• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Fabio Pacciani: “Il progetto Robur sta naufragando, sia revocata la convenzione”
  • Chianciano Terme, a “Du’ Pici sotto le Stelle” il Premio Italive
  • Gruppo Pd Siena: “Cara maggioranza, troppo tardi per smarcarsi”
  • San Quirico d’Orcia, a Palazzo Chigi in mostra l’arte moderna del maestro Gualtiero Nativi
  • Franci On: all’Accademia dei Rozzi vanno in scena ‘Le donne di Mozart’
  • Contrada del Drago, notizie e prossimi appuntamenti
  • San Casciano dei Bagni presenta le nuove mappe turistiche interattive del territorio
  • Siena, inaugurato il nuovo campo da baseball
  • Contrada della Tartuca: notizie e prossimi appuntamenti
  • Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 28 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

”Siena: l’arte ed i numeri”, l’universo adimensionale con Agathos

25 Agosto 20155 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

agathos-cs650Quando la matematica incontra l’arte nasce la produzione di Agathos. La personale ospitata nei Magazzini del Sale di Palazzo Pubblico, dal 5 settembre al 4 ottobre prossimo, farà conoscere al pubblico senese uno dei più carismatici artisti contemporanei: Carlo Franzoso, alias Agathos. Fra i più enigmatici e innovativi protagonisti del nostro tempo, caposcuola dell’espressionismo matematico, in grado di costruire, anzi dipingere, un nuovo paradigma interpretativo usando un linguaggio transgeometrico.

“L’esposizione – ha illustrato l’assessore alla cultura Massimo Vedovelli durante la conferenza stampa di questa mattina – si inserisce all’interno del programma di Siena Capitale della Cultura 2015, e rappresenta, nel raccogliere lo spirito di questa città, la sua volontà creativa, il desiderio di esprimere e creare senso”.

Come ha evidenziato Vedovelli “si tratta di coniugare la freddezza dei numeri, la loro ‘creatività regolare’ con la creatività dell’arte. Un linguaggio concettuale che vede protagonista l’espressività artistica, capace di stare fuori, e oltre le regole dettate dalla matematica. In sintesi: creare qualcosa di nuovo pur nel rispetto di regole che sembrano ineludibili ma possono essere anche superate. E dai numeri ecco nascere un modo per dare forma alla realtà e generare mondi ed espressività diversi”.

Un tema, dunque, affascinante che trova il suo luogo ideale a Siena, città di ricerca scientifica e dove l’arte ha il suo paradigma fondativo.
Con una tavolozza sapientemente calibrata e usata Agathos riesce, infatti, a trasferire sulla tela concettualità matematiche e cerebrali, rompendo il concetto di spazio e donando alle dimensioni limiti non contenibili.
Come il pensiero ha difficoltà nel contenersi, così i suoi lavori che, per lo spettatore, continuano a dilatarsi al di là dei limiti fisici del supporto.

L’artista, felice per questo appuntamento, che nasce da un’idea maturata durante il suo percorso di studi a Siena, rappresenta, come lui stesso ha detto “una produzione che trova origine da intuizioni matematiche rielaborate dal linguaggio dell’arte capace di “umanizzare” le leggi della matematica, per andare oltre al formalismo caratterizzante questa materia”.

La mostra, con 33 dipinti olio su tela della produzione 2012-15, rappresenta un vero e proprio studio da parte di Agathos, capace di coniugare l’arte pittorica con la sua preparazione da matematico, dando vita a un espressionismo astratto contenitore e generatore di valori emozionali ed espressivi, e dove il cromatismo diventa marca connotativa e interprete dei contenuti. Un’espressività solo apparentemente caotica, perché risulta forte a chi vuole guardare, senza limitarsi a vedere, la ricerca intima di un’armonia universale a cui l’umanità è invitata a tendere. A ispirarsi attraverso l’arte e i numeri. Due discipline alle quali, per vari aspetti, e attraverso diversi percorsi, l’uomo è continuamente chiamato a rapportarsi.

L’allestimento arriva a Siena dopo il Louvre di Parigi, il Leonardo da Vinci di Milano e i vari musei italiani della Matematica, dove sono esposte in permanenza le sue produzioni, arricchito da creazioni realizzate ad hoc sull’astrazione simbolico-numerica legata alla tradizione senese. Prevista, anche, un’installazione in ceramica, a mo’ di pavimento calpestabile, raffigurante le opere “Loop quantum gravity” e “Transgeometric intelligence” sulla soggettivazione della scienza matematica.

