• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Alla Pinacoteca di Siena tornano le domeniche gratuite al museo
  • Irregolarità in due cantieri forestali: un denunciato e sanzioni per oltre 100 mila euro
  • Manutenzioni sulla dorsale Vivo d’Orcia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 4 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

Cannabinoidi nel trattamento dei sintomi della Sclerosi multipla

25 Febbraio 20152 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

cannabis-terapeuticaVenerdì 27 febbraio al Centro didattico del policlinico Le Scotte di Siena si terrà il corso di aggiornamento, dedicato a neurologi, riabilitatori, fisioterapisti e farmacisti ospedalieri, sulla terapia con cannabinoidi nella Sclerosi multipla.

Il corso è organizzato dal dipartimento di Medicina, chirurgia e neuroscienze dell’Università di Siena e ha l’obiettivo di discutere i meccanismi alla base della spasticità legata alla Sclerosi multipla, e di affrontare le problematiche connesse al trattamento farmacologico di questo sintomo, evidenziando gli aspetti delle terapie innovative a base di cannabinoidi.

La sclerosi multipla colpisce attualmente più di 2.000.000 di persone nel mondo ed è la maggiore causa di disabilità nell’individuo giovane-adulto. La spasticità è un sintomo comune associato alla malattia contribuendo in modo significativo all’accumulo di disabilità. Tra il 30 e il 54% dei pazienti affetti da sclerosi multipla soffrono di spasticità moderata-grave, con impatti negativi sulle attività quotidiane e sulla loro qualità di vita.

Le terapie farmacologiche attualmente in uso per il trattamento della spasticità non riescono a garantire a tutti i pazienti il raggiungimento di un adeguato sollievo dai sintomi e spesso producono importanti effetti collaterali che limitano il raggiungimento di un dosaggio terapeutico efficace. Recenti studi clinici hanno dimostrato l’efficacia di cannabinoidi (THC – tetraidrocannabinolo e CBD – Cannabidiolo) estratti da piante di cannabis, nel trattamento dei sintomi della spasticità associata alla sclerosi.

Al corso di aggiornamento, intitolato “La modulazione del Sistema Endocannabinoide nel trattamento della spasticità e sintomi associati nella Sclerosi Multipla”, parteciperanno professionisti provenienti da tutta la Regione.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteLa rappresentazione dell’omosessualità tra fotografia e videogiochi a ”Oltre le differenze”
Articolo successivo Liste di attesa in sanità, da giovedì 26 febbraio il numero verde regionale

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata

1 Febbraio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Giorno della Memoria all’Università per Stranieri di Siena

26 Gennaio 2023
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Al via il convegno internazionale sullo scavo di San Casciano dei Bagni all’Università per Stranieri di Siena

25 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“Dentro il Sacro. Multiculturalismo e plurilinguismo nello scavo del Bagno Grande a San Casciano dei Bagni”, convegno internazionale all’Università per Stranieri

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ONDA

Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti

4 Febbraio 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

4 Febbraio 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

4 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga

3 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese

3 Febbraio 2023
PROVINCIALI

Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata

3 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.