• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • “A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”
  • De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”
  • Trasporto di organi, importante servizio di scorta della Polizia Municipale di Siena
  • Fabio Pacciani: “Se sarò sindaco rivedremo la variante per la realizzazione della Rsa di San Miniato”
  • Riscaldamento globale, Iep!: “Cosa può fare Siena?”
  • Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne
  • Torrita di Siena può accedere a nuove risorse per lo sviluppo delle zone interne
  • Aou Senese, donato apparecchio ad alti flussi in memoria del piccolo Tommaso
  • Coldiretti Siena ha incontrato la candidata a sindaco Anna Ferretti
  • Cupra Tosoni Auto presenta la stagione del Siena Padel
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 22 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TOSCANA

Regionali 2015, Fattori (Sì): ”Cultura: politiche regionali non all’altezza della Toscana. Puntiamo su presidi culturali diffusi”

15 Maggio 20154 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Un bene comune che, se ben gestito, può fungere da volano per il rilancio dell’economia regionale e può generare inclusione sociale e aggregazione. Una politica di sinistra per il patrimonio culturale è una politica capace di far leva sul patrimonio per costruire un futuro più giusto per tutti”. Sono le parole del candidato alla Presidenza della Regione Toscana per la Lista Sì Toscana a Sinistra, Tommaso Fattori, che ieri ha tenuto una conferenza stampa sul tema davanti alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze insieme ai candidati fiorentini della Lista. 

“Siamo in un momento complicato in cui la cultura viene privatizzata con tagli al sistema delle biblioteche o dei musei. Lo dimostra – ha aggiunto Fattori – anche quanto accade al Maggio musicale, alla biblioteca nazionale a Firenze, o a Pisa dove le grandi chiese sono chiuse al pubblico o l’azzeramento dei finanziamenti all’Accademia della Crusca. Il governo regionale della Toscana non ha il potere di invertire la rotta della politica nazionale: ma può e deve dimostrare che un altro modo di governare la cultura è possibile – ha affermato Fattori – È necessario impegnarsi perché siano sempre più accessibili i 666 musei, le aree archeologiche e i complessi monumentali aperti al pubblico in Toscana”.

A sostenere la candidatura di Tommaso anche Curzio Maltese, giornalista e parlamentare europeo – Altra Europa con Tsipras – Gruppo Gue: “Tommaso è una delle persone migliori che io conosca da quando mi occupo di politica. Persona molto preparata, onesta e appassionata. Ce ne fossero di politici italiani come lui. In Italia abbiamo teoricamente  un governo con un ministro, Franceschini, che dice che la cultura è il petrolio dopo di ché si fanno tagli dappertutto. Prima si diceva che con la cultura non si mangiava e si tagliava tutto ugualmente. Ora si dicono belle parole e poi, come oggi, ci troviamo  davanti alla Biblioteca nazionale di Firenze che l’Europa ci invidia ma anche questo patrimonio rischia di chiudere”.

“È urgente superare la forte dialettica tra i grandi musei (Uffizi, Accademia, Torre di Pisa, Duomo di Siena,  ecc.) assaltati dai turisti e pressoché inaccessibili alle cittadine e ai cittadini anche solo per motivi di sovraffollamento e i musei “minori” (scavi archeologici, edifici antichi, pievi di campagna), che costituiscono un inestimabile patrimonio storico-artistico. È perciò necessario stanziare fondi a sostegno di questi musei “minori” e diffusi sul territorio garantendo loro la possibilità di continuare a sviluppare proposte culturali – ha concluso Fattori – Insieme alle centinaia di biblioteche civiche, agli archivi, ai teatri di provincia, questo immenso patrimonio non solo rappresenta un presidio di cultura diffusa in tutta la Toscana, ma può anche divenire un baluardo contro l’impoverimento sociale ed economico delle comunità”.

I nostri Sì per la cultura in Toscana:
Sì alla formazione di cooperative di lavoratori della conoscenza (per esempio giovani storici dell’arte e archeologi) cui affidare musei e siti monumentali, in convenzione con le Soprintendenze  e le università toscane.
Sì a modelli di parchi misti sul modello di quello della Val di Cornia, puntando all’autosostentamento economico.
Sì a progetti di formazione che rendano quotidiani i rapporti tra scuole, patrimonio, paesaggio.
Sì a finanziare progetti di start up giovanili che lavorino sul nesso conoscenza-cittadinanza.
Sì a rimettere le biblioteche al centro della vita dei centri storici, cofinanziando estensioni degli orari e aperture notturne.
Sì a finanziare eventi e mostre solo se si tengono in contesti da recuperare sul piano economico, sociale, culturale.
Sì ad aiutare la prosecuzione e la stabilizzazione di esperienza di gestione culturale ispirata al modello dei beni comuni: come, per esempio, quella Teatro Rossi di Pisa.
Sì al recupero di monumenti abbandonati, favorendone una gestione dal basso.
Sì a rinsaldare il nesso tra paesaggio e patrimonio storico e artistico investendo sul recupero di complessi storici legati alla produzione agricola, rimettendoli in grado di funzionare secondo un modello equo e sostenibile.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteDaniele Sepe e MOTUS insieme con ”Dimmi che mi ami-LIVE”
Articolo successivo Staggia rende omaggio a Remo Chiti, protagonista del movimento Futurista

RACCOMANDATI PER TE

AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Olivicoltura, in Toscana oltre 1,2 mln di euro di contributi Ue per programmi organizzazioni produttori

17 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Siena, assessore Colella: “Anche la cultura può essere sostenibile”

16 Marzo 2023
POLITICA

Lorenzo Lorè (FI): “La cultura a Siena sia asset per la ripresa dell’economia”

11 Marzo 2023
TOSCANA

Codice giallo in parte della Toscana per vento e mareggiate fino alla mattina di sabato 11 marzo

10 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

“A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”

22 Marzo 2023
POLITICA

De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”

22 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Trasporto di organi, importante servizio di scorta della Polizia Municipale di Siena

22 Marzo 2023
POLITICA

Fabio Pacciani: “Se sarò sindaco rivedremo la variante per la realizzazione della Rsa di San Miniato”

22 Marzo 2023
POLITICA

Riscaldamento globale, Iep!: “Cosa può fare Siena?”

22 Marzo 2023
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.