• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • AdF, nuova casina dell’acqua per Trequanda a Petroio
  • Ad Asciano la seconda edizione della Festa contadina e Sagra della ribollita
  • Monteroni d’Arbia, Consiglio comunale giovedì 28 settembre
  • “Cavalli in libertà”, a Siena un mese di eventi dedicati alla solidarietà
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Immunoterapia: da uno studio della Fondazione NIBIT conferma di combinazione terapeutica efficace a lungo termine
  • Mens Sana Karate: tris di medaglie al Kranj Open 2023 in Slovenia
  • La Fiera alla Pieve in favore della Fondazione Ospedale Pediatrico Meyer
  • Il 29 settembre Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga
  • Collaborazione tra Guardia di Finanza e Aou Senese per l’attuazione del PNRR
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
mercoledì, 27 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

Serata di premiazione al Terra di Siena Festival

3 Ottobre 20154 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

terradisienafilmfestival2015Serata clou, quella di oggi, sabato 3 ottobre, per il 19° Terra di Siena International Film Festival. Saranno, infatti, assegnati i premi, tra cui il “Sanese d’Oro” al miglior lungometraggio e il “Sanese d’Argento” al miglior corto. Presidenti della giuria due grandi nomi del cinema italiano, Antonio e Pupi Avati. Location della premiazione, la prestigiosa Accademia Chigiana di via di Città 89, dove, a partire dalle 18.30, si daranno appuntamento attori, produttori e opinion makers del cinema italiano e internazionale (ingresso libero per il pubblico fino a esaurimento posti).

Oltre al “Sanese d’Oro” e al “Sanese d’Argento” sono previsti anche i seguenti riconoscimenti: il premio della critica dei giornalisti cinematografici, il premio del pubblico, i premi al miglior attore, il premio alla miglior attrice, il premio alla carriera, il premio al miglior documentario, il gran premio della giuria sezione documentari, il premio Badtaste.it al miglior corto, il premio al miglior film sulla eco sostenibilità Log To Green Movie Award, il Gran Premio del festival, il premio opera prima sezione internazionale, il premio città di Siena una carriera per il cinema, il premio Rarovideo-Minerva Pictures. Novità di quest’anno, il Premio “Manuel De Sica” al miglior musicista di cinema, nato per commemorare il compositore prematuramente scomparso, già direttore del festival e candidato all’Oscar per la colonna sonora del capolavoro “Il Giardino dei Finzi Contini” di Vittorio De Sica. Per rendere omaggio a Manuel, la cerimonia di premiazione sarà preceduta da un concerto dei musicisti della Fondazione “Siena Jazz” guidato dal docente pianista Alessandro Giachero, che eseguiranno musiche composte proprio da Manuel De Sica. Alle proiezioni della giornata conclusiva del festival parteciperanno Yvonne Sciò, Michela Andreozzi, il regista Luciano Luminelli, Sebastiano Somma, mentre alla serata di premiazione parteciperanno Antonio e Pupi Avati, la presidente del Festival Maria Pia Corbelli, Il direttore artistico Antonio Flamini, le conduttrici Laura e Silvia Squizzato, il musicista Lino Patruno e l’attore Fabio Fulco. Le istituzioni saranno rappresentate dal sindaco di Siena Bruno Valentini.

GIORNATA DEL 3 OTTOBRE AL CINEMA NUOVO PENDOLA

Yvonne Sciò, dopo numerose esperienze in tv, debutta dietro la macchina da presa con il documentario “Magic Moments”, che rende omaggio a Roxanne Lowit, fotografa di fama internazionale che ha ritratto, inventando un nuovo modo di fare fotografia, il jet set di New York, Parigi e Milano. Non si tratta di semplici scatti, ma di un reportage che può essere considerato una vera e propria opera d’arte. Nel documentario si racconta l’epoca del mitico Studio 54 di New York e dei suoi anni folli e ruggenti, per arrivare ai giorni nostri. Non mancano le testimonianze di Giambattista Valli, Giorgio Armani, David LaChapelle, Jeremy Scott, Julian Schnabel, Pat Cleveland, Amanda Lepore e Heidi Klum. Senza contare, naturalmente, artisti, fashion designer e top model.

Dopo “Magic Moments”, “Dietro un grande uomo” corto di Michela Andreozzi interpretato da Luca Argentero. Sarà presente in sala Michela Andreozzi, regista e anche lei attrice del cortometraggio.

Sebastiano Somma, invece, è il protagonista, insieme a Gianluca Di Gennaro, Nino Frassica, Ciro Esposito e Ionis Bashir, tutti volti noti al grande pubblico, di “Una diecimila lire” di Luciano Luminelli. Prodotto da Antonio Avati e girato a Irsina, in Basilicata, “Una diecimila lire” è una storia di emigrazione. Quella di Vincenzo, un bambino lucano che si trasferisce a Roma dove vive il fratello Michele. A fare da sfondo, i mitici anni sessanta del boom economico, che però per il meridione resta ancora un miraggio. Sullo sfondo un Paese che si sta trasformando da agricolo a industriale e che sta perdendo quel mondo solidale tipico della “comunità”.

In chiusura “Zero Thorem” di Terry Gilliam, con Christoph Waltz, Matt Damon e la raffinata Tilda Swinton. Storia di uno sviluppatore, Qohen, che aspetta una telefonata in grado di indicargli il suo destino. Il Management gli chiede di risolvere lo Zero Thorem, un algoritmo sull’assurdità dell’esistente.

Tutti gli spettacoli, al cinema Pendola, sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleJoe Satriani all’Obihall di Firenze
Next Article Pioggia e temporali in arrivo su tutta la Toscana, allerta codice giallo domenica 4 ottobre

RACCOMANDATI PER TE

Conferenza stampa presentazione Cavalli in libertà
EVENTI E SPETTACOLI

“Cavalli in libertà”, a Siena un mese di eventi dedicati alla solidarietà

27 Settembre 2023
Presentazione in Regione Toscana del Terra di Siena International Film Festival
EVENTI E SPETTACOLI

Terra di Siena International Film Festival, presentata la 27ª edizione

25 Settembre 2023
Concerto del Festival Barocco di San Gimignano 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al termine il Festival Barocco di San Gimignano 2023

20 Settembre 2023
Festival Barocco di San Gimignano, Veermer, chitarrista
EVENTI E SPETTACOLI

Presegue il Festival Barocco di San Gimignano 2023

14 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Inaugurazione della casina dell'acqua di Adf a Petroio
TREQUANDA

AdF, nuova casina dell’acqua per Trequanda a Petroio

27 Settembre 2023
L'osteria del contadino alla Festa contadina di Asciano
ASCIANO

Ad Asciano la seconda edizione della Festa contadina e Sagra della ribollita

27 Settembre 2023
Palazzo comunale di Monteroni d'Arbia
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia, Consiglio comunale giovedì 28 settembre

27 Settembre 2023
Conferenza stampa presentazione Cavalli in libertà
EVENTI E SPETTACOLI

“Cavalli in libertà”, a Siena un mese di eventi dedicati alla solidarietà

27 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

Siena, bollettino della viabilità

27 Settembre 2023
Ricercatrice dell'Immunoterapia dell'Aou Senese
SALUTE e BENESSERE

Immunoterapia: da uno studio della Fondazione NIBIT conferma di combinazione terapeutica efficace a lungo termine

27 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.