Un omaggio gastronomico ai sette circhi sociali italiani e stranieri e un’occasione per conoscere da vicino i venti bambini e ragazzi tra gli 11 e i 20 anni in arrivo da Rio de Janeiro, da un campo profughi palestinese a Beirut e da Kabul, Valencia, Nairobi, Roma e Napoli, recuperati da situazioni di disagio ed emarginazione sociale grazie all’arte circense. Durante la serata i ragazzi proporranno anche una breve anteprima dello spettacolo che presenteranno sabato 27 e domenica 28 giugno a San Gimignano.
Serata solidale e crowdfunding. I fondi raccolti durante la serata, con contributo libero, andranno a sostenere Circomondo e il progetto di Circo Sociale ad Haiti su cui sta lavorando l’associazione di cooperazione internazionale Carretera Central, braccio della cooperazione internazionale dell’Arci provinciale di Siena e soggetto promotore di Circomondo. Per sostenere i due progetti è in corso anche un progetto di raccolta fondi on line, attraverso un crowdfunding che conta sulla collaborazione con Distribuzioni dal Basso e il network di Banca Etica. Per informazioni, www.produzionidalbasso.com/project/circomondo-festival.
Circomondo. Nei tre giorni di Circomondo a San Gimignano, le perfomance dei piccoli artisti come giocolieri, acrobati, clown, equilibristi e trapezisti e attori nelle vie e nelle piazze della città turrita e nello spettacolo circense inedito curato dal regista Emmanuel Lavallè, saranno affiancate da mostre, seminari, proiezioni di film-documentari e laboratori per bambini aperti a tutti. L’obiettivo del Festival, infatti, è quello di accendere i riflettori e stimolare una riflessione sui diritti di infanzia e minori nel mondo e su temi di grande attualità, quali migranti e immigrazione. Nella giornata di sabato 27 giugno, inoltre, Circomondo attraverserà Nottilucente, manifestazione promossa dal Comune di San Gimignano con Culture Attive e che, per il quarto anno, animerà vie e piazze del centro storico dalle ore 17 fino a tarda notte.
I promotori. Circomondo 2015 è organizzato dall’associazione Carretera Central in collaborazione con il Comitato provinciale dell’Arci di Siena, con il contributo della Chiesa Valdese e in partnership con l’Arci nazionale e regionale Toscana e il Consorzio Nova Onlus, Consorzio nazionale per l’innovazione sociale. La manifestazione conta anche sul patrocinio di Undp, il Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo, Camera dei Deputati, Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza, Comune di San Gimignano, Regione Toscana e Provincia di Siena, oltre ad altri enti nazionali e internazionali e partner locali.
Social network. Per seguire da vicino Circomondo e il suo programma, è possibile consultare il sito www.circomondofestival.it e i profili social della manifestazione su Facebook, Twitter e Instagram.