stato così inserito nel Catalogo delle Buone Pratiche per il Paesaggio in Aree Perturbane.

Per saperne di più: http://www.cittadelvino.it/progetto_attivita.php?id=Nw==

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCircomondo continua a tenere accesi i riflettori su infanzia e migrazione minorile
Articolo successivo Comune di Chiusdino contrario alle fusioni obbligatorie tra comuni

RACCOMANDATI PER TE

TURISMO

Siena, protocollo di intesa per la valorizzazione del turismo outdoor ed equestre per il triennio 2022-2024

24 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

“Siena e le sue acque: reperti, libri antichi, manoscritti”, all’Accademia dei Fisiocritici

19 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Murlo: presentazione del libro e del progetto sulla Fagiola di Venanzi

17 Marzo 2023
SIENA

Progetto pista ciclopedonale porta Giustizia, cantiere Consorzio Bonifica propedeutico per il progetto del Comune di Siena

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SAN QUIRICO D'ORCIA

Nuova illuminazione per monumenti e centro storico di San Quirico d’Orcia

24 Marzo 2023
SIENA

Il Comune di Siena consegna una pergamena di riconoscimento al Coordinamento comunale del volontariato protezione civile

24 Marzo 2023
POLITICA

Siena, presentata la lista Civici in Comune

24 Marzo 2023
MONTERIGGIONI

Comune di Monteriggioni, approvato il bilancio previsionale 2023-2025

24 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Castelnuovo: al Teatro “V. Alfieri” arrivano “Le ragazze di San Frediano”

24 Marzo 2023
POLITICA

Rifiuti Siena, Lorè (Forza Italia): “Serve più intransigenza verso Sei Toscana”

24 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.