• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • L’oroscopo di oggi
  • Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”
  • Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena
  • Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 1 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

Visionaria 2015: edizione record con quasi 4000 cortometraggi

9 Settembre 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

visionaria2015Quasi 4mila cortometraggi iscritti (3.845 per l’esattezza) con Stati Uniti in testa con 570 film seguiti da Regno Unito con 306 e Italia con 241. Sorprendono l’Iran con 214 corti e l’India con 135. Dal Brasile ne sono arrivati 96 mentre dalla Nigeria 16. Ma tra i Paesi outsider ci sono anche Nepal (8), Barbados (2) Palestina (2) e Bangladesh (6) e Myanmar (ex Birmania) (1). I numeri dell’edizione 2015 – la 22a – di Visionaria International Film Festival – promosso dall’Associazione Culturale Visionaria In collaborazione con Comune di Castelnuovo Berardenga e l’Università degli Studi di Siena – parlano chiaro. Si tratta di una vera e propria valanga di cortometraggi arrivati da tutto il mondo attraverso la piattaforma gratuita FilmFreeway che ha colto gli sorpresa gli stessi organizzatori a conferma del fatto che in tutti questi anni l’unico festival internazionale del cortometraggio nato a Siena, emigrato a Piombino e poi tornato in terra senese, si è accreditato tra i più prestigiosi del mondo. Il festival che si terrà dal 24 al 31 ottobre al Teatro Alfieri di Castelnuovo Berardenga (Siena) in concomitanza con ill centenario dell’entrata in guerra dell’Italia, avrà come tema “Confini”, un’occasione per riflettere, utilizzando linguaggi ed approcci differenti, sui tanti modi di intendere i confini, reali e virtuali, di ieri e di oggi.

“Non nascondiamo la grande soddisfazione nell’aver raggiunto quest’anno la cifra record di 3.845 cortometraggi iscritti alla competizione – ha dichiarato Mauro Tozzi, direttore artistico del festival – questo risultato è la dimostrazione che scommettere sul cinema breve, sul talento di autori emergenti e sulla sperimentazione dei nuovi linguaggi audiovisivi, è una delle strade percorribili se vogliamo che il nostro Paese cresca culturalmente e economicamente”.

Visionaria International Film Festival presenterà al pubblico solo i corti che avranno superato la selezione finale. Nel frattempo il comitato di selezione sta esaminando tutti quelli iscritti nelle quattro sezioni previste: la maggioranza sono film di fiction ma ci sono anche film sperimentali.

Oltre alla storica sezione “Competizione internazionale” quest’anno è prevista la sezione “Confini” nella quale gli autori sono liberi di interpretare secondo il proprio punto di vista il significato della parola “confini”. È stata riproposta anche la sezione “Vision Art, arti visive in movimento”, giunta all’8a edizione e riservata ad opere di videoarte, sperimentazione digitale, computer animazione. In questa sezione s tema libero. le opere selezionate saranno in mostra all’interno del Festival 2015. Novità dell’edizione 2015 è stata la sezione speciale – Premio Università di Siena sul tema “Il cibo e l’acqua”. La proclamazione del vincitore è avvenuta a Milano ad ’Expo 2015 nel corso della manifestazione promossa dall’Università di Siena, capofila del SDSN Mediterranean (Sustainable Development Solutions Network). L’Iran ha trionfato su Stati Uniti e Tanzania con il cortometraggio “Parvaneha End – Butterflies” di Adnan Zandi, un film coraggioso sul delicato tema del diritto delle donne all’allattamento in un Paese dove la censura morale è ancora troppo forte e violenta.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCoppa Toscana, il Costone torna in campo contro Poggibonsi
Articolo successivo Una ”Variante al servizio della città”, l’incontro a Siena

RACCOMANDATI PER TE

EVENTI E SPETTACOLI

Con ‘Esercizi di Fantastica’ prosegue la Stagione del Teatro per Ragazzi del Ciro Pinsuti di Sinalunga

30 Marzo 2023
CHIANCIANO TERME

“Apologia dell’avventura”, al Teatro Caos in anteprima nazionale lo spettacolo con Pietro Del Soldà

30 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Torrita di Siena, concorso lirico “Giulio Neri” da record

27 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Conservatorio Franci, nuovo appuntamento con i “Concerti del lunedì” in Sala Rosa

18 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

1 Aprile 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

1 Aprile 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

1 Aprile 2023
POLITICA

Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”

31 Marzo 2023
SIENA

Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena

31 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.