• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente sul lavoro: 57enne in gravissime condizioni trasportato al CTO con l’elisoccorso
  • Tango e magia al Teatro Poliziano con Paolo Fresu e Ugo Dighero
  • “Community4Innovation”, progetto europeo di ricerca che coinvolge l’UniSi
  • Indovina chi viene in Pinacoteca, in arrivo un nuovo dipinto
  • Siulp Siena: “Le strade di grande comunicazione rischiano di diventare un Far West”
  • Atti urbanistici e finanziari al centro del Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga
  • Monteriggioni, lavori di manutenzione alla rete idrica
  • Al “Bandini” di Siena i Carabinieri del Nucleo Biodiversità consegnano il germoglio dell’albero di Giovanni Falcone
  • Comune di Siena, prosegue l’iter per la riqualificazione del Santa Chiara
  • Il Coordinamento provinciale di Sinistra Italiana sostiene Ernesto Campanini
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 1 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SAN GIMIGNANO

Circomondo continua a tenere accesi i riflettori su infanzia e migrazione minorile

26 Gennaio 20162 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

circomondo650L’esperienza sociale, umana e culturale di Circomondo non è finita lo scorso giugno con la chiusura del Festival internazionale di circo sociale a San Gimignano e ha gettato le basi per una Carta dei diritti dei minori migranti non accompagnati che porti a prendere seriamente coscienza del tema. Le linee guida del documento, che punta a tenere accesi i riflettori sulla migrazione minorile a livello europeo, saranno presentate giovedì 28 gennaio, alle ore 11.30, nella sala del consiglio comunale a San Gimignano.

L’incontro, che sarà pubblico e moderato da Tiziana Barillà, giornalista di Left, è promosso dall’associazione Carretera Central, soggetto organizzatore di Circomondo, e vedrà la partecipazione del suo presidente, Adriano Scarpelli, insieme a Giacomo Bassi, sindaco di San Gimignano; Francesca Chiavacci, presidente nazionale Arci; Serenella Pallecchi, presidente Arci Siena. Saranno, inoltre, presenti Ilaria Garosi e Carolina Taddei, rispettivamente, assessori alle politiche sociali e giovanili e alla cultura di San Gimignano; Carla Cocilova, responsabile solidarietà internazionale per Arci Toscana; Vincenzo Castelli, del Consorzio Nova Onlus; Anna Brambilla di Asgi, Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione; Stefano Moser, regista del documentario ‘Clown in Kabul’ e un rappresentante della Chiesa Valdese Fiorentina.

L’idea della Carta di San Gimignano per i minori migranti non accompagnati è nata dopo un workshop sulla migrazione minorile in occasione di Circomondo, che ha messo al centro della tre giorni a San Gimignano i diritti dell’infanzia nel mondo e il recupero attraverso l’arte circense di bambini e ragazzi a rischio di emarginazione sociale in tanti Paesi. Nei prossimi mesi è in programma un seminario nazionale che raccoglierà i contributi di tutti i soggetti coinvolti sui temi dell’immigrazione e della migrazione minorile e darà forma definitiva alla Carta, cercando di tenere sempre più accesi i riflettori sulle migliaia di minori che fuggono ogni giorno dai loro Paesi in cerca di un futuro migliore.

Promotori e sostenitori di Circomondo. Circomondo 2015 è stato organizzato dall’associazione di volontariato e cooperazione internazionale Carretera Central in collaborazione con il Comitato provinciale dell’Arci di Siena, con il contributo della Chiesa Valdese e in partnership con l’Arci nazionale e regionale Toscana e il Consorzio Nazionale NOVA. La manifestazione ha contato anche sul patrocinio di Undp, il Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo, Comune di San Gimignano e Regione Toscana, oltre ad altri enti nazionali e internazionali e partner locali. Tra i sostenitori anche la Fondazione Alta Mane Italia e il Cesvot, Centro Servizi Volontariato Toscana.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteBezzini e Scaramelli a Colle di Val d’Elsa per parlare dei primi sei mesi in consiglio regionale
Articolo successivo Senarum Vinea, presentazione del progetto di tutela e valorizzazione degli antichi vitigni della città di Siena

RACCOMANDATI PER TE

SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese

26 Gennaio 2023
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, nuovo splendore per la “Madonna col Bambino e Santi” di Benozzo Gozzoli

26 Gennaio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Open day nido Castelnuovo Berardenga e scuola infanzia “Sacra Famiglia”

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTALCINO

Incidente sul lavoro: 57enne in gravissime condizioni trasportato al CTO con l’elisoccorso

31 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Tango e magia al Teatro Poliziano con Paolo Fresu e Ugo Dighero

31 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Community4Innovation”, progetto europeo di ricerca che coinvolge l’UniSi

31 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

Indovina chi viene in Pinacoteca, in arrivo un nuovo dipinto

31 Gennaio 2023
SIENA

Siulp Siena: “Le strade di grande comunicazione rischiano di diventare un Far West”

31 Gennaio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Atti urbanistici e finanziari al centro del Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga

31 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.