• HOME PAGE
    • SIENA
    • AGROALIMENTARE-ENOGASTRONOMIA
    • AMBIENTE ED ENERGIA
    • ARTE, SCIENZA E CULTURA
    • ECONOMIA E FINANZA
    • EVENTI E SPETTACOLI
    • LAVORO
    • PALIO E CONTRADE
    • PROVINCIA
    • SALUTE E BENESSERE
    • TOSCANA
    • TURISMO
    • UNIVERSITA’
    • SPORT
      • CALCIO
      • BASKET
      • VOLLEY
      • ALTRE DI SPORT
    Facebook Twitter Instagram
    ULTIME NOTIZIE
    • Annullata la Prima prova del Palio del 16 agosto 2022
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022: il valzer delle monte in diretta
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022: l’Assegnazione: esultano Leocorno, Tartuca e Nicchio
    • Palio di Siena 16 agosto 2022: i 10 cavalli al canape
    • Le batterie del Palio di Siena del 16 agosto 2022 – FOTO
    • Coronavirus in Toscana: 1.149 nuovi casi, stabili positivi, in calo i ricoverati, 11 deceduti (1 a Siena)
    • Palio di Siena 16 agosto 2022: Tratta, si sono corse le batterie
    • Incendio a roulotte nei pressi di Chiusi
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022: l’elenco dei 31 cavalli presentati alla Tratta – Le batterie
    • Montalcino, Apertura delle Cacce: presentata l’Opera realizzata dall’artista Simona Stanciu
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    sabato, 13 Agosto 2022
    Siena FreeSiena Free
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    Siena FreeSiena Free
    UNIVERSITA'

    Beerbone, la birra che fa bene alle ossa

    8 Maggio 2015
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    birra-orzo650Esiste o può esistere una birra che fa bene alle ossa e alle articolazioni? E’ a questo particolare interrogativo che cerca di dare risposta il progetto Beerbone dell’Università di Siena, recentemente risultato tra i vincitori del Bando regionale sulla nutraceutica che andranno ad Expo 2015.

    Il progetto, che studierà gli effetti del silicio della birra della Val d’Orcia per il trattamento dell’osteoporosi e dell’osteoartrosi, è coordinato dalla professoressa Annalisa Santucci del dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia dell’Ateneo senese.

    “Il silicio – spiega la professoressa Santucci – autorizzato come integratore alimentare, è essenziale per il metabolismo del tessuto connettivo ed osseo. Inoltre la birra è, in assoluto, l’alimento che maggiormente contribuisce all’assunzione del silicio nella dieta, in quanto principale fonte di acido ortosilicico, la forma prontamente biodisponibile e bioassorbibile a livello gastro-intestinale”.

    Partendo da una biobanca cellulare esclusiva, il gruppo di ricerca andrà a valutare su modelli cellulari umani gli effetti benefici del silicio contenuto nelle birre prodotte dal Birrificio San Quirico, partner del progetto, per capire qual è l’azione del minerale contenuto nella birra sulle cellule umane osteoarticolari e come cambia il repertorio proteico.

    Inoltre, non essendo la quantità di silicio uguale in tutte le birre, l’obiettivo finale del progetto sarà determinare la dose ottimale di acido ortosilicico con cui addizionare la bevanda affinché risulti efficace nel trattamento e nella prevenzione delle patologie osteoarticolari.

    “Lavorando su cellule umane non trasformate – conclude la professoressa Santucci – se da questo progetto uscissero risultati positivi, potremmo andare rapidamente a condurre dei trial sui pazienti. Beerbone potrebbe proporsi come progetto pilota garantendo delle ricadute concrete sia a livello scientifico, che economico e industriale”.
    Il progetto ha ottenuto un finanziamento di 60.000 euro dalla Regione Toscana. Partner, insieme al birrificio San Quirico, ISVEA srl, Istituto per lo sviluppo viticolo, enologico ed agroindustriale di Poggibonsi.

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    POTREBBE INTERESSARTI

    Chiusura estiva delle strutture dell’Università di Siena dal 13 al 20 agosto

    11 Agosto 2022

    Regione e Università di Siena, approvato l’accordo per promuovere prevenzione e salute dei giovani

    6 Agosto 2022

    Incentivi per l’accesso ai corsi dell’Università di Siena per i pubblici dipendenti

    3 Agosto 2022

    L’Università per Stranieri di Siena ha dato il benvenuto a 70 studenti turchi

    2 Agosto 2022
    ULTIME NOTIZIE
    PALIO

    Annullata la Prima prova del Palio del 16 agosto 2022

    13 Agosto 2022
    PALIO

    Palio di Siena del 16 agosto 2022: il valzer delle monte in diretta

    13 Agosto 2022
    PALIO

    Palio di Siena del 16 agosto 2022: l’Assegnazione: esultano Leocorno, Tartuca e Nicchio

    13 Agosto 2022
    PALIO

    Palio di Siena 16 agosto 2022: i 10 cavalli al canape

    13 Agosto 2022
    PALIO

    Le batterie del Palio di Siena del 16 agosto 2022 – FOTO

    13 Agosto 2022

    Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
    Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
    Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
    Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
    Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
    Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
    Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

    Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
    PRIVACY
    • Privacy Policy
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    © 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.