• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Anna Ferretti (centrosinistra): “No alla vendita del patrimonio immobiliare del Comune”
  • Andreucci-Briani si aggiudicano il 14° Rally della Val d’Orcia
  • Anche il 2023 arriva la “corsa più bella del mondo: la 1000 Miglia passerà da Siena
  • “Earth Hour” del Wwf, il Comune di Siena aderisce all’iniziativa
  • Castelnuovo Berardenga, torna l’appuntamento con la Giornata ecologica
  • Modifiche allo statuto dell’Aou Senese, parere favorevole della Giunta regionale
  • Welfare, Nicoletta Fabio (centrodestra): “Pnrr e fondi europei spingono a migliori sinergie tra pubblico e privato”
  • Colle, al Teatro del Popolo omaggio a Ennio Morricone
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 20 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

”Il giardino delle muse”, rassegna di arte contemporanea all’Università di Siena

9 Ottobre 20154 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

L’evento fa parte della rassegna di installazioni “Il giardino delle muse”, organizzata dal corso di Arte ambientale ed Architettura del paesaggio, con il patrocinio del dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali, dalla scuola di specializzazione in Beni storico artistici e della Biblioteca di Area Umanistica dell’Università di Siena.

Coordinata da Massimo Bignardi, docente di Storia dell’arte contemporanea, la rassegna propone le esperienze di curatela affidate a studentesse e studenti del corso di laurea magistrale in Storia dell’arte, Ilaria Conte, Martina Franchi, Roberta Giuliani, Alice Ioffrida e Martina Soricaro. “Un modo – spiega Bignardi – per sollecitare l’immaginazione e, al tempo stesso da parte degli studenti, di mettere in gioco le conoscenze acquisite durante il corso di Arte ambientale”.

“L’opera, accolta oggi nel giardino della biblioteca – scrive Ilaria Conte, la studentessa che ha curato la mostra – apparentemente fredda ed impersonale, cela delle peculiarità che rendono possibile un dialogo silenzioso tra forme, luce e spazio. L’ambiente in cui l’opera è stata installata rende possibile anche la comunicazione tra opera e spettatore, creando una relazione tra gli elementi e un processo di immedesimazione tra l’uomo e la natura. Il giardino, è in questo contesto, un luogo di esperienza ma anche il tramite tra l’opera e lo spettatore che si apre a questo tipo di percezione e comprensione dell’esperienza artistica. L’opera di Pagano, quindi, non gioca sull’emozione esplicita ma, l’impersonalità a cui giunge è un punto di arrivo nel lungo processo di ideazione e creazione. Il coinvolgimento soggettivo dell’artista, è legato infatti, al momento creativo-costruttivo dell’opera d’arte, quando traduce in materia, con le sue mani e con gli strumenti, la sua idea”.

La mostra sarà visitabile liberamente fino al 27 ottobre. Il dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali dell’Ateneo partecipa anche al programma cittadino di “Verso_Settimana di Arte e Architettura contemporanea”, con alcune iniziative promosse insieme al Comune di Siena e curate dal professor Bignardi e i suoi studenti.

Arturo Pagano (Torre del Greco, 1958). Si forma presso l’Istituto d’Arte della sua città natale, ed inizia la sua attività espositiva con due personali allestite a Milano, rispettivamente nel 1978 e nel 1979. Nei primi anni Ottanta si trasferisce a Roma, una città che avrà molta influenza sul suo lavoro successivo, poi a Benevento. Nel 1989 è invitato al Premio Termoli; dello stesso anno è la presenza alla rassegna “Vitalità della Scultura” allestita a Milano, a Macerata, al Castello Aragonese di Ischia. Nel 1990 tiene due personali; alla Galleria Dedalos di San Severo ed alla Pinacoteca Comunale di Macerata. Segue la presenza alle mostre “Trame del disegno Italiano Contemporaneo”, presso la galleria Dedalos di San Severo, nel 1997, e “Paesaggi Contaminati”, nelle Ex Carceri di Vitulano, nel 1998. Si registra un cambiamento stilistico nel 1999 con la partecipazione al XXIV Premio Sulmona e a Millenium 2000 Mostra Internazionale di Mail-Art a Pistoia, dove presenta un ciclo di opere dedicato alla tragedia contemporanea dell’Olocausto. Nel 2003 viene inaugurata al Museo del Sannio di Benevento “Itinerario Inverso” e nel 2006 espone i suoi lavori con una personale, “Opere recenti”, tenutasi al Fondo Regionale d’Arte Contemporanea.
Nel maggio 2009 espone presso l’Istituto Italiano di Cultura a Berlino in occasione del Premio Strega. Dello stesso anno è la mostra tenutasi nell’ambito della rassegna “Sangalganosquare”, con un’ installazione allestita presso Palazzo di San Galgano, Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Siena.
Nel 2011 è invitato alla mostra “Padiglione italiano – La Campania” promossa nell’ambito della 54a Esposizione Internazionale d’Arte, Biennale di Venezia; del 2012 è la mostra “Carte contemporanee: esperienze del disegno italiano dal 1943 agli anni Novanta”, ospitata al Museo-Frac. Di recente ha tenuto una mostra personale presso il Centro di documentazione d’arte contemporanea “Luigi Di Sarro” di Roma e l’Istituto Italiano di Cultura di Colonia.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteMaterialità dell’invisibile #3, l’opera di Mikayel Ohanjanyan a palazzo Sansedoni
Articolo successivo Maltempo, pioggia e vento attesi per sabato 10 ottobre

RACCOMANDATI PER TE

SCUOLA e UNIVERSITA'

Siena, “Darwin Day 2023”: il tempo, la musica e l’evoluzione del mondo vegetale

16 Marzo 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Master post-laurea, i bandi aperti all’Università di Siena

11 Marzo 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

All’Università di Siena la finale di USiena Game, contest tra classi delle scuole superiori

10 Marzo 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Torna USiena Game: il contest universitario dedicato alle scuole superiori

8 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Anna Ferretti (centrosinistra): “No alla vendita del patrimonio immobiliare del Comune”

20 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Andreucci-Briani si aggiudicano il 14° Rally della Val d’Orcia

20 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Anche il 2023 arriva la “corsa più bella del mondo: la 1000 Miglia passerà da Siena

20 Marzo 2023
SIENA

“Earth Hour” del Wwf, il Comune di Siena aderisce all’iniziativa

20 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga, torna l’appuntamento con la Giornata ecologica

20 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Modifiche allo statuto dell’Aou Senese, parere favorevole della Giunta regionale

20 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.