• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Pinacoteca di Siena, sabati di primavera a tariffa ridotta per i residenti nella provincia
  • Poggibonsi, asfaltatura in corso nel tratto Chianti-Marmolada di viale Marconi
  • Nicoletta Fabio incontra il sindaco di Venezia Brugnaro
  • DanteDì, a San Gimignano itinerario tra arte e teatro sulle orme del Sommo Poeta
  • Siena, lavori di manutenzione alla rete idrica in via dei Termini
  • Siena CEC 2023, VII edizione dell’evento dedicato alla circolazione extracorporea
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Contrada della Chiocciola, notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 23 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

70° anniversario della Liberazione, le iniziative a Siena

21 Aprile 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn


25aprile450Un progetto teatrale finalizzato a omaggiare e rendere indelebile il contributo delle donne partigiane nella Resistenza, promosso dall’associazione culturale Il Serpe Regolo nel quadro del bando “Tra Teatro e Letteratura: Memorie, Arti, Storie” del Comune di Siena. Sarà “La Partigiana Nuda”, in programma domenica 26 aprile al Teatro dei Rozzi, con inizio alle ore 21, a chiudere le giornate di celebrazioni del 70° anniversario della Liberazione promosse dal Comitato di coordinamento provinciale senese. Una storia scritta in forma di ballata dal poeta partigiano Egidio Meneghetti, con le partecipazioni di Silvia Priscilla Bruni e Alessandra Fantoni e i contributi video di Silvia Folchi e Antonio Bartoli, come un flusso di racconti di donne che, a vario titolo, hanno combattuto e sostenuto la lotta partigiana.

Lo spettacolo, a ingresso libero, segue le iniziative che si susseguiranno sin da mercoledì 22 e che culmineranno sabato 25 con la tradizionale celebrazione ufficiale in Piazza del Campo.

Mercoledì 22, alle 16.30, sempre a ingresso libero, al complesso dell’ex ospedale psichiatrico San Niccolò (via Roma, 56) sarà proiettato “Me ne frego!”, un documentario di Vanni Gandolfo, con sceneggiatura di Valeria Della Valle, sulla lingua italiana nell’epoca fascista: anni caratterizzati dal sistematico ricorso alla retorica, dalla violazione dei diritti linguistici delle minoranze e dalla lotta alla ricchezza dei dialetti locali.

Venerdì 24 sarà, invece, il mondo dello sport a dare il proprio contributo al cartellone delle celebrazioni: con una suggestiva partenza notturna fissata per le 21.30 da Porta Camollia, la città sarà attraversata da una gara podistica organizzata da Uisp Siena.

Ma è chiaramente nella giornata di sabato 25 che si concentrano gli appuntamenti: la mattina, dalle 10 alle 13, alle Stanze della Memoria (via Malavolti, 9) sarà aperto al pubblico il percorso museale con visita guidata alla “Banca della Memoria”, che raccoglie documenti scritti, fotografici e videointerviste sul periodo fascista e la Resistenza nel territorio senese. Contestualmente, alle 10.30, sempre dalla sede di via Malavolti partirà un percorso di trekking urbano nei luoghi legati al Ventennio e alla Liberazione, organizzato dall’Istituto storico e della Resistenza senese e dell’Età contemporanea; mentre, alle 11.15, in piazza Salimbeni si terrà il concerto della banda Città del Palio, diretto dal M° Giuseppe Baldesi.

Nel pomeriggio, con ritrovo alle 16 all’Asilo Monumento dei giardini della Lizza, dopo la deposizione di una corona in onore ai caduti, partirà il consueto corteo istituzionale per le vie del centro cittadino con l’accompagnamento della banda Città del Palio: dopo le tappe al Rettorato dell’Università degli Studi e alla Sinagoga, con altrettanti omaggi, alle 17 è previsto l’arrivo in Piazza del Campo per la cerimonia ufficiale alla presenza del sindaco, del presidente della provincia e del prefetto di Siena. Ai loro saluti, si aggiungeranno le testimonianze di Vittorio Meoni, presidente provinciale dell’Associazione nazionale Partigiani d’Italia (ANPI) e di uno studente partecipante al progetto regionale “Il treno della Memoria”, oltre all’intervento di Fabio Mugnaini, dirigente del circolo ANPI di Ateneo “Carlo Rosselli”. Tra la fine della manifestazione e “La Partigiana Nuda”, sempre al Teatro dei Rozzi, con inizio alle 18, si terrà un altro spettacolo teatrale a ingresso libero: “Senza padrone – Sogni e storie della cooperazione”, offerto dalla sezione soci di Siena di Unicoop Firenze.

In caso di maltempo, il Teatro dei Rozzi ospiterà anche la cerimonia ufficiale programmata in Piazza del Campo.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCoppelia Theatre: nuove collaborazioni artistiche
Articolo successivo Gaiole: serata di storia sportiva, ricordi ed emozioni con Paolo Rossi e Marco Tardelli

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Permessi di soggiorno, secondo open day dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Siena

21 Marzo 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Università incontra. Per parlare del dolore cronico”, iniziative aperte a tutta la cittadinanza

21 Marzo 2023
POLITICA

Massimo Castagnini ha presentato il programma elettorale della sua candidatura a sindaco di Siena

21 Marzo 2023
POLITICA

Italia Viva Siena sostiene Castagnini candidato sindaco civico della città

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
ARTE e CULTURA

Pinacoteca di Siena, sabati di primavera a tariffa ridotta per i residenti nella provincia

23 Marzo 2023
POGGIBONSI

Poggibonsi, asfaltatura in corso nel tratto Chianti-Marmolada di viale Marconi

23 Marzo 2023
POLITICA

Nicoletta Fabio incontra il sindaco di Venezia Brugnaro

23 Marzo 2023
SAN GIMIGNANO

DanteDì, a San Gimignano itinerario tra arte e teatro sulle orme del Sommo Poeta

23 Marzo 2023
SIENA

Siena, lavori di manutenzione alla rete idrica in via dei Termini

23 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Siena CEC 2023, VII edizione dell’evento dedicato alla circolazione extracorporea

23 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.