Un’opportunità per conoscere da vicino una delle celebrazioni più importanti e gioiose del calendario ebraico, con un percorso guidato alla scoperta della festa, proprio in occasione dell’ottavo giorno di “Channukkah”. Al termine della visita guidata, alle 17, si terrà la cerimonia di accensione dei lumi della channukkià presieduta dal Rabbino di Siena Crescenzo Piattelli. Richiesta la prenotazione fino a esaurimento posti (telefono 0577 271345; e-mail sinagoga.siena@coopculture.it ): il costo dell’attività è di 2 euro a persona in aggiunta al biglietto d’ingresso ridotto di 3 euro, gratuito fino a 6 anni con possibilità di acquistare il biglietto famiglia a 10 euro per un massimo di due adulti e due minori.
Storicamente “Channukkah”, conosciuta anche come Festa delle Luci, inizia il 25 di Kislév (nono mese lunare del calendario ebraico) e dura otto giorni. Ricorda la riconsacrazione del Tempio di Gerusalemme, profanato da Antioco IV Epifane che voleva imporre il paganesimo al popolo ebraico. La durata della festa è spiegata dal Talmud (il testo classico dell’Ebraismo, secondo solo alla Bibbia) con una leggenda: quando gli ebrei riconquistarono Gerusalemme cercarono l’olio puro per alimentare la menorah, il candeliere a sette braccia, trovandone però solo un’unica ampolla, sufficiente appena per un giorno. Per un miracolo, tuttavia, quella piccola scorta d’olio durò otto giorni. A questa leggenda è legato l’oggetto simbolo di questa festa: la speciale lampada a otto bracci chiamata chanukkià, le cui luci vengono accese una per sera tramite lo shammash (servitore) cosicché solo all’ottavo giorno possano splendere nella loro totalità.
Info: www.jewishtuscany.it