• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Parco Norma Cossetto, approvato il progetto di manutenzione
  • Oltre 2.500 visitatori per Wine&Siena 2023 – FOTO
  • Valentini (PD): “Ingressi musei comunali: dati disastrosi nel 2022”
  • Siena, Ernesto Campanini incontra la città
  • Siena High Jump Indoor Contest, l’eccellenza del salto in alto in gara a Siena
  • “Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli
  • Comune di Siena, oltre ventimila euro di contributi alle società sportive
  • E’ il Ristorante Da Ciacco di San Quirico D’Orcia a vincere la quarta edizione di “Tra Borghi e Cantine”
  • Siena Baseball Club iscritto al Campionato di Serie C
  • Interventi del Consorzio di Bonifica sui corsi d’acqua di Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 31 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Siena Cambia: ”L’acquedotto medioevale va tutelato”

20 Febbraio 20152 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Così l’inizio di un intervento di Siena Cambia.

“I Bottini – prosegue Siena Cambia – sono un patrimonio, con caratteri di unicità, che va tutelato e protetto, senza dimenticare l’importanza del Museo dell’Acqua, dedicato alla conoscenza ed alla divulgazione dei percorsi dell’antico acquedotto. Riguardo all’acquedotto medioevale l’Amministrazione ha espresso la necessità di risolvere il problema delle lunghe liste di attesa per la visita degli acquedotti, finora offerta esclusivamente da La Diana con interessanti risvolti anche per il settore educativo-scolastico.

La suddetta necessità, lecita, non dovrà in nessun modo collidere con l’esigenza di proteggere il patrimonio esistente, tra l’altro caratterizzato da condizioni ambientali delicate, già soggette a monitoraggio da parte dell’Università degli Studi di Siena.

Un’apertura alle visite senza un preciso sistema di contingentamento correrebbe il rischio di turbare il suddetto equilibrio, rischio che riteniamo quantomeno discutibile in raffronto all’importanza della tutela. Nella convinzione che il primario interesse comunale sia volto alla salvaguardia del bene pubblico dei Bottini, nella certezza che gli uffici comunali dei Servizi Idrici siano competenti e motivati nello svolgimento delle loro mansioni di organizzazione e manutenzione, nell’evidenza che La Diana sia in grado di fornire un contributo insostituibile, auspichiamo la massima collaborazione tra tutti i soggetti al fine di individuare un protocollo chiaro riguardo un nuovo meccanismo di gestione dell’acquedotto medioevale, al fine di offrirne fruibilità senza di contro sacrificarne la sicurezza sull’altare di un turismo dei numeri.”

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Incontri e Dibattiti di Economia, Ambiente e Sviluppo”, con Banca Etica
Articolo successivo Dalla campagna ”6 X NOI” al convegno ”Si fa presto a dire rifiuti”, i nuovi video sul sito di SEI Toscana

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Amministrative Siena, Fabio Pacciani: “Tutti insieme rompiamo questo trasversalismo che soffoca la città”

27 Gennaio 2023
SIENA

Fissato l’incontro fra Comune di Siena e Acr Siena per lo stadio

25 Gennaio 2023
SIENA

Maltempo, attivato dal Comune di Siena il servizio di prevenzione ghiaccio

19 Gennaio 2023
POLITICA

Partecipa e decidi. La piattaforma lanciata da Per Siena aperta a tutti i cittadini

18 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Parco Norma Cossetto, approvato il progetto di manutenzione

30 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Oltre 2.500 visitatori per Wine&Siena 2023 – FOTO

30 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

Valentini (PD): “Ingressi musei comunali: dati disastrosi nel 2022”

30 Gennaio 2023
POLITICA

Siena, Ernesto Campanini incontra la città

30 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Siena High Jump Indoor Contest, l’eccellenza del salto in alto in gara a Siena

30 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli

30 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.