La mostra, collegata al Congresso dell’Unione Matematica Italiana, organizzato dall’Ateneo senese, che si svolgerà a Siena dal 7 al 15 settembre prossimi, ospiterà anche una creazione di Cecilia Rigacci, l’artista senese portavoce della realtà contradaiola, che, per l’occasione realizzerà “un’opera che funge da trait d’union tra l’esperienza artistica di Agathos e la città di Siena. Un ricordo della presenza dell’artista pugliese nella nostra terra”. Presenti anche 17 tavole, realizzate a due mani dalla Rigacci e Franzoso, che hanno come soggetto le Contrade di Siena e che il 3 ottobre verranno donate alle stesse per suggellare il rapporto di Agathos con Siena.

UNIVERSO ADIMENSIONALE – “Siena: l’Arte ed i Numeri”
PROGRAMMA EVENTI

Sabato 5 Settembre ore 17,30
Inaugurazione
Sala delle Lupe – Palazzo Pubblico Siena
Al vernissage interverranno Massimo Vedovelli, assessore alla Cultura del Comune di Siena, i curatori Gian Ruggero Manzoni e Vincenzo Sardiello, e autorità istituzionali, civili e militari.

Settimana 5/12 Settembre
Il concomitante XX Congresso dell’Unione Matematica Italiana, che si svolgerà nel complesso del S. Niccolò dal 7 al 12 settembre 2015, ospiterà interventi di Carlo Franzoso nei giorni 9 e 10 settembre.

Sabato 12 settembre ore 17
Magazzini del Sale
Vinicio Serino, docente di Scienze Umane e Sociali all’Università di Siena, presenta l’opera di Cecilia Rigacci.

Venerdì 18 settembre ore 17
Biblioteca Comunale degli Intronati
Dibattito “Arte e Numeri: un rapporto creativo a Siena”
Un incontro-dibattito, aperto a tutti, per riflettere sul rapporto e il significato che c’è stato e c’è tra Siena, i suoi numeri e il suo Palio, con la partecipazione di alcuni studiosi senesi: Alberto Cornice, storico dell’arte, Vinicio Serino, docente di Scienze Umane e Sociali all’Università di Siena, Massimo Biliorsi, giornalista e sceneggiatore.

Venerdì 23 settembre ore 17,30

Tavola rotonda “L’Arte di proteggere l’Arte”
Salone S. Donato – Rocca Salimbeni, sede della Banca Monte dei Paschi
L’attività istituzionale di protezione del patrimonio artistico senese e nazionale, in particolare un confronto tra le opere e i beni immateriali.
Partecipano: Annalisa Gualdani, ricercatore del dipartimento di Giurisprudenza all’Università di Siena, Mario Ascheri, storico e docente di diritto medioevale, Cap. Lanfranco Divisio del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale dell’Arma dei Carabinieri di Firenze, Gian Franco Indrizzi, Rettore dell’Opera Metropolitana del Duomo di Siena

Venerdì 25 settembre ore 17
Cortile del Podestà – Palazzo Pubblico
Notte dei Ricercatori – Siena e i numeri – La matematica e l’arte di Agathos, scienza di far luce nella tradizione paliesca – Riflessioni in digitale.
Dedicato ai giovani digitali in età compresa tra i 14 ed i 18 anni, sarà un tradurre in elaborato artistico, con i propri cellulari o tablet, il confronto con le teorie di Agathos, in una individuale ricerca dell’emozione che esse susciteranno

Sabato 3 ottobre ore 17
Finissage
L’omaggio di Agathos a Siena è andato oltre: proprio assieme a Cecilia Rigacci ha preparato 17 tavole rappresentative di ogni Contrada che, alla presenza delle autorità istituzionali, verranno donate agli Onorandi Priori, lasciando un segno concreto del suo tanto desiderato passaggio nella nostra città.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSiena, Ofelia Donati festeggia 100 anni
Articolo successivo Siena, furti in appartamento: sgominata banda

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

Agorà Aou Senese: nuovo appuntamento culturale con la presentazione del libro “Ti presento Siena”

28 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Otorinolaringoiatria, i numeri della missione in Kenya dei medici dell’Aou Senese

24 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena, al via ciclo di incontri per conoscere gli artisti senesi attraverso le opere del museo

20 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

“Siena e le sue acque: reperti, libri antichi, manoscritti”, all’Accademia dei Fisiocritici

19 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Fabio Pacciani: “Il progetto Robur sta naufragando, sia revocata la convenzione”

28 Marzo 2023
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme, a “Du’ Pici sotto le Stelle” il Premio Italive

28 Marzo 2023
POLITICA

Gruppo Pd Siena: “Cara maggioranza, troppo tardi per smarcarsi”

28 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

San Quirico d’Orcia, a Palazzo Chigi in mostra l’arte moderna del maestro Gualtiero Nativi

28 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Franci On: all’Accademia dei Rozzi vanno in scena ‘Le donne di Mozart’

28 Marzo 2023
DRAGO

Contrada del Drago, notizie e prossimi appuntamenti

28 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.