• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena
  • A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino
  • Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne
  • Castellina, la ASP “Centro Virginia Borgheri” festeggia 120 anni di attività
  • Siena, torna “A pranzo co’ nonni”: appuntamento al Tartarugone
  • Anas, lavori di risanamento pavimentazione sulla Siena-Firenze
  • Gruppo Archeologico Colligiano, incontro sul santuario ritrovato di San Casciano dei Bagni
  • Via libera dalla Regione al piano attuativo ospedaliero 2023-2025 dell’Aou senese
  • Alloggi studenti fuori sede, intervento di Uniti per Siena
  • Montepulciano, lavori di Enel per potenziamento rete elettrica
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
giovedì, 21 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Il sottosegretario Giacomelli a Siena per parlare della sfida digitale

17 Marzo 20153 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

antonellogiacomelliRete, innovazione, sviluppo del territorio. Saranno questi i temi al centro dell’incontro dal titolo “La banda ultralarga per la crescita digitale”, in programma venerdì 20 marzo alle ore 17 presso l’Auditorium dell’Università per Stranieri di Siena, in via dei Pispini 1, a Siena.

L’evento, organizzato dall’associazione di area vasta “Terre Comuni”, sarà introdotto da Monica Barni, Rettore dell’Università per Stranieri, e presentato da Luigi Dallai e Marco Donati, parlamentari della Camera dei Deputati. “Le sfide dell’innovazione per la Toscana del sud, dalle smartcities alla smartland” è il titolo del confronto che sarà animato dagli interventi di Giuliano Benelli, dell’Università degli Studi di Siena; Walter Nicolino, architetto della “Carlo Ratti Associati”; Nicola Rossi, Mirko Lalli e Ludwig Bargagli, Digital Champion (figure di riferimento che promuovono a livello locale la cultura digitale) delle province di Siena, Arezzo e Grosseto. Le conclusioni saranno affidate ad Antonello Giacomelli, sottosegretario del Ministero dello Sviluppo economico con delega alle comunicazioni.

“Quando si parla di infrastrutture – afferma Dallai, presidente dell’associazione ‘Terre Comuni’ dobbiamo sempre far riferimento anche a quelle cosiddette ‘immateriali’, ovvero legate alla crescita digitale del territorio. Di questo parleremo il prossimo 20 marzo cercando di spiegare, nel modo più semplice e chiaro possibile, una delle sfide più importanti del nostro futuro. Il progetto delle infrastrutture digitali è stato messo in campo dal governo per ottenere risorse dai fondi strutturali europei. Risorse che, inizialmente, saranno destinate alle città metropolitane e ai distretti industriali. Abbiamo il tempo per lavorare, da subito, a progetti attraverso cui sviluppare anche i territori rurali nel futuro prossimo. La banda ultralarga sarà l’infrastruttura portante del sistema economico e di un sistema sociale che vogliamo aggiornare senza stravolgimenti. La grande scommessa è riuscire a utilizzare appieno la tecnologia per migliorare la qualità della vita e incidere, positivamente, nei rapporti sociali ed economici di un territorio. Ampie zone della nostra provincia e della Toscana meridionale sono caratterizzate da piccoli insediamenti disseminati in collina, un modello opposto al concetto di area metropolitana nel paesaggio, negli stili di vita, nella cultura, nella socializzazione. Una connessione alla rete, su cavo oppure wireless, deve poter coprire l’intero territorio nella quotidianità dei privati, nelle applicazioni industriali, nella logistica, nell’efficienza energetica di case ed edifici”.

Terre comuni è una rete di persone operante nella regione Toscana e in ambito nazionale, con specifica attenzione ai territori meridionali della regione compresi nelle province di Siena, Grosseto ed Arezzo. L’associazione, senza scopo di lucro, nasce per promuovere una rete di personalità, aziende e enti, costruita intorno ai temi della crescita, dell’innovazione e dello sviluppo territoriale. Terre comuni si propone di contribuire alla trasformazione e allo sviluppo della struttura economica e sociale dei territori meridionali della Toscana attraverso lo studio, la formazione, l’elaborazione di analisi e proposte di scenari, di buone pratiche rivolte ad imprese ed istituzioni. www.terrecomuni.org







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous Article”Il Diabete Mellito in Valdichiana” convegno a Chianciano Terme
Next Article Pallavolo, la capolista ferma il Terrecablate CUS Siena

RACCOMANDATI PER TE

Bambini che disegnano
SIENA

Disegna la Città del Futuro, laboratorio per esplorare il futuro di Siena

19 Settembre 2023
Centrale operativa 118
SIENA

118, nuova app operativa per l’Emergenza-urgenza di Siena e Grosseto

18 Settembre 2023
Cartello ZTL zona traffico limitato
SIENA

Modifiche alla viabilità all’interno della Ztl di Siena

13 Settembre 2023
Corso formazione digitale, pc
LAVORO e FORMAZIONE

“InFormazione digitale”, incontri gratuiti della Camera di Commercio di Siena

8 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Cai Siena, scalata in montagna
EVENTI E SPETTACOLI

Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena

21 Settembre 2023
Chiusi, Festa dell'Uva e del Vino
CHIUSI

A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino

21 Settembre 2023
Elisoccorso Pegaso
SAN GIMIGNANO

Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne

21 Settembre 2023
Asp "Centro Virginia Borgheri" a Castellina in Chianti
CASTELLINA IN CHIANTI

Castellina, la ASP “Centro Virginia Borgheri” festeggia 120 anni di attività

21 Settembre 2023
Pranzo co' nonni al Tartarugone di Siena
SIENA

Siena, torna “A pranzo co’ nonni”: appuntamento al Tartarugone

21 Settembre 2023
Lavori Anas superstrada
TOSCANA

Anas, lavori di risanamento pavimentazione sulla Siena-Firenze

21 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.