Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Aperte le iscrizioni ai nuovi corsi del Centro linguistico dell’Università di Siena
  • Anaao: “Il tempo su Nottola è ormai scaduto: la politica rompa il silenzio e dia risposte”
  • Stadio “Franchi” e impianto “Bertoni”, il Comune di Siena pronto a tutelare la comunità
  • Con “Intesa per l’efficienza energetica” impianti fotovoltaici in 48 comuni
  • Al Teatro “Alfieri” di Castelnuovo un omaggio per i 100 anni di Italo Calvino
  • Coldiretti Siena: lupi sempre più pericolosi, il racconto di un allevatore
  • Monteroni: contributi a fondo perduto per sostenere commercio e imprese
  • Ocular Oncology Day: specialisti oftalmologi da tutto il mondo si confrontano a Siena
  • Amministrazione digitale, Comune di Siena secondo in Italia
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
martedì, 5 Dicembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

”Cantata per Josef”, Sandro Buzzatti inaugura la stagione di ”Leggieri d’Inverno”

17 Dicembre 20154 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn


teatrodeileggieri650Una stagione sotto il segno della leggerezza e del viaggio intesi come luoghi del pensiero, per la rassegna “Leggieri d’Inverno” (la quattordicesima). Al via sabato 19 dicembre al Teatro dei Leggieri di San Gimignano con la serata inaugurale che va sotto il titolo, appunto, di “Leggiermente”.

Alle 20.00 aperitivo di benvenuto a cura de La Bettola dei Vinandri. Alle 21.30 il recital di Sandro Buzzatti “Cantata per Josef” Quel viaggio da Nazareth a Betlemme, da In nome della madre di Erri De Luca. Con l’attore e regista bellunese Sandro Buzzatti, con le musiche dal vivo di Francesco Ganassin e i suggerimenti di Luca Zanetti. Intervento coreografico di Luisa Guicciardini. Interprete Chiara Mazzoni. L’appuntamento fa anche parte del calendario “Accade d’Inverno”.

“Questo racconto di una Natività che sfugge all’ordine delle cose, tanto imprevista quanto necessaria ad una svolta del destino del mondo – spiega Sandro Buzzatti – mi ha piacevolmente colto di sorpresa riportandomi nel solco iniziato con Romano Pascutto, proseguito con Andrea Zanzotto, Alda Merini e Luciano Cecchinel: un’adesione senza riserve, anima e corpo, all’incarnazione della parola, alla
musica delle poesia”.

“L’adolescenza di Miriàm/Maria smette da un’ora all’altra – scrive Erri De Luca -. Un annuncio le mette il figlio in grembo. Qui c’è la storia di una ragazza, operaia della divinità, narrata da lei stessa. Qui c’è l’amore smisurato di Iosef per la sposa promessa e consegnata a tutt’altro. Miriàm/Maria, ebrea di Galilea, travolge ogni costume e legge. Esaurirà il suo compito partorendo da sola in una stalla”.

“La rassegna Leggieri d’Inverno 2015/2016 – sottolinea Tuccio Guicciardini, direttore artistico insieme a Patrizia de Bari e Cledy Tancredi – contiene momenti di riflessione e nutrimento intellettuale dove il teatro possa fare da contrappunto al nostro periodo storico, in contrapposizione alle tinte fosche del nostro contemporaneo. Facciamo librare in cielo la nostra mongolfiera e facciamoci trasportare dal vento e dalle correnti in un viaggio affascinante nelle storie che racconteremo”.

La stagione è a cura della compagnia Giardino Chiuso, Comune di San Gimignano, Regione Toscana. In carnet, prosa, danza, musica, incontri letterari e teatro ragazzi. Come sempre il programma è variegato, attento ai nuovi linguaggi contemporanei ed alla più classica tradizione teatrale. Un viaggio accompagnato da parole, gesti, immagini e musica.

Per il terzo anno “Leggieri d’Inverno” si lega al progetto Orizzonti Verticali, il Festival del Teatro e Danza che è inserito nella programmazione estiva della Val d’Elsa. Un percorso sulla promozione e la produzione del teatro e della danza che la compagnia Giardino Chiuso, riconosciuta dalla Regione Toscana come Residenza Artistica in Toscana, sta continuando con entusiasmo e professionalità sul territorio da più di un decennio.

