• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Il lampo gamma del secolo rilevato dall’Osservatorio di Montarrenti
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Illuminazione pubblica, riqualificazione urbana di Bettolle e aree sgambatura: gli interventi approvati nel consiglio comunale di Sinalunga
  • “Con i miei occhi”, a Montepulciano mostra fotografica e pittorica per la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Nicoletta Fabio: “A mio sostegno centrodestra unito per proiettare Siena nel futuro”
  • Il questore di Siena Pietro Milone dona due ampolle di Olio di Capaci al cardinale Augusto Paolo Lojudice
  • Ricominciamo ad amare e valorizzare il nostro territorio: il Consorzio Agrario Siena-Arezzo presenta tutte le novità e i dati dell’azienda
  • Mimmo Paladino in mostra all’UMoCa di Colle di Val d’Elsa
  • Lavoratori Pay Care Monteriggioni, Fiom Cgil Siena: “Tensione crescente, serve un tavolo di confronto urgente in Regione”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 1 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

Beerbone, la birra che fa bene alle ossa

8 Maggio 20152 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

birra-orzo650Esiste o può esistere una birra che fa bene alle ossa e alle articolazioni? E’ a questo particolare interrogativo che cerca di dare risposta il progetto Beerbone dell’Università di Siena, recentemente risultato tra i vincitori del Bando regionale sulla nutraceutica che andranno ad Expo 2015.

Il progetto, che studierà gli effetti del silicio della birra della Val d’Orcia per il trattamento dell’osteoporosi e dell’osteoartrosi, è coordinato dalla professoressa Annalisa Santucci del dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia dell’Ateneo senese.

“Il silicio – spiega la professoressa Santucci – autorizzato come integratore alimentare, è essenziale per il metabolismo del tessuto connettivo ed osseo. Inoltre la birra è, in assoluto, l’alimento che maggiormente contribuisce all’assunzione del silicio nella dieta, in quanto principale fonte di acido ortosilicico, la forma prontamente biodisponibile e bioassorbibile a livello gastro-intestinale”.

Partendo da una biobanca cellulare esclusiva, il gruppo di ricerca andrà a valutare su modelli cellulari umani gli effetti benefici del silicio contenuto nelle birre prodotte dal Birrificio San Quirico, partner del progetto, per capire qual è l’azione del minerale contenuto nella birra sulle cellule umane osteoarticolari e come cambia il repertorio proteico.

Inoltre, non essendo la quantità di silicio uguale in tutte le birre, l’obiettivo finale del progetto sarà determinare la dose ottimale di acido ortosilicico con cui addizionare la bevanda affinché risulti efficace nel trattamento e nella prevenzione delle patologie osteoarticolari.

“Lavorando su cellule umane non trasformate – conclude la professoressa Santucci – se da questo progetto uscissero risultati positivi, potremmo andare rapidamente a condurre dei trial sui pazienti. Beerbone potrebbe proporsi come progetto pilota garantendo delle ricadute concrete sia a livello scientifico, che economico e industriale”.
Il progetto ha ottenuto un finanziamento di 60.000 euro dalla Regione Toscana. Partner, insieme al birrificio San Quirico, ISVEA srl, Istituto per lo sviluppo viticolo, enologico ed agroindustriale di Poggibonsi.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSerre di Rapolano, al via il Serremaggio 2015
Articolo successivo Regionali, Enrico Rossi (Pd) arriva a Poggibonsi

RACCOMANDATI PER TE

SPORT

Osservatorio W la pappa col pomodoro: “Benini dovrebbe ringraziare il senso civico delle famiglie che continuano a pagare la mensa”

1 Aprile 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Poggibonsi e Marcq en Baroeul, un patto d’amicizia che si rinnova

30 Marzo 2023
TOSCANA

Sindaci su trasporto ferroviario: “Bene il protocollo d’intesa per la Siena-Chiusi ma serve un progetto di modernizzazione più ampio”

23 Marzo 2023
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne

22 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SCIENZA e RICERCA

Il lampo gamma del secolo rilevato dall’Osservatorio di Montarrenti

1 Aprile 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese

1 Aprile 2023
SINALUNGA

Illuminazione pubblica, riqualificazione urbana di Bettolle e aree sgambatura: gli interventi approvati nel consiglio comunale di Sinalunga

1 Aprile 2023
MONTEPULCIANO

“Con i miei occhi”, a Montepulciano mostra fotografica e pittorica per la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo

1 Aprile 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga

1 Aprile 2023
POLITICA

Nicoletta Fabio: “A mio sostegno centrodestra unito per proiettare Siena nel futuro”

1 Aprile 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.