• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Poggibonsi, asfaltatura in corso nel tratto Chianti-Marmolada di viale Marconi
  • Nicoletta Fabio incontra il sindaco di Venezia Brugnaro
  • DanteDì, a San Gimignano itinerario tra arte e teatro sulle orme del Sommo Poeta
  • Siena, lavori di manutenzione alla rete idrica in via dei Termini
  • Siena CEC 2023, VII edizione dell’evento dedicato alla circolazione extracorporea
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Contrada della Chiocciola, notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 23 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

Pianeta Galileo, ”Primo incontro con la scienza” all’Università di Siena

17 Aprile 20152 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

sanniccolo650“Pianeta Galileo” torna a Siena la prossima settimana con l’iniziativa “Primo incontro con la scienza”: martedì 21 aprile gli studenti delle scuole superiori incontreranno gli autori di due libri di divulgazione scientifica per discutere con loro di scienza e ricerca.

Alessandro Marconi, astrofisico autore de “I buchi neri” (Il Mulino 2013), Gianfranco Biondi e Olga Rickards, autori di “Senza Adamo. Breve storia dell’evoluzione umana” (Carocci 2014), saranno, dalle ore 10, presso il dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e Scienze matematiche, al complesso S. Niccolò , in via Roma 56, per dialogare con i ragazzi che presenteranno i loro elaborati ispirati ai temi dei libri, su cui hanno lavorato con gli insegnanti durante l’anno scolastico.

Si parlerà di astronomia, buchi neri e galassie con il professor Vincenzo Millucci e Alessandro Marconi, che nel suo libro scritto con un linguaggio scientificamente rigoroso ma semplice, fornisce una descrizione matematica di questi oggetti e della fisica che ne regola i processi di accrescimento, approfondendo la classe di buchi neri cosiddetti supermassivi, che si trovano al centro delle galassie e ne influenzano l’evoluzione.
Con il professor Francesco Frati, Gianfranco Biondi e Olga Rickards, i ragazzi ripercorreranno le tappe del processo evolutivo attraverso i resti fossili e i risultati delle ricerche sul DNA mitocondriale e nucleare, come affrontato dagli autori nel libro, che spiegano in questo modo l’origine recente e africana dell’uomo moderno, l’appartenenza a specie diverse dell’umanità attuale e dei neandertaliani, l’assenza delle razze nella nostra specie e l’origine evoluzionistica della morale.

“Pianeta Galileo” è il programma di divulgazione scientifica promosso dalla Regione Toscana, in collaborazione con le università toscane.

Coordinatori per l’Università di Siena sono i professori Stefano Campi e Lucia Sarti.
L’incontro si chiuderà con una performance a cura del Liceo musicale Enea Silvio Piccolomini.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteRogo nella Curia di Siena, Raffaele Ascheri assolto dal reato di diffamazione
Articolo successivo Virtus Siena-Pescia, coach Ricci presenta la sfida playoff

RACCOMANDATI PER TE

ALTRE DI SPORT

“Siena Extreme”, il primo appuntamento in Italia dedicato agli sport estremi

20 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Camera di Commercio Siena-Arezzo, siccità e irrigazione: incontro con l’assessore regionale Saccardi

17 Marzo 2023
POLITICA

Open day Azione, incontro con il candidato a sindaco di Siena Roberto Bozzi

16 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Agenti di commercio, primo corso di abilitazione a Siena

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POGGIBONSI

Poggibonsi, asfaltatura in corso nel tratto Chianti-Marmolada di viale Marconi

23 Marzo 2023
POLITICA

Nicoletta Fabio incontra il sindaco di Venezia Brugnaro

23 Marzo 2023
SAN GIMIGNANO

DanteDì, a San Gimignano itinerario tra arte e teatro sulle orme del Sommo Poeta

23 Marzo 2023
SIENA

Siena, lavori di manutenzione alla rete idrica in via dei Termini

23 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Siena CEC 2023, VII edizione dell’evento dedicato alla circolazione extracorporea

23 Marzo 2023
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

23 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.