• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”
  • Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena
  • Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture
  • Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 1 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

L’organista Cesare Mancini in concerto per Opera della Metropolitana di Siena e Accademia Chigiana

13 Agosto 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

cesaremancini-duomo_650Venerdì 14 agosto alle ore 21.15 l’Opera della Metropolitana di Siena e l’Accademia Musicale Chigiana offrono in Cattedrale un concerto d’organo di Cesare Mancini. L’appuntamento, organizzato in collaborazione con l’Arcidiocesi di Siena, rientra nelle celebrazioni per la Festività dell’Assunta ed è inserito nel cartellone del Chigiana International Festival and Summer Academy, in quella particolare sezione del Chigiana Mix, dedicata a concerti ed eventi speciali sviluppati in collaborazione con istituzioni ed enti culturali e musicali del territorio.

Il programma è ispirato al grande progetto trasversale dell’Accademia Chigiana, dedicato al cinquantesimo anniversario della scomparsa del conte Guido Chigi Saracini (1880-1965), fondatore dell’Accademia, intitolato “Quei favolosi ’80”. Il progetto vuole sottolineare il messaggio di trasformazione nella musica e nelle arti portato avanti dagli artisti nati negli anni Ottanta dell’Ottocento non solo in Italia, ma anche in molti altri Paesi, generazione alla quale apparteneva lo stesso conte Chigi, che ha contribuito in maniera determinare ad affermare il concetto di “modernità” nelle arti e nei linguaggi artistici del XX secolo. Da qui la scelta di Cesare Mancini di inserire autori coetanei o veri e propri amici del Conte, quali Dupré, Kodàly, Reger e soprattutto Bossi, che fu il primo consulente musicale del nobile senese, al punto da tenere nel 1923 il concerto di inaugurazione del salone dei concerti di Palazzo Chigi Saracini.
Al brano di apertura, il Choral I di Henrik Andriessen, seguono Legende op. 132 n. 1 di Bossi, la Toccata op. 69 n. 6 di Reger, Paean di Harwood, la Canzonetta di Ives, il Praeludium di Kodàly, quattro versetti sul Magnificat dai Versets sur les Vêpres de la Vierge op. 18 di Dupré, il iPrélude di Messiaen e Les cloches de Hinckley di Vierne.

Cesare Mancini è nato a Siena. Si è diplomato in organo e composizione organistica al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze e si è perfezionato con Tagliavini, Koopman, Vogel, Oortmerssen, Lohmann, Boyer, Stembridge, van de Pol, Acciai, Carnini, Donini. Si è laureato in storia della musica all’Università di Siena.
È il maestro di cappella e l’organista della Cattedrale di Siena. È fondatore e direttore del Coro Agostino Agazzari, coro della Cattedrale, con il quale ha effettuato anche incisioni discografiche e registrazioni su RaiUno. Intensa è la sua attività concertistica in Italia e all’estero. È assistente del direttore artistico dell’Accademia Musicale Chigiana di Siena. Ha insegnato in vari Conservatori italiani e all’Università di Firenze. Pubblica libri e saggi di interesse storico-musicale e musicologico, partecipa a conferenze, tiene masterclass e viene chiamato a far parte di giurie di concorsi internazionali.

L’ingresso è libero.

Per ulteriori informazioni www.chigiana.it.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteObiettivo 50% di riciclo entro 5 anni: a Festambiente Sei Toscana presenta il piano industriale
Articolo successivo Teatro dei Rinnovati, dal 1° al 15 settembre possibile il rinnovo degli abbonamenti

RACCOMANDATI PER TE

EVENTI E SPETTACOLI

Franci On: all’Accademia dei Rozzi vanno in scena ‘Le donne di Mozart’

28 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

“Bestie”, a Siena incontro sul terzo volume dell’Edizione Nazionale dell’opera omnia di Federigo Tozzi

27 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

“Siena e le sue acque: reperti, libri antichi, manoscritti”, all’Accademia dei Fisiocritici

19 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

CiocoSì, mostra mercato sul vinile e due giorni di Figuriamoci Siena: settimana di eventi a Siena

18 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”

31 Marzo 2023
SIENA

Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena

31 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone

31 Marzo 2023
POLITICA

Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”

31 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale

31 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.