• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • “Focus on: Malattia Celiaca”, confronto multidisciplinare dell’Aou Senese
  • Bando aperto per “Nidi Gratis”: il Comune di Poggibonsi incontra i genitori
  • Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti
  • Emporio Letterario di Pienza, gli appuntamenti di sabato 3 giugno
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Due trattori in fiamme a Castelnuovo Berardenga
  • Emporio Letterario, la grande letteratura protagonista a Pienza
  • Sp 96 di Contignano, riaperto il ponte sul fiume Orcia dopo lavori di consolidamento
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 2 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Siena, presto al via la sperimentazione dei tornelli per salire sul bus

6 Luglio 20153 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

tiemme-nuovibus2015_1L’impegno di Tiemme nella lotta all’evasione tariffaria si rafforza e acquisisce nuovi strumenti di contrasto, pensati per tutelare la maggioranza degli utenti che si muovono con il bus con biglietto o abbonamento in tasca.

L’azienda di Tpl che opera nelle province di Arezzo, Grosseto e Siena e nel bacino di Piombino è pronta ad avviare la sperimentazione di nuovi sistemi di monitoraggio e controllo che, a partire dalle prossime settimane, consentiranno l’impiego di nuove tecnologie e metodi utili a ridurre e disincentivare sempre di più i casi di coloro che viaggiano in modo “furbetto”.

“L’evasione tariffaria rappresenta una forma di ‘anomalia sociale’ da contrastare perché danneggia i nostri conti e la maggioranza degli utenti che viaggia in regola – spiega il Direttore di Tiemme Spa, Piero Sassoli –. Per questo ci stiamo confrontando anche con realtà estere e nazionali per attivare nuovi metodi e strumenti di contrasto. Ad esempio aumenteremo i controlli a bordo anche con l’impiego di personale ausiliare mentre la validazione obbligatoria si applicherà per tutte le tipologie di utenza, compresa quella abbonata: chi non mostrerà il biglietto al momento della salita non potrà rimanere a bordo. Questo avverrà anche attraverso la nuova modalità di accesso sul bus che, con i nuovi mezzi già in circolazione, avviene esclusivamente dalla porta anteriore, consentendo all’autista di effettuare una prima immediata verifica sui passeggeri, a cui si abbina l’emissione di un avviso sonoro da parte della obliteratrice”.

Inoltre nuove tecnologie sono al vaglio delle aziende di Tpl: proprio in questi giorni i responsabili di Tiemme hanno fatto visita all’azienda di Bologna dove già sono state introdotte nuove modalità.

“Da settembre – continua Sassoli – avvieremo la sperimentazione su alcuni mezzi della nostra flotta di nuovi sistemi di accesso a bordo, utilizzando anche i tornelli che si aprono solo dopo aver ‘letto’ il biglietto o l’abbonamento, emettendo messaggi luminosi e sonori in caso negativo. Si tratta di nuove metodologie che, già utilizzate all’estero, si stanno diffondendo anche in Italia, diventando un supporto importante per il nostro settore nel contrastare la problematica dell’evasione tariffaria, così da recuperare risorse preziose da investire in servizi in linea con il diritto alla mobilità della collettività”.

Nuovo sistema sanzionatorio

Nel frattempo è entrato in vigore in questi giorni il nuovo sistema sanzionatorio applicato dalla Regione Toscana nei confronti degli utenti che utilizzano i servizi di trasporto pubblico senza il regolare biglietto.

La principale novità inserita nell’articolo 25 della Legge Regionale 42/1998 riguarda la diversificazione della sanzione amministrativa tra chi viaggia senza ticket su linee urbane o extraurbane: in sostanza d’ora in poi ci saranno sanzioni urbane (invariate nell’importo pari a 40 euro) ed extraurbane (che variano da 40 a 60 euro, a seconda della lunghezza del percorso). L’altra novità è il prolungamento dei tempi entro i quali saldare la sanzione in misura minima, che aumentano da 5 a 15 giorni successivi dalla data della notifica. Infine con la modalità di validazione obbligatoria a bordo, gli utenti sprovvisti di biglietto, al momento dell’accertamento della violazione, dovranno provvedere immediatamente al pagamento del biglietto a bordo. Se il pagamento non viene effettuato l’utente sarà invitato a scendere alla fermata successiva, secondo le modalità previste dalla normativa regionale.

Il dettaglio completo del nuovo sistema può essere consultato sul sito di Tiemme Spa, sulla Carta dei Servizi e tramite gli avvisi al pubblico distribuiti nelle biglietterie aziendali.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleAlla Fondazione Siena Jazz l’organizzazione del 27° Meeting mondiale delle scuole di jazz
Next Article A Staggia Senese un camp per imparare l’inglese

RACCOMANDATI PER TE

Contributi canoni locazione: casa, euro, chiavi
SIENA

Contributi canoni locazione Siena: via alla pubblicazione del bando

24 Maggio 2023
Autolinee Toscane palina intelligente
SIENA

Siena, modifiche percorsi bus delle linee s27, s29 e s52

22 Maggio 2023
Trasporto scolastico, scuolabus
SCUOLA e UNIVERSITA'

Comune di Siena, via alle iscrizioni per il trasporto scolastico

22 Maggio 2023
Autobus urbano Autolinee Toscane
TOSCANA

Bus Autolinee Toscane, sciopero di 24 ore venerdì 26 maggio

20 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
La dottoressa Silvia Rentini dell'Aou Senese
SALUTE e BENESSERE

“Focus on: Malattia Celiaca”, confronto multidisciplinare dell’Aou Senese

2 Giugno 2023
Nidi Gratis, bambini
POGGIBONSI

Bando aperto per “Nidi Gratis”: il Comune di Poggibonsi incontra i genitori

2 Giugno 2023
VALDIMONTONE

Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti

2 Giugno 2023
Gianrico Carofiglio
PIENZA

Emporio Letterario di Pienza, gli appuntamenti di sabato 3 giugno

2 Giugno 2023
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

2 Giugno 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

2 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.