• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente sulla Siena-Grosseto al bivio di Fogliano, ferito 56enne
  • “Il latte materno: un dono prezioso”, giornata all’Aou Senese
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
  • Anna Ferretti: “Accetto la sconfitta, credo di aver fatto il possibile”
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023: Nicoletta Fabio eletta sindaco di Siena
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023: dopo 39 sezioni Nicoletta Fabio verso la vittoria
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023: dopo 36 sezioni Fabio aumenta il vantaggio
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023: dopo 21 sezioni Fabio sempre davanti ma recupera Ferretti
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023: dopo 13 sezioni Fabio davanti
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza definitiva: 56,96%
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 30 Maggio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

Il Teatro Poliziano apre la stagione con ”Si gira!”

30 Novembre 20153 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

sigira650La stagione 2015-’16 del Teatro Poliziano si apre venerdì 4 dicembre alle 21.15 con Si gira! il nuovo spettacolo diretto da Stefano Massini, acclamato quarantenne, appena nominato al Piccolo di Milano al posto di comando che fu di Luca Ronconi. Il regista e drammaturgo guida l’affidabile compagnia Arca Azzurra Teatro per mettere in scena uno spettacolo liberamente tratto dai “Quaderni di Serafino Gubbio Operatore”, romanzo in cui Luigi Pirandello traccia un ritratto straordinariamente vero del suo rapporto, non proprio idilliaco, con la nascente industria cinematografica italiana.

Grazie alla scrittura e all’abilità di Massini, la messinscena si presenta come una forsennata macchina da palcoscenico, ricca di accelerazioni degne di una comica di Ridolini, pur nel rispetto del raffinato gioco psicologico pirandelliano che rende memorabili i suoi protagonisti. Tutto ambientato tra le stravaganze felliniane di un set alle prime armi, tra dive alla Almodovar e squarci da Ernst Lubitsch, il racconto tratteggia un Novecento ancora da costruire, ma già fiero in culla del suo essere il secolo della cineproiezione.

Stefano_MassiniMassini delinea così la sua interpretazione di un classico della letteratura, particolarmente illuminante anche ai giorni nostri: “Quanta verità in questo romanzo meno noto del futuro premio Nobel. Quanta sorpresa nell’indagare queste pagine come un lucidissimo prologo del nostro tempo attuale. E quanto coraggio nella stessa penna dell’autore, anche qui smaliziato nell’allungare lo sguardo su un futuro allora solo immaginabile, ed oggi puntualmente rivelatosi reale.”

C’è qualcosa di emozionante nel riaprire oggi, a distanza di un secolo esatto, le pagine di questo diario così metaforico, tutto incentrato sulla metamorfosi di un essere umano in un fredda macchina da presa. Nell’abbondanza di scatti e autoscatti, intasati come siamo dal flusso dilagante di milioni di video su YouTube, si viene toccati dalla testimonianza dell’operatore Serafino Gubbio, piccola pedina racchiusa in un’industria cinematografica ai primi albori: è davanti ai suoi occhi attoniti che prende forma, di fatto, la futura età delle immagini, in cui sarà impossibile distinguere ciò che è reale e ciò che è icona.

“È come se si scaldassero i motori – conclude Massini – e solo noi sappiamo a posteriori l’esito della folle corsa. Per cui non ci resta che assistere stupiti alla turbata vicenda umana di un Charlie Chaplin nostrano, destinato a perdere l’identità di uomo per divenire occhio, obiettivo e diaframma di una gigantesca cinepresa. Serafino Gubbio: forse la prima vittima sull’altare della cine-follia.”

INFO Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte: tel. 0578 757007 / 757089 info@fondazionecantiere.it
BOTTEGHINO da 18,00 a 14,00 euro | studenti under 25: 10,00 euro


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleSportello per il microcredito e l’autoimpiego all’Università di Siena
Next Article Elli de Mon inaugura la rassegna ”Cakophonika – la Musica dentro” a Chiusi

RACCOMANDATI PER TE

Claudia Bonfio
SCIENZA e RICERCA

333° Anno Fisiocritico, si apre a Siena il 1° giugno alle ore 17

27 Maggio 2023
Opera di Ize Fall
EVENTI E SPETTACOLI

”La città poetica”, a Siena l’artista senegalese Ize Fall e la danza di Motus

18 Maggio 2023
Don Chisciotte in scena al Teatro "Ciro Pinsuti" di Sinalunga
EVENTI E SPETTACOLI

La Stagione del Teatro “Ciro Pinsuti” si chiude con ‘Don Chisciotte’

17 Maggio 2023
Giudice tribunale
SIENA

Il Tribunale di Siena apre due sportelli di prossimità della volontaria giurisdizione

16 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Ambulanza
SIENA

Incidente sulla Siena-Grosseto al bivio di Fogliano, ferito 56enne

29 Maggio 2023
L'incontro sul latte materno all'Aou Senese
SALUTE e BENESSERE

“Il latte materno: un dono prezioso”, giornata all’Aou Senese

29 Maggio 2023
ONDA

Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti

29 Maggio 2023
Anna Ferretti
POLITICA

Anna Ferretti: “Accetto la sconfitta, credo di aver fatto il possibile”

29 Maggio 2023
ballottaggio elezioni siena 2022 risultati definitivi
POLITICA

Ballottaggio elezioni Siena 2023: Nicoletta Fabio eletta sindaco di Siena

29 Maggio 2023
ballottaggio elezioni siena 2022 risultati 39 sezioni
POLITICA

Ballottaggio elezioni Siena 2023: dopo 39 sezioni Nicoletta Fabio verso la vittoria

29 Maggio 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.