• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Incidente sulla Siena-Grosseto al bivio di Fogliano, ferito 56enne
  • “Il latte materno: un dono prezioso”, giornata all’Aou Senese
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
  • Anna Ferretti: “Accetto la sconfitta, credo di aver fatto il possibile”
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023: Nicoletta Fabio eletta sindaco di Siena
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023: dopo 39 sezioni Nicoletta Fabio verso la vittoria
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023: dopo 36 sezioni Fabio aumenta il vantaggio
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 30 Maggio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Wine&Siena: il primo evento per la valorizzazione dei terroir e delle eccellenze della Toscana

29 Dicembre 20155 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

vino-bicchieri650La prima edizione di Wine&Siena si terrà il 30 e 31 gennaio 2016 nelle sale di Rocca Salimbeni, in piazza Salimbeni e al Grand Hotel Continental. Una due giorni per incontrare 100 produttori vitivinicoli provenienti dalla Toscana e 45 da altre regioni italiane vocate, ma anche 45 artigiani del gusto, tutti selezionati per  il livello qualitativo dei loro prodotti.

“Quando Confcommercio Siena ha immaginato questo evento – dice Stefano Bernardini, presidente Confcommercio Siena – lo ha pensato non come evento specifico per il mondo del vino, bensì come una grande opportunità per presentare e far vivere un territorio dove ci sono eccellenze in tutti i settori. Dall’enologia, alla gastronomia, passando dalle eccellenze in campo artistico, culturale, imprenditoriale, turistico, noi abbiamo un territorio ricchissimo, che vogliamo valorizzare, raccontare, aprire sempre di più ai viaggiatori da tutto il mondo.  Wine&Siena va in questa direzione, risponde a questo obiettivo”.

L’evento è ideato da Confcommercio Siena con la collaborazione di Gourmet’s International, il sistema di selezione e valorizzazione di eccellenze che sta dietro al successo internazionale di manifestazioni quali il Merano WineFestival. Insieme hanno attivato importanti collaborazioni organizzative con il Comune di Siena e la Camera di Commercio di Siena.
Wine&Siena ha il fondamentale coinvolgimento di Banca Monte dei Paschi di Siena e Grand Hotel Continental, che hanno concesso spazi prestigiosi per la manifestazione a titolo gratuito.

“Abbiamo scelto la Toscana – e Siena in particolare – perché questa città può senz’altro definirsi la capitale italiana del vino e la Toscana la regione più vocata d’Europa alla produzione vitivinicola d’eccellenza” spiega il WineHunter Helmuth Köcher, promotore dell’iniziativa insieme al senese Andrea Vanni. Si tratta di un’area geografica tra le più vocate al mondo per la vitivinicoltura e punto di riferimento per l’enologia di qualità in Italia. Sono ben cinque le DOCG che tutelano i vini prodotti nelle varie micro e macro-aree che compongono le colline della Toscana centrale: Chianti, Brunello di Montalcino, Vino Nobile di Montepulciano, Chianti Classico e Vernaccia di San Gimignano. A queste vanno aggiunte altre DOC e IGT ricche di qualità e fascino.

“Le nostre eccellenze agroalimentari e vitivinicole – sottolinea il sindaco Bruno Valentini- sono centrali nell’economia di Siena e della Toscana. In Provincia di Siena ci sono  alcuni tra i più conosciuti vini a livello mondiale e la produzione vitivinicola  fa parte  della nostra identità, della nostra storia, del nostro paesaggio e della nostra cultura. Proprio a questo proposito, nei giorni scorsi, la celebre rivista americana Wine Enthusiast ha indicato un  Chianti Classico Gran Selezione come il miglior vino al mondo.

Con questa iniziativa, nata da uno sforzo collettivo delle realtà che operano sul territorio, abbiamo voluto costruire un momento di promozione e valorizzazione di uno dei settori imprenditoriali più influenti della Toscana”.

“La particolarità della formula di Wine&Siena – aggiunge Vanni -, consiste nel fatto che tutti i produttori sono stati selezionati tra i vincitori degli annuali Merano WineAward e che questo evento si configura come uno dei pochi, a livello nazionale, che garantisce una selezione qualitativa di prodotti e produttori presenti. In questo caso la selezione ha un focus sulla Toscana”.

