• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione
  • “Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena
  • Malattie cardiovascolari nelle donne, open week a Campostaggia
  • Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena
  • Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi
  • A Sinalunga inaugurata la pietra dell’artista Loris Cecchini
  • Comune di Siena, bando per funzionario Urbanistica ed Edilizia
  • Per Siena: “Portiamo avanti il programma che abbiamo sottoscritto”
  • Rapolano Terme, il Consiglio comunale convocato per lunedì 25 settembre 2023
  • Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 23 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

C’era una volta il rock in Val d’Elsa

9 Aprile 20153 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Se nell’anno 1979 nel resto del mondo nascevano il movimento New Wave e quello Punk Rock, in Italia esplodeva il Rock Underground. Bologna e Firenze diventarono le capitali del rock indipendente e la provincia di Siena non era da meno, grazie a una serie incredibile di concerti internazionali di assoluto livello, dove la Valdelsa era protagonista. Proprio nel 1979 infatti il primo concerto rock avvenne a Colle di Val d’Elsa con l’esibizione della band Cafè Caracas. Seguirono altre iniziative che videro come teatro la realtà di Poggibonsi al Giardino d’Inverno nell’ambito della manifestazione Arcipelago Giovani. Insomma, gruppi come i Fuzztones, i Daframma, i Neon, i Litfiba e tanti altri passarono da queste parti; altri, come i Nirvana e i Soundgarden avrebbero dovuto e rappresentano i “concerti mancati”.

Per rendere omaggio alla vivacità e al fermento di quegli anni, Mosaico e Bluetrain organizzano un concerto-documentario, un’occasione per conoscere il prolifico passato del panorama musicale delle città di Poggibonsi e di Colle, ponendo questo come punto di partenza per rinnovare quello spirito produttivo e costruire insieme un’idea di futuro per la cultura musicale della provincia di Siena. Durante la serata, che si svolgerà venerdì 10 aprile alle 22.30 presso il Sonar di Colle di Val d’Elsa (SI), verrà proiettato un corto con interviste ai musicisti, ai manager, ai produttori artistici e ai semplici fan. Non mancherà inoltre l’esibizione di quattro generazioni di musicisti che suoneranno e si alterneranno per celebrare questa incredibile storia, seguite dall’aftershow con selezione musicale a cura di John W. Burns.  Il titolo dell’evento si ispira a Butan gas, fanzine di Arte, Musica, Informazione.  La leggenda narra che la mamma di Luciano e Renzo Franchi, notando le loro vistose capigliature abbia detto: “Oh Luciano ma con codesti capelli mi pai quelli del Butan gasse, e ti ci cova i rondoni”.

“È quando si uniscono i movimenti, i gruppi, le associazioni, cioè le persone in carne ed ossa che la differenza si vede- dichiara Lodovico Andreucci, assessore attività sport e cultura di Colle di Val d’Elsa -. Ed è il caso – continua – di venerdì 10 aprile, quando due gruppi, uno di Colle e uno di Poggibonsi, portano sul palco un grande spettacolo riguardante la “Storia del movimento Underground in Valdelsa”. Quindi in primis un grazie all’associazione Mosaico e al BlueTrain Club. Entrambi sono la perfetta rappresentazione di un concetto innovativo e ancora non chiaro a tutti: quando si parla di cultura si parla anche di musica e se parliamo di musica dobbiamo parlare anche di storia e di contesto sociale”.

“L’anno di partenza – conclude Andreucci – è il 1979 quando tutti i musicisti e artisti della Valdelsa iniziavano a conoscere il rock Underground, a quasi 40 anni da quel movimento musicale della provincia che vuole farsi sentire che vuole combattere con le sue armi, viene proposto al Sonar un concerto-documentario con interviste ai produttori, ai musicisti o semplicemente gli spettatori. Penso che sarà una grande manifestazione che incentiverà la voglia di conoscere la storia musicale del nostro territorio, una storia di rottura, di volontà e di passione. Colle di Val d’Elsa con le sue scuole di musica i suoi “luoghi musicali” ha una apertura massima ai nuovi contesti e le nuove forme, ma anche a riscoprire il proprio passato».

Per informazioni:
Mosaico, Loc. Molinuzzo, 3, Colle di Val d’Elsa (SI)
Tel: 0577 909181
Email: segreteria@associazionemosaico.info
FB, l’evento: “Butan gas. Storia del movimento underground in Valdelsa”







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleA Siena mostra di elaborati dei detenuti di San Gimignano
Next Article La scomparsa di Romeo Sonnini, un ricordo di Roberta Bonucci

RACCOMANDATI PER TE

Corso volontari e soccorritori Pubblica Assistenza Colle di Val d'Elsa
COLLE DI VAL D'ELSA

Corso volontari e soccorritori Pubblica Assistenza Colle di Val d’Elsa

16 Settembre 2023
Claudio Galletti, sindaco di Castiglione d'Orcia
CASTIGLIONE D'ORCIA

Impianto geotermico Sorgenia in Val di Paglia, Comune di Castiglione d’Orcia si costituirà in giudizio

15 Settembre 2023
Asilo nido, bambini che giocano
COLLE DI VAL D'ELSA

Nidi Gratis, a Colle di Val d’Elsa misura per 57 famiglie

14 Settembre 2023
Una serata di TED-eXtra
ARTE e CULTURA

Colle di Val d’Elsa, TED-eXtra torna in scena con un nuovo appuntamento

13 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Siena Jazz, lezione in aula
LAVORO e FORMAZIONE

Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione

23 Settembre 2023
La serra del Museo Botanico dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena

23 Settembre 2023
Antonio D'Arpino
SALUTE e BENESSERE

Malattie cardiovascolari nelle donne, open week a Campostaggia

23 Settembre 2023
Casello Valdichiana dell'A1 Milano-Napoli
POLITICA

Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena

23 Settembre 2023
La sala colonne alla Pinacoteca Nazionale di Siena
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi

23 Settembre 2023
Inaugurazione pietra Loris Cecchini a Sinalunga
SINALUNGA

A Sinalunga inaugurata la pietra dell’artista Loris Cecchini

23 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.