• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”
  • Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua
  • Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco
  • Donna investita in viale Cavour a Siena
  • Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo
  • Scontro tra auto e moto: 54enne ferito
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Poggibonsi, taglio del nastro per nuova ambulanza arrivata grazie alla raccolta fondi
  • La Axel Group trionfa al Campionato nazionale ACSI “Città di Riccione”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 25 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

La terapia dell’ictus ischemico acuto nella provincia di Siena: il nuovo ”Percorso Stroke”

14 Maggio 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

policlinico2_450Sarà presentato il 16 maggio il nuovo percorso per la cura dell’ictus in provincia di Siena. Una novità importante che coinvolge i professionisti dell’AOU Senese insieme al 118, ai medici di medicina generale e agli ospedali territoriali e che sarà illustrata nel corso del meeting “Le terapie dell’ictus ischemico acuto nella provincia di Siena”, che si terrà presso l’aula 6 del centro didattico dell’ospedale Santa Maria alle Scotte, organizzato dalla Stroke Unit dell’AOU senese, diretta dal professor Giuseppe Martini, insieme all’Ordine dei Medici di Siena.

In Italia si verificano circa 200mila nuovi casi di ictus ischemico all’anno, dovuto alla occlusione di un vaso arterioso cerebrale, con una mortalità che, ad un mese dall’evento, raggiunge il 20%. In Toscana si verificano circa 10mila casi l’anno e, di questi, circa 500 sono a carico della provincia di Siena.

“Le novità sostanziali del percorso – spiega Martini – sono rappresentate dall’ampliamento dei criteri di arruolamento per la fibrinolisi sistemica, cioè la terapia medica che può essere praticata per via endovenosa che, oltre all’aumento della finestra terapeutica, che adesso è posta a 4 ore e mezzo dall’inizio dei sintomi, non vede più esclusi da questa terapia i pazienti con età sopra gli 80 anni. Inoltre per la prima volta saranno definiti i criteri di arruolamento di quei pazienti che, non potendo essere sottoposti a fibrinolisi sistemica per controindicazioni, possono invece essere sottoposti a intervento di rimozione del trombo per via endovascolare, grazie all’attività della Neuroradiologia Interventistica, diretta dalla dottoressa Sandra Bracco e dell’équipe della NINT, diretta dal professor Alessandro Rossi”.

Un’altra novità è rappresentata dalla cosiddetta metodica “rescue”, per cui nei pazienti con occlusione di grosso vaso cerebrale che non hanno risposto alla terapia endovenosa, viene praticata un’angiografia cerebrale con trombectomia meccanica di salvataggio. “I risultati ottenuti in questi anni – prosegue Martini – sono stati molto incoraggianti. Dal 2008 ad oggi sono stati trattati 353 pazienti, di cui 93 nel 2014 e già 59 nel 2015. I pazienti trattati con fibrinolisi sistemica sono risultati autosufficienti a 3 mesi dall’evento nel 65% dei casi, con una mortalità inferiore al 4%. Questi numeri ci pongono all’avanguardia nella gestione dell’ictus ischemico acuto, sia in campo nazionale che internazionale ma la sfida che vogliamo affrontare è quella di garantire un trattamento adeguato e innovativo a tutti i pazienti candidati”.

Data l’occasione che vede riuniti internisti, neurologi, cardiologi, medici di medicina generale e medici dell’emergenza saranno presentate anche le ultime novità in tema di classificazione dell’ictus e le terapie innovative per la prevenzione primaria e secondaria dell’ictus ischemico con particolare riguardo ai nuovi anticoagulanti orali.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSiena, controlli straordinari della Polizia ferroviaria
Articolo successivo A Montepulciano: qualità sostenibile del Vino Nobile

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

Pinacoteca di Siena, sabati di primavera a tariffa ridotta per i residenti nella provincia

23 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

“Mamma segreta” si rinnova anche nella Asl Toscana sud est il progetto per parti in anonimato

20 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Allacciamento del cogeneratore alla rete idrica dell’ospedale di Nottola; domenica 19 possibili disagi per l’erogazione dell’acqua

16 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Giornata Malattie Neuromuscolari: a Siena approfondimento su diagnosi, terapia e presa in carico del paziente

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi

25 Marzo 2023
POLITICA

Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”

25 Marzo 2023
TURISMO

Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua

25 Marzo 2023
POLITICA

Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco

25 Marzo 2023
SIENA

Donna investita in viale Cavour a Siena

25 Marzo 2023
POLITICA

Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo

25 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.