Ma non solo: il terroir senese in particolare presenta caratteristiche produttive e culturali di grande valore legate sia alla qualità delle produzioni vitivinicole che alla presenza di risorse culturali. La storia della città scelta per Wine&Siena risale al periodo etrusco con importanti momenti di gloria: i fasti dei secoli gotici, le ferventi attività del Seicento e del Settecento, la fase rinascimentale, meno nota ma determinante considerato che nel 1859 fu la prima città della Toscana a votare a favore dell’annessione al Regno d’Italia.  Poi la lungimirante gestione urbanistica a cavallo tra Ottocento e Novecento e un centro storico rimasto vivibile e intatto grazie alla pedonalizzazione, ricco di palazzi prestigiosi.

Arte, storia, cultura si riflettono anche nelle location dell’evento: la sede storica di Banca Monte dei Paschi di Siena così come le sale del Grand Hotel Continental, regalano la cornice ideale alla manifestazione.

“La possibilità di mettere in vetrina, unica ed eccezionale come la sede della Banca Monte dei Paschi di Siena, il comparto più vitale della nostra economia è un’occasione che porterà sicuramente un grande beneficio alle produzioni agroalimentari del nostro territorio”, sottolinea Massimo Guasconi, presidente della Camera di Commercio di Siena.

Nel 1959 la città diventa patrimonio dell’umanità Unesco e può definirsi capitale Unesco mondiale vantando nel suo territorio ben 4 siti Unesco: Siena, San Gimignano, Pienza e Val d’Orcia.  Vini, storia e tradizioni radicate, ma anche attenzione alla ricerca e alla attrazione di capitali e interessi da tutto il mondo. L’alto valore aggiunto del territorio, immobili di pregio, la qualità del commercio e della ricettività nonché un’agricoltura fortemente orientata alla filiera del vino attraggono capitali  da tutto il mondo che generano in circolo virtuoso di investimenti finalizzati al miglioramento delle singole aziende e quindi del territorio nel suo complesso. Siena è il baricentro della grande produzione vitivinicola Toscana e per questo deve interpretare e mettere in risalto quanto di meglio questi territori sono in grado di offrire sui mercati globali.

La sfida Wine&Siena è stata raccolta dagli enti promotori locali (Comune di Siena, Camera di Commercio di Siena, Confcommercio Siena) e ha trovato prestigiosa location grazie alla disponibilità della Banca Monte dei Paschi di Siena, da sempre attenta alle istanze dei territori italiani e di quelli che sono suo riferimento storico in particolare, a partire da chi fa impresa e contribuisce a generare ricchezza, sviluppo e occupazione, come sono le aziende vitivinicole.

Informazioni, biglietti prenotazioni sul sito ufficiale www.wineandsiena.it e www.sienaincoming.com


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleSanità, i direttori rinunciano a parte dell’indennità di risultato: si liberano risorse per 3 milioni
Next Article Gaiole in Chianti ricorda Enzo Centri, simbolo e difensore del Chianti Storico

RACCOMANDATI PER TE

Il Museo minerario di Abbadia San Salvatore
ABBADIA SAN SALVATORE

Al Parco Museo delle Miniere dell’Amiata la Giornata Nazionale delle Miniere

26 Maggio 2023
Il castello di Montarrenti a Sovicille
SOVICILLE

Sovicille, primo incontro per una progettazione partecipata sul futuro del Castello di Montarrenti

25 Maggio 2023
Celle sul Rigo Sagra dei Pici, tavolata
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

San Casciano dei Bagni: a Celle sul Rigo torna la sagra dei pici

23 Maggio 2023
Consegna bandiere delle Contrade all'Università di Siena
UNIVERSITA'

Consegna all’Università di Siena delle bandiere delle 17 Contrade

22 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

30 Maggio 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

30 Maggio 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

30 Maggio 2023
Ambulanza
SIENA

Incidente sulla Siena-Grosseto al bivio di Fogliano, ferito 56enne

29 Maggio 2023
L'incontro sul latte materno all'Aou Senese
SALUTE e BENESSERE

“Il latte materno: un dono prezioso”, giornata all’Aou Senese

29 Maggio 2023
ONDA

Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti

29 Maggio 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.