• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Tango e magia al Teatro Poliziano con Paolo Fresu e Ugo Dighero
  • “Community4Innovation”, progetto europeo di ricerca che coinvolge l’UniSi
  • Indovina chi viene in Pinacoteca, in arrivo un nuovo dipinto
  • Siulp Siena: “Le strade di grande comunicazione rischiano di diventare un Far West”
  • Atti urbanistici e finanziari al centro del Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga
  • Monteriggioni, lavori di manutenzione alla rete idrica
  • Al “Bandini” di Siena i Carabinieri del Nucleo Biodiversità consegnano il germoglio dell’albero di Giovanni Falcone
  • Comune di Siena, prosegue l’iter per la riqualificazione del Santa Chiara
  • Il Coordinamento provinciale di Sinistra Italiana sostiene Ernesto Campanini
  • ‘Strada per Strada’ e Fabio Pacciani tornano a Vico Alto, Scacciapensieri e Botteganova
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 31 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Innovare nel sociale, programma di interventi per la prevenzione dell’istituzionalizzazione dei minori

8 Febbraio 20152 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

L’obiettivo del progetto, per il quale la Società Senese ha ricevuto 50mila euro, è quello di proporre degli interventi innovativi nell’ambito del sostegno alla genitorialità, accogliendo la sfida di aiutare la famiglia di origine, così che sia in grado di rispondere ai bisogni di sviluppo del bambino.

“Non a caso – ha spiegato l’assessore al Sociale Anna Ferretti – la scelta del nome: Pippi, dal personaggio favolistico Pippi Calzelunghe, la bambina dalle potenzialità illimitate e dalla inesauribile capacità di cambiamento. Come la simpatica ragazzina con le trecce rosse, il progetto in questione mira a cambiare, con interventi mirati, situazioni familiari critiche al fine di ridurre il rischio di emarginazione dei minori, la loro trascuratezza e il conseguente allontanamento dal nucleo familiare. PIPPI, infatti,  mette al centro delle azioni da intraprendere il bambino e la sua famiglia, attivando, anche, la comunità nella quale vive, nel tentativo di creare un raccordo tra le diverse istituzioni, professioni e discipline all’interno degli ambiti del servizio sociale, della psicologia, e altro”.

Nello specifico si tratta di un  programma intensivo (18/24 mesi), relazionale e basato sulla resilienza, la capacità, cioè, di far fronte, in maniera positiva, agli eventi traumatici e riorganizzare positivamente la propria vita dinanzi alle difficoltà.

Gli interventi messi in atto (sono 10  le famiglie coinvolte, in ambito locale, con bambini da 0 a 11 anni) saranno seguiti da un’equipe  multidisciplinare che lavorerà con i singoli nuclei familiari, seguendo il programma e il monitoraggio scientifico curato dell’Università di Padova, ideatrice del progetto  che, al termine, effettuerà, a fini di ricerca,  una valutazione complessiva sull’efficacia.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSiena, parte della Caserma Santa Chiara in locazione alla Contrada del Nicchio
Articolo successivo Città dell’Olio, anche un po’ di Toscana all’Expo delle Idee

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Azione e Italia Viva aprono il cantiere per il programma e le persone che governeranno Siena nel 2023

30 Gennaio 2023
ASCIANO

Danneggiano i bagni pubblici: due minori denunciati dai Carabinieri

27 Gennaio 2023
PROVINCIALI

Veicoli bloccati dalla neve: molti gli interventi dei Vigili del Fuoco nel sud della provincia di Siena

23 Gennaio 2023
SIENA

Maltempo, attivato dal Comune di Siena il servizio di prevenzione ghiaccio

19 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
EVENTI E SPETTACOLI

Tango e magia al Teatro Poliziano con Paolo Fresu e Ugo Dighero

31 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Community4Innovation”, progetto europeo di ricerca che coinvolge l’UniSi

31 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

Indovina chi viene in Pinacoteca, in arrivo un nuovo dipinto

31 Gennaio 2023
SIENA

Siulp Siena: “Le strade di grande comunicazione rischiano di diventare un Far West”

31 Gennaio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Atti urbanistici e finanziari al centro del Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga

31 Gennaio 2023
MONTERIGGIONI

Monteriggioni, lavori di manutenzione alla rete idrica

31 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.