• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, la Guardia di Finanza celebra il patrono San Matteo
  • A Sinalunga torna la centenaria Fiera alla Pieve: mostra mercato, esposizione di razza chianina e spettacoli
  • A Castellina in Chianti doppio appuntamento fra storia e tradizioni locali
  • Termovalorizzatore di Foci, studente realizza un plastico con materiali di recupero
  • Incidente stradale ad Abbadia San Salvatore: due giovani donne ferite
  • Contrada della Tartuca: notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Forza Italia, a Siena iniziativa sull’oblio oncologico
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
giovedì, 21 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Staggia rende omaggio a Remo Chiti, protagonista del movimento Futurista

15 Maggio 20153 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

staggia-rocca-2015La Fondazione La Rocca di Staggia e il Lions Club Valdelsa rendono omaggio ad uno dei maggiori protagonisti della scena futurista. Il prossimo sabato 16 maggio alle ore 17 si inaugura “Remo Chiti – Futurista a Staggia”, il progetto che nasce per rendere omaggio a un grande artista della terra di Siena, che ha dato un contributo particolare e originale al Movimento Futurista.

Poeta, artista, critico, attore, autore di “Manifesti Futuristi del Cinema” e della “Scienza”, attivo animatore del Teatro Sintetico, Remo Chiti fu uno dei redattori de “L’Italia Futurista”, collaborò attivamente con Marinetti e fu componente della “Pattuglia Azzurra Fiorentina” con Ginna, Corra, Settimelli ed altri.

Nato a Staggia, piccolo borgo vicino a Poggibonsi (Siena) che sorge attorno ad una meravigliosa rocca medioevale immersa nel paesaggio senese, Remo Chiti rimane legato alle sue origini al punto che quest’ultime caratterizzarono anche la sua produzione artistica, spesso dedicata ai temi della natura: nuvole, stelle, luna, rendono Chiti e i futuristi della Pattuglia Azzurra dei precursori del Surrealismo.

E sarà proprio la Rocca di Staggia Senese oggi sede dell’omonima Fondazione a rendere omaggio alla sua opera, ospitando un allestimento davvero particolare che fonde Medioevo, avanguardia del ‘900 e arte contemporanea.
L’antica Rocca di Staggia, snodo viario degli antichi cammini delle vie Francigena e Romea e del Cammino di Compostela si pone come luogo ideale per attualizzare l’opera di Chiti affidandone l’elaborazione ad artisti contemporanei. Il progetto si propone infatti di indagare la storia, intesa come memoria, per costruire itinerari contemporanei.

Negli spazi di una Rocca che nel Medioevo rappresentò pura avanguardia per soluzioni architettoniche e tecnologiche, un piccolo gruppo di artisti sono chiamati ad incontrare l’opera del futurista Chiti e a creare istallazioni che ne evidenzino l’assoluta attualità. Un’inedita riflessione sui molteplici significati dello spazio e del tempo e del rapporto tra arte e vita che furono temi fondanti della ricerca del Futurismo.

II Futurismo si sposa così al Medioevo e ci trasporta nel futuro grazie al lavoro di artisti che come moderni pellegrini arrivano a Staggia Senese, portano la loro visione del mondo, realizzano opere confrontandosi e sperimentando su un tema comune: la parola di Chiti, una parola che rompe le radici per farsi linguaggio di avanguardia.

Le riflessioni che “il Futurista di Staggia” dedica al cielo, all’azzurro, alle nuvole saranno base di partenza per le 3 sezioni della mostra: arte multimediale, cucina futurista, abito/abitare.

L’esposizione permetterà così di godere di opere dell’Avanguardia del ‘900, tuffarsi nella storia medioevale e immergersi nel futuro in un viaggio tra memoria, arte e gusto che si arricchirà di una serie di appuntamenti finalizzati a far conoscere le eccellenze locali.

La mostra a cura di Donatella Bagnoli
è progettata dalla Fondazione La Rocca di Staggia con il Lions Club Valdelsa con il patrocinio della Regione Toscana e il Comune di Poggibonsi e vede la collaborazione della Fondazione Primo Conti.

In occasione dell’inaugurazione, sempre il 16 maggio alle ore 17.30 verrà presentato il volume +LUCE, squarci sulla vista e l’opera di Remo Chiti a cura di Giancarlo Francini. Seguirà una visita guidata alla mostra, quindi “Se la pioggia fosse Bitter Campari”, un singolare aperitivo che vuole essere un omaggio a Depero.

Dopo l’inaugurazione del 16 maggio l’esposizione resterà aperta fino al 31 dicembre 2015.

Orario di apertura: 10 – 19 (tutti i giorni orario continuato).

Informazioni e prenotazioni: 3364792092; info@laroccadistaggia.it.; www.laroccadistaggia.it







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleRegionali 2015, Fattori (Sì): ”Cultura: politiche regionali non all’altezza della Toscana. Puntiamo su presidi culturali diffusi”
Next Article Abbadia San Salvatore: proseguono a ritmi serrati i lavori in Piazza Repubblica e via Gorizia

RACCOMANDATI PER TE

Turisti in visita al Santa Maria della Scala di Siena
ARTE e CULTURA

Giornate Europee del Patrimonio, visite guidate gratuite al Santa Maria della Scala

17 Settembre 2023
Panforte di Siena
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Il Panforte di Siena Ipg protagonista all’Italian Bike Festival di Misano

15 Settembre 2023
Bambino al pianoforte
ARTE e CULTURA

Al via i corsi dedicati ai ‘piccoli musicisti’ al Franci di Siena

13 Settembre 2023
Duccio Romagnoli
LAVORO e FORMAZIONE

‘Precari in movimento – I tirocini’: evento NIdiL CGIL Siena

13 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Siena, la messa in onore del santo patrono delle Fiamme Gialle
SIENA

Siena, la Guardia di Finanza celebra il patrono San Matteo

21 Settembre 2023
Fiera alla Pieve di Sinalunga, presentazione
SINALUNGA

A Sinalunga torna la centenaria Fiera alla Pieve: mostra mercato, esposizione di razza chianina e spettacoli

21 Settembre 2023
Museo Archeologico del Chianti a Castellina
CASTELLINA IN CHIANTI

A Castellina in Chianti doppio appuntamento fra storia e tradizioni locali

21 Settembre 2023
Sienambiente, plastico termovalorizzatore di Foci
AMBIENTE ed ENERGIA

Termovalorizzatore di Foci, studente realizza un plastico con materiali di recupero

21 Settembre 2023
Ambulanza notte
ABBADIA SAN SALVATORE

Incidente stradale ad Abbadia San Salvatore: due giovani donne ferite

21 Settembre 2023
CONTRADA DELLA TARTUCA

Contrada della Tartuca: notizie e prossimi appuntamenti

21 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.