• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Apot sezione di Siena, a Fuori di Taste incontro per raccontare e degustare eccellenze e differenze degli oli toscani
  • Monteriggioni, nuovo regolamento edilizio: un passo in avanti per gli uffici e l’utenza esterna
  • Lotta allo spreco alimentare: l’impegno di Unicoop Firenze
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 5 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

”Variante al servizio della città”, interesse e partecipazione per l’incontro pubblico

2 Marzo 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

unavarianteperlacitta-incontropubblico650Un’alta partecipazione di cittadini e professionisti del settore ha caratterizzato l’incontro pubblico di martedì scorso, in Sale delle Lupe, durante il quale il sindaco Bruno Valentini e l’assessore all’Urbanistica, Stefano Maggi, affiancati dai tecnici comunali, hanno presentato la variante di manutenzione al Regolamento urbanistico finalizzata a rispondere alle esigenze di semplificazione richieste, da tempo, dagli operatori economici e dagli ordini professionali che operano nel territorio.

La variante, elaborata all’interno dell’amministrazione e in linea con l’evoluzione del quadro normativo regionale, ha per obiettivo una serie di correzioni e adeguamenti alle norme del Regolamento urbanistico per facilitare gli interventi edilizi minori e stimolare un processo di ripresa economica sostenibile: con le modifiche proposte sarà più semplice svolgere attività di recupero, riqualificazione e ristrutturazione del patrimonio edilizio esistente, senza consumo di nuovo suolo rispetto a quanto previsto nel Regolamento urbanistico.

Variegata la casistica che interessa, quotidianamente, i cittadini: per esempio, nel centro storico e nelle sue propaggini, sarà possibile frazionare unità abitative per realizzare due o più appartamenti fino a una media di 65 metri quadrati, mentre finora la superficie non poteva scendere sotto gli 80 metri quadrati. Analogamente, anche sul resto del territorio comunale, le soglie medie degli alloggi risultanti da frazionamenti sono state riviste tutte al ribasso. Sempre per effetto di questa semplificazione, si potranno allargare alcune abitazioni per avere una stanza o un bagno in più.

Sul fronte dei servizi, saranno più snelle le procedure per realizzare una sala per conferenze nel seminterrato di un albergo, o per ampliare gli spazi dedicati alle attività religiose, culturali o sportive.

Importanti anche le revisioni sulla disciplina del “verde” e delle trasformazioni nel territorio rurale: per quanto riguarda i “capanni” di pertinenza degli orti urbani, una volta ottenuta l’autorizzazione, non sarà più necessario ripresentare ogni tre anni la richiesta, ma l’autorizzazione rimarrà in vigore finché si coltiva l’orto. Facilitazioni e maggiore elasticità anche per l’installazione di pannelli fotovoltaici o solari a terra.

In considerazione della necessità di tutelare il territorio e i suoli dal punto di vista della tenuta idraulica, geomorfologica e sismica, e di fronteggiare i rischi alluvionali, sempre più ricorrenti, sono stati rivisti anche i criteri generali di fattibilità per le opere di messa in sicurezza e di difesa del suolo, armonizzandoli con la nuova normativa regionale.

Al termine dell’illustrazione, numerose sono state le domande dei cittadini e dei tecnici intervenuti, volte a comprendere le novità che si aprono anche dal punto di vista specifico per l’attività edilizia.

La variante dovrà essere adottata e poi, dopo aver sentito le osservazioni dei cittadini, approvata dal Consiglio comunale.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCus Siena Rugby, i risultati delle formazioni giovanili
Articolo successivo ”Rinnòvati Rinnovati”, la primavera della musica che parla ai più giovani

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Montomoli: “Siena città d’arte, non città d’imposte”

1 Febbraio 2023
SIENA

Campanini: “Siena città d’Europa: treni, parcheggi e trasporto pubblico”

27 Gennaio 2023
SIENA

Anna Ferretti (PD): “Un’alleanza tra Pubblico e Terzo settore per risolvere il problema casa”

27 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Dafne Rossi: “Comitato di Partecipazione dell’Aous a difesa della cardiochirurgia delle Scotte”

27 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Apot sezione di Siena, a Fuori di Taste incontro per raccontare e degustare eccellenze e differenze degli oli toscani

4 Febbraio 2023
MONTERIGGIONI

Monteriggioni, nuovo regolamento edilizio: un passo in avanti per gli uffici e l’utenza esterna

4 Febbraio 2023
SIENA

Lotta allo spreco alimentare: l’impegno di Unicoop Firenze

4 Febbraio 2023
ONDA

Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti

4 Febbraio 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

4 Febbraio 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

4 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.