• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Alice Volpi argento con la Nazionale in Coppa del Mondo a Tbilisi
  • Codice giallo in tutta la Toscana anche lunedì 5 giugno
  • Incidente tra auto e moto a Chiusdino: 35enne in gravi condizioni
  • Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti
  • Autovettura finisce nel torrente Staggia a Poggibonsi
  • Guasto alla rete idrica nel comune di Poggibonsi
  • Due pluripregiudicati truffatori di anziani allontanati da Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 5 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Terre di Siena Green, al Fuori Expo firmata la ”Carta di Milano”

22 Luglio 20153 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

, le istituzioni e gli imprenditori senesi rappresentate dal presidente della Camera di Commercio di Siena, Massimo Guasconi, dal consigliere provinciale e sindaco di Monteriggioni Raffaella Senesi in rappresentanza della Provincia di Siena, dal sindaco di Siena Bruno Valentini e dal sindaco di Pienza Fabrizio Fè, in rappresentanza dei luoghi Unesco della provincia, hanno sottoscritto la “Carta di Milano” portando il contributo concreto di un territorio da tempo impegnato per un futuro sostenibile.

Le Terre di Siena custodiscono infatti 4 luoghi UNESCO (Siena, San Gimignano, Pienza, la Val d’Orcia), 70 musei, 30 prodotti agricoli a denominazione di origine, 800 aziende agricole biologiche, 14 riserve naturali, 7 località termali e 11 strutture termali, un tracciato della Via Francigena di 120 Km in sicurezza e ben segnalato, uno stile di vita improntato alla sostenibilità che ha consentito di essere la prima area vasta carbon free.
Le Terre di Siena, nel contesto nazionale ed internazionale, si connotano come un territorio con un buon livello di notorietà, identificato con elementi di eccellenza, bellezza e qualità della vita.

Gli elementi di successo e di attrazione delle Terre di Siena sono regolati però da delicatissimi equilibri, che richiedono comportamenti conseguenti in termini di rispetto dell’ambiente, della cultura, del patrimonio storico, artistico e paesaggistico.

Per la completa sintonia tra le scelte strategiche del territorio senese e i principi e gli obiettivi proposti dalla “Carta di Milano”, le istituzioni della provincia di Siena e i protagonisti del patto Terre di Siena Green hanno dunque sottoscritto la Carta impegnandosi a:

• Far sentire la loro voce a tutti i livelli decisionali, al fine di determinare progetti per un futuro più equo e sostenibile;

• Valorizzare i piccoli produttori locali come protagonisti di una forma avanzata di sviluppo e promuovere le relazioni dirette tra produttori, consumatori e territori di origine.

• Contribuire agli obiettivi dello sviluppo sostenibile sia attraverso l’innova¬zione dei processi, dei prodotti e dei servizi sia attraverso l’adozione e l’adempimento di codici di responsabilità sociale come già è stato fatto adottando il patto Terre di Siena Green.

Il progetto “Terre di Siena Green” nasce nel 2011 su iniziativa della Provincia di Siena e con la collaborazione e l’adesione dei Comuni della provincia e della CCIAA, progetto riconosciuto dalla Regione Toscana come buona pratica istituzionale per EXPO.
Il progetto promuove un patto di comunità sottoscritto dalle istituzioni, dalle associazioni di categoria e da 148 aziende di tutti i settori.
L’obiettivo è quello di coinvolgere l’intera collettività in un processo di crescita sostenibile.
Produzioni agroalimentari di qualità da filiera corta, risparmio delle risorse energetiche, turismo responsabile e sostenibile come motori dell’economia in tempi di crisi.
Il Patto impegna i sottoscrittori a:
• Valorizzare la filiera corta delle produzioni agricole per favorire la crescita di un consumo consapevole
• Contribuire alla salvaguardia dell’ambiente e all’azzeramento delle emissioni di CO2
• Promuovere un turismo ecosostenibile.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleInformazioni turistiche, rinnovato accordo tra Comune di Siena e Provincia
Next Article Al ”Toscana Fuori Expo” la giornata dedicata a Siena: arte, cultura e sapori invadono lo spazio milanese

RACCOMANDATI PER TE

Casello autostradale A1 Firenze-Impruneta
TOSCANA

A1 Milano-Napoli: chiuso per una notte il tratto Impruneta-Firenze Sud verso Roma

27 Maggio 2023
Sede VisMederi
SIENA

Il gruppo VisMederi partner del progetto Green Network Media

26 Maggio 2023
Autolinee Toscane palina intelligente
SIENA

Siena, modifiche percorsi bus delle linee s27, s29 e s52

22 Maggio 2023
Casello autostradale A1 Firenze-Impruneta
TOSCANA

A1 Milano-Napoli: chiusa per una notte la stazione di Impruneta

22 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

5 Giugno 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

5 Giugno 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

5 Giugno 2023
Il quartetto della Nazionale con Alice Volpi a Tbilisi
ALTRE DI SPORT

Alice Volpi argento con la Nazionale in Coppa del Mondo a Tbilisi

4 Giugno 2023
Allerta meteo temporali Toscana
SIENA

Codice giallo in tutta la Toscana anche lunedì 5 giugno

4 Giugno 2023
Elisoccorso Pegaso
CHIUSDINO

Incidente tra auto e moto a Chiusdino: 35enne in gravi condizioni

4 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.