• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Estra, al via il progetto SmartHydroGrid
  • Montomoli: “La sicurezza dei cittadini è una priorità”
  • Ospedale di Nottola, domenica 26 l’allacciamento del cogeneratore alla rete elettrica
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Riapre a Siena il parco Norma Cossetto
  • A Monteriggioni programma triennale delle opere pubbliche per 16 milioni di euro
  • Apertura straordinaria di Palazzo Chigi Saracini per la 31ª edizione delle Giornate Fai di Primavera
  • Linea ferroviaria Siena-Chiusi, verso un protocollo d’intesa
  • “Sani!”, Marco Paolini in scena sul palco dei Rinnovati
  • Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 22 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

All’Università di Siena nuovo strumento di accompagnamento al lavoro per i giovani con disabilità

26 Agosto 20152 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

L’Ateneo senese è infatti la prima università in Italia ad aver studiato e realizzato uno strumento di accompagnamento al lavoro che, insieme al curriculum, può fornire alle aziende che cercano profili professionali adeguati alle loro necessità un quadro chiaro ed esauriente della persona, evidenziandone le caratteristiche individuali.

Si tratta di un questionario che permette, attraverso specifiche domande su comunicazione, abilità quotidiane, socializzazione e abilità motorie, di descrivere la persona mettendo in evidenza non ciò che non sa fare a causa della disabilità, ma le sue capacità, competenze e risorse personali.

Lo strumento, già in uso in Ateneo in fase di sperimentazione, è nato dalla collaborazione tra l’ufficio Accoglienza disabili e il Placement office – Career service dell’Università di Siena, ed è stato costruito con l’aiuto di uno psicologo esperto di ICF (Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute) e con la collaborazione di Confindustria per focalizzare le concrete esigenze delle aziende.
Obiettivo del progetto è sostenere e aiutare tutti gli studenti e i neolaureati a valorizzare le loro risorse, attraverso un’approfondita analisi delle proprie attitudini, motivazioni e competenze, per costruire un progetto professionale efficace e coerente con il proprio percorso di studi.

Il nuovo servizio per l’occupabilità e l’inclusione sociale si inserisce nell’ampia offerta di servizi di placement e consulenza individuale messi a disposizione degli studenti dell’Ateneo per supportarli nella ricerca attiva di lavoro, consultabili sul portale dell’Università di Siena alla pagina www.unisi.it/placement.

Per informazioni: placement@unisi.it; uffdisabili@unisi.it.
Il progetto ha il patrocinio di Confindustria Toscana Sud, Italia Lavoro Spa e Associazione USiena Alumni.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteGli allievi di violino di Accardo in doppio concerto all’Accademia Chigiana
Articolo successivo Bravìo 2015, il Corteo dei Ceri illumina la notte poliziana

RACCOMANDATI PER TE

POGGIBONSI

Giovani e solidarietà, donato un nuovo frigorifero all’Emporio di Poggibonsi

21 Marzo 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Università incontra. Per parlare del dolore cronico”, iniziative aperte a tutta la cittadinanza

21 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Confindustria Toscana Sud e Università di Siena lanciano “Uni-verso-Impresa”

20 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Il Comune di Siena non coinvolge i sindacati per il ciclo di eventi ‘Lavoro Sicuramente – Il lavoro al servizio della Persona’

11 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
AMBIENTE ed ENERGIA

Estra, al via il progetto SmartHydroGrid

22 Marzo 2023
POLITICA

Montomoli: “La sicurezza dei cittadini è una priorità”

22 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Ospedale di Nottola, domenica 26 l’allacciamento del cogeneratore alla rete elettrica

22 Marzo 2023
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

22 Marzo 2023
SIENA

Riapre a Siena il parco Norma Cossetto

22 Marzo 2023
MONTERIGGIONI

A Monteriggioni programma triennale delle opere pubbliche per 16 milioni di euro

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.