• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Vitellone Bianco Say Cheese: obiettivi puntati sul nuovo concorso fotografico
  • 89enne ferito gravemente in incidente stradale
  • Voce del Franci incanta Pisa: Elisabetta Ricci vince il 1° Premio del Concorso Lirico ‘C. Desderi’
  • Alla Corte dei Miracoli la presentazione dell’XI Atlante delle Guerre e dei Conflitti
  • San Quirico, via all’intervento di consolidamento e messa in sicurezza degli affreschi di Palazzo Chigi
  • Comune di Radicondoli: 3.000 euro di borsa di studio per gli universitari e 350 euro per i libri di scuola superiore
  • Istruzione comunale, Uniti per Siena attacca Anna Ferretti: “Ignora la verità dei fatti”
  • Riorganizzazione raccolta rifiuti, a Colle ecoinformatori per aiutari i cittadini
  • Esplorare mondi oltre il sistema solare: all’UniSi il progetto ExoClock e la missione spaziale Ariel
  • Asl Toscana sud est, Giuseppe Gugliotti nominato presidente della Conferenza aziendale dei sindaci
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 2 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

”Mistero buffo” al Poliziano con Ugo Dighero

26 Gennaio 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

misterobuffo650Con la gagliarda interpretazione di Ugo Dighero arriva a Montepulciano “Mistero buffo”, il capolavoro del premio Nobel Dario Fo. Venerdì 29 gennaio 2016 alle 21.15, Dighero sceglie due grandi monologhi rivisti nella sua chiave personale: Il primo miracolo di Gesù bambino e La parpàja topola. Si tratta di due tra i brani più famosi del repertorio di Fo che uniscono una comicità irrefrenabile con un solido contenuto, grazie alla leggerezza e alla poesia dell’autore italiano più rappresentato nel mondo. Il ritmo incalzante e l’interpretazione simultanea di tutti i personaggi delle due storie, consentono a Dighero di mettere in campo tutte le sue capacità attoriali dando vita ad una galoppata teatrale che lascia senza fiato.

Il primo miracolo di Gesù Bambino

Dario Fo costruisce questa storia prendendo spunto dai Vangeli apocrifi. Gesù rimane da solo in mezzo alla strada e tenta di fare amicizia con i ragazzini del posto per giocare con loro, ma viene deriso in quanto “foresto”, un povero migrante figlio di migranti che parla un dialetto incomprensibile. Gesù si trova nella condizione del diverso, cerca di vincere il rifiuto che gli altri ragazzini gli oppongono e, pur di farseli amici, di riuscire a giocare e ridere con loro, decide di compiere un piccolo, grazioso miracolo. Un tema questo che si rivela particolarmente attuale, presentando il Figlio di Dio in una forma tenera e inconsueta.

La parpàja topola

In questo brano invece il tema diventa l’osceno, tutto ciò che viene censurato dal potere: il sesso e le parti del corpo che la repressa inventiva popolare ha sempre raccontato con fantasia e libertà creativa. L’osceno proposto da Dario Fo è sì grottesco ma, allo stesso tempo, lirico, lunare, sublimato nel linguaggio e nel gesto. Un giovane pastore che temeva le donne diviene improvvisamente ricco e quindi ambìto: tra le tante pretendenti, la prescelta è Alessia che però non disdegna i favori del prelato Don Faina. Ma l’ingenuità del pastore tocca a tal punto il cuore della ragazza che tutto si conclude in suo favore trasformando il tema osceno della storia in una favola di estrema purezza ed altissima poesia.

Il linguaggio

Il linguaggio utilizzato da Dario Fo si forma in una combinazione tra i diversi dialetti della zona padana, arricchiti di termini arcaici e sconfinamenti nel grammelot, ovvero un assemblaggio di suoni che allude ad un finto francese, uno spagnolo fasullo, un inglese inesistente. Tale lingua è quindi un’autentica creazione originale dell’autore che si basa sulla tradizione degli antichi giullari.

INFO Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte: tel. 0578 757007 / 757089 info@fondazionecantiere.it
BOTTEGHINO: biglietti da 14 a 18 euro (studenti 10 euro – under 16 gratis): www.vivaticket.it

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteGolf Club Valdichiana, presentato il cartellone gare della stagione golfistica 2016
Articolo successivo Castelnuovo: giovedì 28 gennaio ”Caminetti in compagnia” alla Certosa di Pontignano

RACCOMANDATI PER TE

POGGIBONSI

Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi

1 Febbraio 2023
SINALUNGA

‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi

1 Febbraio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Con il singolo “Lasciami andare” i Deschema tornano al pubblico – VIDEO

1 Febbraio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Tango e magia al Teatro Poliziano con Paolo Fresu e Ugo Dighero

31 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vitellone Bianco Say Cheese: obiettivi puntati sul nuovo concorso fotografico

2 Febbraio 2023
SINALUNGA

89enne ferito gravemente in incidente stradale

2 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

Voce del Franci incanta Pisa: Elisabetta Ricci vince il 1° Premio del Concorso Lirico ‘C. Desderi’

2 Febbraio 2023
SIENA

Alla Corte dei Miracoli la presentazione dell’XI Atlante delle Guerre e dei Conflitti

2 Febbraio 2023
SAN QUIRICO D'ORCIA

San Quirico, via all’intervento di consolidamento e messa in sicurezza degli affreschi di Palazzo Chigi

2 Febbraio 2023
RADICONDOLI

Comune di Radicondoli: 3.000 euro di borsa di studio per gli universitari e 350 euro per i libri di scuola superiore

2 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.