• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • “A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”
  • De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”
  • Trasporto di organi, importante servizio di scorta della Polizia Municipale di Siena
  • Fabio Pacciani: “Se sarò sindaco rivedremo la variante per la realizzazione della Rsa di San Miniato”
  • Riscaldamento globale, Iep!: “Cosa può fare Siena?”
  • Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne
  • Torrita di Siena può accedere a nuove risorse per lo sviluppo delle zone interne
  • Aou Senese, donato apparecchio ad alti flussi in memoria del piccolo Tommaso
  • Coldiretti Siena ha incontrato la candidata a sindaco Anna Ferretti
  • Cupra Tosoni Auto presenta la stagione del Siena Padel
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 22 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

A Montepulciano: qualità sostenibile del Vino Nobile

14 Maggio 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

All’anteprima del Vino Nobile 2014 è nato il progetto, sponsorizzato dall’Amministrazione Comunale di Montepulciano e condiviso con il Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, di creare un sistema che determinasse le emissioni di anidride carbonica nell’atmosfera derivanti dalla produzione di una bottiglia di Vino Nobile di Montepulciano e da compensare poi con opere e buone prassi di riduzione delle emissioni di gas clima-alteranti.

Il progetto è stato da subito ritenuto innovativo in quanto i confini di determinazione dell’impronta di CO2 (carbon foot print) non sono limitati a quelli delle singole aziende ma comprendono l’intero distretto di produzione della prestigiosa denominazione. Il progetto, oltre ad avere una valenza ambientale, si configura come la prima esperienza concreta di SOSTENIBILITA’ SOCIALE in quanto i benefici non avranno una ricaduta sulla singola azienda bensì sull’intero territorio che nella fattispecie è identificato nei confini comunali di Montepulciano. Il progetto nasce dall’intuizione di creare un sistema che non solo determini le emissioni di CO2 ma provveda a compensarle tenendo in considerazione, ai fini della neutralizzazione, tutte le opere di mitigazione delle emissioni adottate sia dai privati sia dalla Pubblica Amministrazione.

Il progetto è un esempio di sostenibilità sociale in quanto vengono valorizzati anche gli sforzi che il territorio, nel suo insieme, ha fatto e farà. La parte tecnica del progetto è stata curata dal Dipartimento Energia ed Ambiente dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma, sotto la direzione scientifica del Prof. Ing. Umberto Di Matteo, che ha studiato, insieme al suo staff, gli algoritmi di calcolo ed ha realizzato la piattaforma web d’inserimento dei dati. La realizzazione della piattaforma non è stata così semplice in quanto si è voluto coniugare la scientificità dei risultati con la semplicità dei dati da inserire. La piattaforma, gli algoritmi e il sistema di gestione sono stati ritenuti certificabili ai sensi della norma UNI ISO 14064 da CSQA. Il sistema implementato a Montepulciano potrà essere adottato come riferimento per una certificazione, nazionale, volontaria di sostenibilità del prodotto vino: apprezzamenti positivi in tal senso sono pervenuti da CSQA, VALORITALIA e GAMBERO ROSSO che parteciperanno al seminario del 15 maggio con loro interventi.

Dopo la presentazione della piattaforma, che segna la fine della ricerca e l’inizio della fase di applicazione del sistema, verrà anche presentato il progetto sul laboratorio di analisi di Qualità e Sviluppo Rurale, grazie alle sinergie messe in campo con VALORITALIA LABORATORI, che consentirà a breve di far emergere il laboratorio come eccellenza del territorio e per il territorio, a servizio delle aziende vitivinicole e di tutta la filiera agroalimentare.

Il seminario del 15 maggio sarà un momento di condivisione tra vari attori; dagli agricoltori, agli organismi di controllo passando per le istituzioni. Ancora una volta a Montepulciano si vive un’esperienza che dimostra quanto siano importanti le sinergie per fare sistema.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteLa terapia dell’ictus ischemico acuto nella provincia di Siena: il nuovo ”Percorso Stroke”
Articolo successivo Regionali 2015, Raspanti (Pd): ”Infrastrutture, la Toscana deve muoversi a una sola velocità”

RACCOMANDATI PER TE

AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vino Nobile di Montepulciano: Germania e Nord Europa guidano l’export

17 Marzo 2023
POLITICA

“Siena Sostenibile”, presentata la lista a sostegno di Fabio Pacciani

17 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Siena, assessore Colella: “Anche la cultura può essere sostenibile”

16 Marzo 2023
MONTALCINO

“Gestione del vigneto e nuove tecnologie”, incontro di aggiornamento del Consorzio Agrario di Siena

9 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

“A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”

22 Marzo 2023
POLITICA

De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”

22 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Trasporto di organi, importante servizio di scorta della Polizia Municipale di Siena

22 Marzo 2023
POLITICA

Fabio Pacciani: “Se sarò sindaco rivedremo la variante per la realizzazione della Rsa di San Miniato”

22 Marzo 2023
POLITICA

Riscaldamento globale, Iep!: “Cosa può fare Siena?”

22 Marzo 2023
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.