Programma. Sabato 9 gennaio musica con Peppe Voltarelli in “Voltarelli canta Profazio” (prima regionale). Sabato 23 gennaio teatro prosa con Vincenzo Pirrotta in “All’ombra della Collina”. Sabato 6 febbraio novità teatro con Octava Rima che presenta lo spettacolo “Tino e Desy, come foglie”, con Siliana fedi e Gabriele Ara. Una nuova pagina di drammaturgia firmata dalla regia di Mario Mattia Giorgetti. Coproduzione Fondazione Teatro Carlo Terron e Sipario – Mensile dello spettacolo. Sabato 27 febbraio teatro prosa con Oscar De Summa che interpreta il suo “Stasera sono in vena”. In collaborazione con Armunia – Festival Inequilibrio. Sabato 5 marzo tocca alla performance della coppia Bandelloni/Martinoli che presentano il terzo studio di “Esperimento Deserto”, in residenza ai Leggieri di San Gimignano. Sabato 19 marzo musica con la spumeggiante Microband che propone “Classica for Dummies”, musica classica per scriteriati. Divertimento assicurato. Sabato 2 aprile danza con E.Sperimenti Dance Company in “Hopera baby”. Una prima regionale per la regia e la direzione del team coreografico Federica Galimberti. Sabato 16 aprile teatro amatoriale con i Comici Ritrovati che mettono in scena “Tutto è cominciato così…” con tutti “I Comici ritrovati” di tutti i tempi riuniti per l’occasione insieme. Direzione artistica di Cledy Tancredi. Chiusura sabato 23 aprile con la prosa. Giardino Chiuso e Festival Dante 2021 mettono in scena “Il fiore di ser durante”. Adattamento teatrale di e con Virginio Gazzolo e i partecipanti al laboratorio teatrale del Festival Orizzonti Verticali. Molti saranno gli eventi che completano la stagione Leggieri d’Inverno: gli incontri letterari, curati da Marco Lisi, i “Racconti d’Inverno” che vedranno come unici protagonisti i bambini.

Per informazioni e prenotazioni rivolgersi a: Ufficio turistico Pro loco di San Gimignano – Piazza Duomo 1, San Gimignano – Tel. 0577 940008 / fax. 0577 940903 – info@sangimignano.com; www.sangimignano.com

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous Article”Facciamo circolare le idee”, tavola rotonda a Chianciano Terme
Next Article Chianciano Terme, al ”Paese di Babbo Natale” performance dei Madonnari di Curtatone






RACCOMANDATI PER TE

"In arte son Chisciottə"
EVENTI E SPETTACOLI

Teatro del Popolo di Rapolano: al via con i primi spettacoli della stagione

30 Novembre 2023
Vittoria Solarino
EVENTI E SPETTACOLI

Teatro Alfieri: ‘Gerico Innocenza Rosa’, parte la stagione teatrale

21 Novembre 2023
Zio Vanja
EVENTI E SPETTACOLI

Al via la stagione teatrale del Teatro Mascagni di Chiusi

18 Novembre 2023
Alessio Martinoli Ponzoni
EVENTI E SPETTACOLI

Corte dei Miracoli Siena: al via la nuova stagione teatrale al grido di “Muoviti!”

13 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Università di Siena, vista dall'alto
SCUOLA e UNIVERSITA'

Aperte le iscrizioni ai nuovi corsi del Centro linguistico dell’Università di Siena

5 Dicembre 2023
Ospedale di Nottola a Montepulciano
LAVORO e FORMAZIONE

Anaao: “Il tempo su Nottola è ormai scaduto: la politica rompa il silenzio e dia risposte”

5 Dicembre 2023
Lorenzo Lorè
CALCIO

Stadio “Franchi” e impianto “Bertoni”, il Comune di Siena pronto a tutelare la comunità

5 Dicembre 2023
Intesa per l'efficienza energetica: Cristiano Iacopozzi, Massimo Terrosi, Andrea Rossi
AMBIENTE ed ENERGIA

Con “Intesa per l’efficienza energetica” impianti fotovoltaici in 48 comuni

5 Dicembre 2023
Teatro Alfieri a Castelnuovo Berardenga
EVENTI E SPETTACOLI

Al Teatro “Alfieri” di Castelnuovo un omaggio per i 100 anni di Italo Calvino

5 Dicembre 2023
Luigi Sardone, presidente di Coldiretti Siena
SIENA

Coldiretti Siena: lupi sempre più pericolosi, il racconto di un allevatore

5 Dicembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.