• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • A Villa Arceno una giornata dedicata ad Agostino Fantastici
  • A Castellina in Chianti gli Stati generali della Via Romea Sanese
  • Iniziata la IV edizione della Conferenza di Siena sul Futuro dell’Europa
  • Alleanza per Sinalunga: “L’Amministrazione Zacchei si fa ricca con le multe!”
  • L’importanza dei dati in sanità, esperti nazionali a confronto a Siena
  • “Cetamura 50. Materiali, persone, ricordi”, la mostra a Gaiole in Chianti
  • “Il Medioevo in 21 battaglie”, presentazione del libro a Siena
  • San Gimignano, completata l’installazione delle stazioni di ricarica per veicoli elettrici
  • Rapolano Terme: gli studenti riscoprono la storia locale dall’archivio comunale
  • Colpo della Emma Villas Volley Siena: ingaggiato Riccardo Copelli
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 9 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

Il teatro racconta la disabilità nello spettacolo ”Il Signore a Rotelle”

11 Gennaio 20162 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Lo spettacolo nasce dall’incontro tra l’autore del libro, Attilio Spaccarelli e Lisa Colosimo, attrice e pedagoga, presidente di ItinerArte, associazione culturale nata nel 2012 a Roma, che si dedica a progetti di formazione e integrazione sociale. “Il Signore a Rotelle” racconta, con taglio ironico e pungente, mai pietistico, le grottesche disavventure di chi ogni giorno è costretto a lottare contro le barriere architettoniche, sociali e culturali. Al centro della scena si susseguono gli episodi di cui Attilio è protagonista, nel pubblico e nel privato, raccontati in prima persona, in modo originale e coinvolgente. Una serie di problemi che Attilio dimostrerà di saper affrontare, con tenacia e intelligente ironia. Sul palco si alterneranno un gruppo di attori, per lo più non professionisti, privi di famigliarità diretta con le questioni della disabilità: architetti, studenti, psicologi, ingegneri, impiegati, avvocati e informatici, affiancati da attori, ballerini, musicisti e video, per mostrare, con diversi mezzi di comunicazione, che le barriere architettoniche sono prima di tutto mentali.

“Questo è il Progetto Spacca – spiega Lisa Colosimo, presidente di ItinerArte – nato grazie all’adesione volontaria di tutti i soci di ItinerArte: docenti e allievi dei corsi di teatro, scrittura creativa, fotografia e fumetto che si adoperano, come cittadinanza attiva, per chiedere l’abolizione di ogni ostacolo che limiti il normale svolgersi della vita di una persona sulla sedia a rotelle. Fare questo lavoro, inaspettatamente divertente, ha cambiato il punto di vista di tutti noi, è un’ esperienza umana profonda e positiva. Siamo molto felici, dopo il successo di pubblico e critica riscosso durante la “Festa della Solidarietà” in piazza San Giovanni a Roma e dopo la Conferenza-evento di Palazzo Chigi per la Giornata Internazionale della Disabilità, di portare il nostro spettacolo a Siena, grazie all’invito di Mila Moretti direttrice di TeatrO2, a Anmic, Amici del Boschetto di San Miniato, all’Auser e Humana Eventi. Una testimonianza artistica ed educativa sul tema dell’inclusione e dell’accessibilità che speriamo possa essere raccolta anche dal pubblico senese”.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleLa befana dell’ANPAS per i bambini della Pediatria di Siena
Next Article Chianciano Terme, pubblicato nel BURT l’avviso di adozione del Piano operativo comunale

RACCOMANDATI PER TE

Mojito Fest
EVENTI E SPETTACOLI

Mojito Fest, la due giorni del festival a San Giovanni d’Asso

8 Giugno 2023
Teatri di Siena, locandina spettacolo burattini
EVENTI E SPETTACOLI

Teatri di Siena, la magia dei burattini per la stagione teatrale estiva

5 Giugno 2023
Orchestra conservatorio Rinaldo Franci di Siena
EVENTI E SPETTACOLI

La musica del Conservatorio di Siena festeggia il 2 Giugno

31 Maggio 2023
After al Museo, Zatarra
EVENTI E SPETTACOLI

“After al Museo”: i musei senesi prendono vita anche in un rap

29 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Villa Arceno
CASTELNUOVO BERARDENGA

A Villa Arceno una giornata dedicata ad Agostino Fantastici

8 Giugno 2023
Via Romea Sanese
CASTELLINA IN CHIANTI

A Castellina in Chianti gli Stati generali della Via Romea Sanese

8 Giugno 2023
I partecipanti alla Conferenza di Siena sul Futuro dell'Europa
SCUOLA e UNIVERSITA'

Iniziata la IV edizione della Conferenza di Siena sul Futuro dell’Europa

8 Giugno 2023
Alleanza per Sinalunga, simbolo
SINALUNGA

Alleanza per Sinalunga: “L’Amministrazione Zacchei si fa ricca con le multe!”

8 Giugno 2023
Medico, dati sanità
SALUTE e BENESSERE

L’importanza dei dati in sanità, esperti nazionali a confronto a Siena

8 Giugno 2023
Gli scavi di Cetamura a Gaiole in Chianti in una foto dell'epoca
GAIOLE IN CHIANTI

“Cetamura 50. Materiali, persone, ricordi”, la mostra a Gaiole in Chianti

8 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.