• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Uniti per Siena: “Ma che strano il mondo della politica senese!”
  • Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi
  • ‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi
  • Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata
  • Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012
  • Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica
  • Montomoli: “Siena città d’arte, non città d’imposte”
  • Due truffatori on line individuati e denunciati dai Carabinieri
  • Il Comune di Siena riapre il bando per la deputazione generale della Fondazione Mps
  • Colpo di mercato della Virtus Siena: arriva Dominic Laffitte
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 1 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

Siena per due giorni capitale dell’agricoltura sostenibile del Mediterraneo

20 Febbraio 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Uso efficiente delle risorse, tecnologie avanzate e nuovi modelli saranno necessari per la realizzazione di uno sviluppo sostenibile del sistema agroalimentare, fondamentale sia per la tutela dell’ambiente sia per la realizzazione di opportunità di crescita sociale.

E’ a partire da queste premesse che l’Università di Siena, in collaborazione con la Regione Toscana, ha organizzato per il 5 e 6 marzo prossimi la seconda conferenza internazionale della rete per la ricerca e le iniziative nel campo della sostenibilità nel Mediterraneo, Sustainable Development Solutions Network (SDSN Mediterranean), nell’anno di Expo2015 interamente dedicata all’agrifood sostenibile tra Europa, Nord Africa e Medio Oriente.

La conferenza “Solutions for Agri – Food Sustainability in the Mediterranean” è stata presentata questa mattina ai giornalisti presso la sala stampa della Regione Toscana dall’assessore regionale all’agricoltura Gianni Salvadori e dal rettore dell’Università di Siena Angelo Riccaboni.

L’iniziativa senese riunirà, provenienti dai Paesi che si affacciano sul Mediterraneo, oltre che dagli Stati Uniti e da Paesi dell’Europa continentale, esperti internazionali di alto livello, rappresentanti del mondo politico, manager, leader della società civile, accademici e studenti di importanti enti e istituzioni della ricerca che richiameranno l’attenzione sulle tematiche più attuali nell’agenda dello sviluppo sostenibile.

“Ora più che mai – ha detto il rettore dell’Università di Siena, Angelo Riccaboni – le questioni inerenti i paesi emergenti dell’area mediterranea sono cruciali nella dimensione territoriale e internazionale. Una delle chiavi per la stabilità di queste aree è sicuramente lo sviluppo sociale ed economico, per il quale il settore agroalimentare costituisce una imprescindibile opportunità, se messo in atto secondo modelli di sostenibilità. In questo contesto protagoniste sono la ricerca e l’innovazione che hanno origine nelle università e che nelle università trovano un naturale spazio per il confronto a livello internazionale, come all’Università di Siena, che coordina da due anni il network SDSN per la sostenibilità nel Mediterraneo. La coincidenza con Expo 2015 rafforza l’interesse su queste tematiche, anche grazie alla collaborazione con la Regione Toscana, che da sempre pone al centro dello sviluppo la valorizzazione e la tutela del territorio. La conferenza di marzo a Siena sarà un’occasione importante di scambio tra i protagonisti degli scenari dello sviluppo sostenibile; dalla ricerca verrà lanciato un messaggio di progresso e di pace”.

“Il convegno di Siena – ha detto l’assessore all’Agricoltura della Regione, Gianni Salvadori – è una iniziativa molto importante a livello internazionale che si inserisce nel percorso di avvicinamento della Toscana a Expo 2015 dando un contributo che non riguarda solo la qualità del nostro cibo, legato alla bellezza del paesaggio toscano, ma anche la qualità del pensare e progettare. Una idea ‘rinascimentale’ decisiva per disegnare un futuro che dobbiamo conquistarci quotidianamente con riflessioni che toccano tematiche centrali quali agricoltura, cibo e sviluppo sostenibile in un contesto mediterraneo”.

La conferenza, articolata in due giornate, che si terranno nell’aula delle Colonne, presso il plesso San Francesco dell’Università di Siena, partendo da un confronto con il contesto globale, affronterà il tema dello sviluppo del settore agroalimentare nell’area mediterranea, dal punto di vista dell’innovazione, del trasferimento tecnologico, degli investimenti e dell’uso delle risorse, offrendo il punto di vista più avanzato della scienza, delle istituzioni e dell’impresa.

A questo proposito, al termine della seconda giornata, saranno presentati i progetti – selezionati nelle settimane scorse, a seguito di un bando – che propongonosoluzioni applicabili, con una forte portata di innovazione sostenibile.

La rete SDSN Mediterranean, che ha sede presso l’Università di Siena, fa parte di Sustainable Development Solutions Network – A global Initiative for the United Nations, guidato dall’economista Jeffrey Sachs e lanciato a settembre 2012 dal segretario generale delle Nazioni Unite, Ban Ki Moon. Il programma della conferenza è sul sito web dell’Università di Siena, www.unisi.it.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente15enne vagava alla stazione di Firenze: diagnosticata dipendenza da web
Articolo successivo Forum Agricoltura: Unicredit, Camera di Commercio di Siena e Associazioni imprenditoriali del territorio, insieme per approfondire le tematiche dell’agricoltura senese

RACCOMANDATI PER TE

AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Olio di qualità e produzione sostenibile

1 Febbraio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Al “Bandini” di Siena i Carabinieri del Nucleo Biodiversità consegnano il germoglio dell’albero di Giovanni Falcone

31 Gennaio 2023
SIENA

Asilo Monumento, Benini: “Alzata la temperatura del riscaldamento, ringraziamo per le segnalazioni”

25 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“Dentro il Sacro. Multiculturalismo e plurilinguismo nello scavo del Bagno Grande a San Casciano dei Bagni”, convegno internazionale all’Università per Stranieri

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Uniti per Siena: “Ma che strano il mondo della politica senese!”

1 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi

1 Febbraio 2023
SINALUNGA

‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi

1 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata

1 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012

1 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica

1 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.