• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, guidano contromano in strada di Pescaia: due patenti ritirate
  • Economia circolare, ricerca di personale per l’impianto di Sienambiente delle Cortine
  • Siena, inaugurata nuova postazione Dae a Vico Alto
  • Valdichiana 2026: consegnato il dossier per la candidatura a Capitale italiana della cultura
  • Siena Awards: al via l’edizione 2023
  • Pratiche cessione credito, segnalazioni disservizi a Federconsumatori Siena
  • Asl Tse, benessere e salute esperienza di vita nelle scuole
  • ITS Vita: open day dedicato alla formazione nelle life sciences
  • Dal 1° gennaio 2024 il mercato di tutela gas finisce, il rapporto tra Estra ed i suoi clienti continua
  • Regione Toscana: approvato il Bilancio consolidato 2022
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
giovedì, 28 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Alla Fondazione Siena Jazz l’organizzazione del 27° Meeting mondiale delle scuole di jazz

6 Luglio 20153 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

FrancoCaroni-IASJAlla Fondazione Siena Jazz l’organizzazione del 27esimo Meeting mondiale delle scuole di jazz. Per la quarta volta – caso unico – la prestigiosa istituzione senese è stata scelta in rappresentanza dell’Italia per organizzare il Meeting della IASJ, l’International Association of School of Jazz che riunisce oltre cinquanta fra le più prestigiose istituzioni musicali internazionali dell’alta formazione. L’evento, considerato la più importante occasione formativa mondiale sulla musica jazz, si terrà a Siena nel 2017.

L’incarico, di elevato prestigio, è stato conferito durante il 25esimo International Jazz Meeting della IASJ tenutosi a Lisbona e assume ancora più valore in quanto Siena sarà l’unica città ad organizzare per ben quattro volte questo evento, a testimonianza del ruolo preminente che la Fondazione Siena Jazz sta svolgendo da anni a livello nazionale e internazionale: solo gli Stati Uniti, luogo di nascita del jazz, dal prossimo anno avranno ospitato quattro edizioni dell’iniziativa, ma in tre città diverse: New York, Boston, Louisville e nuovamente Boston nel 2016.

La Fondazione Siena Jazz ha raggiunto questo storico obiettivo grazie anche alle innovazioni didattiche apportate nell’alta formazione jazzistica, prima tra tutte la progettazione e realizzazione di “INJAM-International Master Program in Improvisation Techniques”, un corso biennale tenutosi tra il 2008 e il 2010 in cui sono stati attivati corsi di co-docenza fra i migliori musicisti italiani, europei e americani, inserendo materie nuove come l’interplay e facendo suonare il docente direttamente nel gruppo di allievi, come leader della formazione, creando un notevole valore aggiunto nelle lezioni di musica d’insieme. Fra i grandi artisti del jazz presenti come docenti si sono così potuti formare gruppi musicali inediti, che proprio a Siena hanno avuto il loro battesimo artistico. Questo modello organizzativo è stato poi adottato anche per i Seminari internazionali estivi, rielaborandone l’impostazione didattica ed elevando ancora di più il livello formativo: una scelta premiata dal numero di richieste di ammissione, costantemente in crescita e provenienti da tutti e cinque i continenti. Tra le innovazioni che hanno caratterizzato negli ultimi anni Siena Jazz, da sottolineare anche l’autorizzazione ottenuta dal MIUR – Ministero dell’istruzione, dell’Università e della Ricerca – a rilasciare titoli aventi valore legale equiparati alla laurea universitaria, e quindi a rilasciare diplomi accademici di primo livello.

“Tutte le novità apportate nel nostro modello didattico e organizzativo – commenta il presidente Franco Caroni – identificano la Fondazione Siena Jazz come “istituzione propulsiva” con un ruolo ben definito tra le istituzioni musicali internazionali che tracciano le linee dell’evoluzione didattica e progettuale del settore jazzistico”. “Questo ruolo centrale nel panorama internazionale – continua Caroni – ci viene ora riconosciuto con l’assegnazione, per la quarta volta, dell’organizzazione del 27esimo Meeting mondiale delle scuole di jazz. Siamo fieri di ciò e lavoreremo per renderlo anche un punto di partenza di attrattive musicali capaci di mantenere Siena come punto di riferimento giovanile nell’alta formazione e nella produzione jazzistica a livello nazionale. Riteniamo inoltre necessario attivare sinergie con istituzioni ed enti del territorio, per costruire intorno al meeting un’offerta musicale, culturale, turistica ed enogastronomica di alto livello, così da farlo diventare volano per la vita culturale cittadina e per il turismo, rendendo ancora di più Siena un polo di grande attrazione”.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleSarteano, intervento di manutenzione programmata sulla rete idrica
Next Article Siena, presto al via la sperimentazione dei tornelli per salire sul bus

RACCOMANDATI PER TE

Sinalunga, Fiera alla Pieve
SINALUNGA

La Fiera alla Pieve in favore della Fondazione Ospedale Pediatrico Meyer

27 Settembre 2023
Ragazza abbraccia il cane
SALUTE e BENESSERE

L’Asl Tse festeggia la Giornata mondiale degli amanti dei cani

26 Settembre 2023
Siena Jazz, lezione in aula
LAVORO e FORMAZIONE

Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione

23 Settembre 2023
Opera di Meri Murgia
ARTE e CULTURA

Alla galleria Olmastroni di Siena la mostra di Meri Murgia

22 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Comando Polizia Municipale di Siena
SIENA

Siena, guidano contromano in strada di Pescaia: due patenti ritirate

27 Settembre 2023
Sienambiente, interno impianto delle Cortine
LAVORO e FORMAZIONE

Economia circolare, ricerca di personale per l’impianto di Sienambiente delle Cortine

27 Settembre 2023
Inaugurazione postazione Dae a Vico Alto, Siena
SALUTE e BENESSERE

Siena, inaugurata nuova postazione Dae a Vico Alto

27 Settembre 2023
Panorama Valdichiana
ARTE e CULTURA

Valdichiana 2026: consegnato il dossier per la candidatura a Capitale italiana della cultura

27 Settembre 2023
Siena Awards 2023, conferenza stampa presentazione
EVENTI E SPETTACOLI

Siena Awards: al via l’edizione 2023

27 Settembre 2023
Cessione crediti, immagine
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Pratiche cessione credito, segnalazioni disservizi a Federconsumatori Siena

27 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.